Romanzo scientifico

Matematica e scienza: un romanzo

Creato da EdMax il 13/03/2011

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

silvianeriniMargherita281028EdMaxmimmominunnieastvillagecaterina.stillitanodiletta.castellifenormone0cloud.9remulettochicauto_2015amorino11IrrequietaDDJ_Ponhzi
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

Proposta di curricolo verticale di scienze

Post n°162 pubblicato il 09 Luglio 2013 da EdMax

Insegnamento delle scienze dalle scuole primarie alle scuole secondarie di secondo grado

 

Scuola

Livello

Metodologia

Primaria

Macro

Prototipi di corpi liquidi e solidi (acqua) e gassosi (acqua, aria)

Secondaria di primo grado

Tra macro e micro

Trasformazioni fisiche: 1) stato fisico in cui si presenta il corpo materiale; 2) trasformazione e invertibilità da uno stato all'altro; 3) conservazione della qualità (identità) e della quantità dei corpi materiali

Si definisce "materia" tutto ciò che: 1) può presentarsi in un determinato stato fisico; 2) in opportune condizioni può passare da uno stato all'altro; 3) nel corso di tali passaggi si conserva dal punto di vista della qualità e della quantità.

Evidenziare questi tre attributi con semplici esperienze di laboratorio.

Secondaria di secondo grado

Micro

Trasformazioni chimiche

Livello atomico-molecolare

Livello nucleo-elettronico

Questi passaggi sono necessari: se uno di essi non viene affrontato nell'appropriato livello scolare, esso deve essere affrontato nel livello successivo prima di proseguire nella sequenza. Questo è un modo efficace ed efficiente per organizzare e programmare un curriculum verticale delle conoscenze in chimica. In questo modo può realizzarsi quella trasposizione didattica che vede l'insegnamento del "sapere di riferimento" (il sapere scientifico) in "sapere da insegnare" (libri di testo di scienze) e in "sapere insegnato" (attività dell'insegnante).

La scansione proposta può contribuire a «sfatare il mito che la chimica sia impossibile da capire e consista in una serie mostruosa di nozioni astruse da imparare solamente a memoria». Inoltre, permette di discutere, con la dovuta trasposizione didattica, gli aspetti storici della chimica e della fisica: dalla "materia discreta" di Democrito alla "materia continua" di Aristotele fino ai modelli atomici di Dalton, Thomson, Rutherford, Bohr, ecc.

 

 

 
 
 

Teoria degli infiniti

Post n°163 pubblicato il 24 Ottobre 2013 da EdMax

Teoria degli infiniti - John Banville

C'era una volta un tizio che comprò un libro dal titolo "Teoria degli infiniti". Pensava che si trattasse di un libro di matematica e lo inserì tra gli scaffali della sua biblioteca nel settore "matematica".

John Banville

 

Avendo acquistato e letto molti libri sull'infinito matematico, il tizio pensò che non era il caso di continuare su questa strada. Quindi inserì il libro non letto nella giusta collocazione della sua biblioteca e continuò a recensire i suoi libri sul finito matematico.

 

Passarono gli anni. Il tizio continuò a occuparsi di matematica e numeri, di finito e infinito. Una volta conobbe qualcuno che gli raccontò alcune storie più o meno immaginarie che millenni fa gli uomini narravano per dare un senso alla loro esistenza. Alcune di queste storie sono state immortalate nel cielo, nelle costellazioni che ancora oggi osserviamo col naso all'insù quando gli déi non occultano il sole con le loro lacrime vaporose e le loro invidie nebulose. Se ne stanno sull'Olimpo per eoni finché un giorno assumono le sembianze di un cigno, un toro, un'aquila o un marito per sedurre la bella mortale di turno. Decidono di calarsi dal regno di Zeus per assistere compiaciuti alle emozioni dei mortali, osservano i mariti delle mogli che vorrebbero possedere, assumono le sembianze di un misterioso visitatore, rapiscono i sensi di nuore deluse, visitano il padre Adam morente e il figlio Adam indolente che ripara radioline. Entrano nell'esistenza umana dilatando momenti di vita vissuta, partecipano a risa e pianti, nascite e lutti, benessere e malattie. Uno di questi momenti di vita vissuta è raccontata in questo bellissimo libro di John Banville.

