Romanzo scientifico

Matematica e scienza: un romanzo

Creato da EdMax il 13/03/2011

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

silvianeriniMargherita281028EdMaxmimmominunnieastvillagecaterina.stillitanodiletta.castellifenormone0cloud.9remulettochicauto_2015amorino11IrrequietaDDJ_Ponhzi
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Matematica - IpaziaMatematica - Numeri! »

Matematica - Numeri!

Post n°65 pubblicato il 06 Maggio 2011 da EdMax
 

NUMERI_1

1) Philip e Phylis Morrison (con lo studio di Charles e Ray Eames), Potenze di dieci – Cosa succede aggiungendo un altro zero, Zanichelli 1986

2) Alfred S. Posamentier, Ingmar Lehmann, I (favolosi) numeri di Fibonacci, Muzzio 2010

  «Un uomo e una donna fanno un picnic in un prato. Questo picnic è il centro di tutte le precedenti immagini verso l’esterno, sino alla visione dello spazio intergalattico».

Seguite il quadrato blu disegnato sulla mano destra dell’uomo. Poi scegliete: potete scorrere le pagine da una parte, e vi avvierete verso l’estremamente grande, o dalla parte opposta, verso l’infinitamente piccolo. Dal protone che costituisce un singolo atomo della mano dell’uomo, all’universo uniforme in cui «le novità andrebbero cercate nel tempo più che nello spazio». Cioè: da 1025 m a 10–16 m.

Sono ben quaranta le potenze di 10 che Philip e Phylis Morrison presentano in Potenze di dieci – Cosa succede aggiungendo un altro zero. Un bellissimo libro corredato da immagini mozzafiato!

powers of ten


«Quanto più grandi sono i numeri di Fibonacci, tanto meglio il loro quoziente approssima la sezione aurea», scrivono Alfred S. Posamentier, Ingmar Lehmann in I (favolosi) numeri di Fibonacci (pag. 16-17).

Fibonacci

 

«Consideriamo il quoziente della coppia di numeri di Fibonacci consecutivi», come 13/8, 55/34, 144/89, 4181/2584 …, ecc. Il quoziente tra il 40° e il 41° numero di Fibonacci è:

165580141 / 102334155  = 1,6180339887498948909091,00681×1017

«Confrontare quest’ultimo quoziente con il valore della seziona aurea:

1,6180339887498948482045868343656…».

  Il libro discute anche la relazione che esiste tra i numeri di Fibonacci e il mondo vegetale, il triangolo di Pascal, le frazioni continue, arte e architettura, … Insomma, un gran bel libro!

Se volete saperne di più: Mario Livio, La sezione aurea – Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni, RCS 2003.

EdMax

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/EdMax/trackback.php?msg=10187970

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963