Romanzo scientifico

Proposta di curricolo verticale di scienze


Insegnamento delle scienze dalle scuole primarie alle scuole secondarie di secondo grado ScuolaLivelloMetodologiaPrimariaMacroPrototipi di corpi liquidi e solidi (acqua) e gassosi (acqua, aria)Secondaria di primo gradoTra macro e microTrasformazioni fisiche: 1) stato fisico in cui si presenta il corpo materiale; 2) trasformazione e invertibilità da uno stato all'altro; 3) conservazione della qualità (identità) e della quantità dei corpi materialiSi definisce "materia" tutto ciò che: 1) può presentarsi in un determinato stato fisico; 2) in opportune condizioni può passare da uno stato all'altro; 3) nel corso di tali passaggi si conserva dal punto di vista della qualità e della quantità.Evidenziare questi tre attributi con semplici esperienze di laboratorio.Secondaria di secondo gradoMicroTrasformazioni chimicheLivello atomico-molecolareLivello nucleo-elettronicoQuesti passaggi sono necessari: se uno di essi non viene affrontato nell'appropriato livello scolare, esso deve essere affrontato nel livello successivo prima di proseguire nella sequenza. Questo è un modo efficace ed efficiente per organizzare e programmare un curriculum verticale delle conoscenze in chimica. In questo modo può realizzarsi quella trasposizione didattica che vede l'insegnamento del "sapere di riferimento" (il sapere scientifico) in "sapere da insegnare" (libri di testo di scienze) e in "sapere insegnato" (attività dell'insegnante).La scansione proposta può contribuire a «sfatare il mito che la chimica sia impossibile da capire e consista in una serie mostruosa di nozioni astruse da imparare solamente a memoria». Inoltre, permette di discutere, con la dovuta trasposizione didattica, gli aspetti storici della chimica e della fisica: dalla "materia discreta" di Democrito alla "materia continua" di Aristotele fino ai modelli atomici di Dalton, Thomson, Rutherford, Bohr, ecc.