È la storia di una famiglia che viene visitata da Hermes in persona. Ed è Hermes in persona a raccontare questa "Teoria degli infiniti", questo momento tragico di una famiglia che assiste impotente alla dipartita di Adam padre mentre gli altri membri della famiglia, tra cui Adam figlio, vivono la loro esistenza tra intrecci amorosi, visite inaspettate, incontri con gli déi. E, sullo sfondo appena percettibile, una "teoria degli infiniti" di Adam padre.

 

 

 

 
 
 

Il bastone di Euclide . Jean-Pierre Luminet

Post n°164 pubblicato il 22 Novembre 2013 da EdMax

Il bastone di Euclide - di Jean-Pierre Luminet (La Lepre Edizioni, 2013)

Bastone_Euclide

Il bastone è solo lo sfondo di questo meraviglioso romanzo di Luminet, tra storia, leggenda e fantasia. E' il prezioso bastone che da Euclide passerà nelle mani dei più grandi scienziati e matematici hanno assistito, direttamente o indirettamente, alla distruzione della grande Biblioteca di Alessandria e del suo Museo. E' la storia che tre saggi - Filotomo, la bella e sapiente Ipazia e Al-Rhazi - raccontano all'emiro Amrou nella speranza che questi non esegua l'ordine del suo califfo Omar di distruggere la "Biblioteca dell'Universo". La cronologia è spiegata in appendice, mentre il finale, come del resto l'intero libro, meriterebbe una trasposizione cinematografica.

 
 
 

Contro l'ora di matematica

Post n°165 pubblicato il 28 Novembre 2013 da EdMax
 

Paul Lockhart, Contro l'ora di matematica - Un manifesto per la liberazione di professori e studenti (Rizzoli, 2010)

Contro l'ora di matematica

«Nessuno ha mai raccontato la storia del rapporto dell'uomo con i numeri: niente sulle tavolette di problemi degli antichi babilonesi, niente sul Papiro di Rhind, sul Liber Abaci, sull'Ars Magna, e, soprattutto, non hanno avuto alcuna possibilità di incuriosirsi su un quesito: la risposta è stata data prima ancora che potessero porselo» [p. 43]. Una riflessione interessante e pungente, ma anche eccessivamente graffiante e denigratoria, sulla matematica insegnata nelle scuole.

 
 
 

Il mare - di John Banville

Post n°166 pubblicato il 14 Dicembre 2013 da EdMax

Il mare - di John Banville

Il mare di John Banville

Il presente di Banville è il passato. E il passato di Banville è il suo presente. Sempre alla ricerca di se stesso, tra amori improbabili e déi scatenati.

In questo libro Banville non parla del mare, ma della vita di uno storico dell'arte, sullo sfondo del mare, in una villa dove ha trascorso i ricordi più morbosi della sua infanzia e che tornerà a visitare con la figlia e i ricordi della defunta moglie.

Una riflessione dura sulla vita e sulla morte, un racconto vivido sui luoghi e sui personaggi che hanno ritrovato quei luoghi, una spietata lotta della vita.

 
 
 

Jean-Pierre Luminet - L'occhio di Galileo

Post n°167 pubblicato il 20 Dicembre 2013 da EdMax
 

Jean-Pierre Luminet - L'occhio di Galileo

Occhio Galileo

Immaginate un libro di testo che spieghi le prime due leggi di Keplero in questo modo:«Il pioniere dell'astronomia getta nel fosso le statuette dei suoi dèi Pitagora, Euclide, Aristarco, Archimede, Aristotele, Platone, Tolomeo, Copernico. Prosegue ormai solo, nudo, appoggiandosi unicamente al vecchio bastone cavo in cui ha nascosto il suo tesoro rubato: le osservazioni di Tycho. Finalmente raggiunge la vetta, il pianeta Marte. Vi sistema l'osservatorio. Sotto di lui, vede il cammino della Terra intorno al Sole. Come quello degli altri pianeti, non è un cammino uniforme. Più la Terra si allontana, più rallenta; più si riavvicina, più accelera […] E peggio ancora, ciascuno dei sei pianeti avrebbe il suo equantino personale? Puah! Quanta confusione, che disarmonia! Fermo là, Keplero, così ricadi nel vecchio difetto teosofico. Non dimenticare: ormai sei un fisico. Analizzi minuziosamente il cielo come il tuo amico Jessenius seziona il corpo di un impiccato nella facoltà di medicina di Praga. Il tuo bisturi sono le osservazioni di Tycho. E quelle osservazioni evidenziano che le orbite non sono cerchi concentrici». 

E qualche riga dopo: «Come avrai capito, caro lettore, bisogna ricominciare da capo: sospetto che non si tratti di un cerchio. Infine hai spezzato il cerchio, Keplero! Oh, quale strazio per te, tanto il cerchio è di divina bellezza, l'immagine stessa del Creatore. Ma pensa anche alle lezioni di Jessenius […] E dunque, per le orbite planetarie, tenta con l'uovo. Ecco una figura bella, carica di significati. Ma ahimè no. L'uovo si sottrae […] L'ovale - gridi furioso - è solo una carrettata di sterco! […] Piantala di menare il can per l'aia, Keplero, lo sai fin dall'inizio, hai perfino basato una serie di calcoli su questa figura: è l'ellissi. Poiché, come già dimostrato, i pianeti non si muovono nelle loro orbite a velocità uniforme, ma in maniera tale per cui il raggio vettore da cui sono congiunti al Sole copre aree uguali in tempi uguali, la loro orbita può solo essere ellittica. Adesso lo puoi enunciare nero su bianco, non più come un'ipotesi, ma in qualità di risultato: "Le orbite dei pianeti sono ellissi, di cui il Sole occupa uno dei fuochi» (pag. 159, 160). 
Questo è il romanzo scientifico. Su questo terreno (e non solo) Jean-Pierre Luminet è insuperabile. Da integrare con "Il bastone di Euclide".

 
 
 

Dipendenza sensibile dalle condizioni iniziali...

Post n°168 pubblicato il 30 Maggio 2014 da EdMax

«Per colpa di un chiodo si perse lo zoccolo
Per colpa di uno zoccolo si perse il cavallo
Per colpa di un cavallo si perse il cavaliere
Per colpa di un cavaliere si perse la battaglia
Per colpa di una battaglia si perse il regno!» (cit.)

 
 
 

Richard Feynman

Post n°169 pubblicato il 30 Maggio 2014 da EdMax

"La più straordinaria formula in matematica" (Richard Feynman)

Feynman

«Bambini e scienziati hanno la medesima visione del mondo. "Se faccio questo che succede?" è sia il ritornello del bambino che gioca, sia il motto preferito dal fisico. Tutti i bambini sono osservatori, analisti, tassonomi, elaborano un mondo mentale attraverso una sequela di rivoluzioni intellettuali. L'ignoto e l'inusuale: ecco di cosa sono fatti i regni del bambino e dello scienziato» [James Gleick, Genio - La vita e la scienza di Richard Feynman]

 
 
 

Gregorio Ricci-Curbastro

Post n°170 pubblicato il 30 Maggio 2014 da EdMax

Un perfetto sconosciuto, Gregorio Ricci-Curbastro...

Ricci-Curbastro

"Oggi, chi in auto ha un navigatore satellitare GPS, probabilmente non sa che funziona perché i dati vengono corretti secondo la relatività, sia speciale sia generale. E ancor meno saprà che alcune di quelle correzioni discendono dal calcolo differenziale assoluto di un signore romagnolo dai folti lunghi baffi, gentile, timido, che per due volte con quel lavoro aveva cercato di vincere un premio nazionale di matematica e per due volte era stato bocciato"

(Piero Bianucci, Storia sentimentale dell'astronomia)

 
 
 

Genio - La vita e la scienza di Robert Feynman

Post n°171 pubblicato il 06 Giugno 2014 da EdMax

James Gleick - "Genio - La vita e la scienza di Richard Feynman"

Feynman

«Puoi sempre tentare di risolvere un problema dimostrando che esso non può avere una soluzione». Ma Feynman aveva sempre una soluzione.

Gleick cerca di scoprire la complessa personalità di Feynam attraverso ampi riferimenti biografici (Arlene!) e "intuizioni" geniali, tra vita vissuta con le donne e vita vissuta con le bombe, tra equazioni e diagrammi, tra riflessioni personali e dialoghi improbabili, come questo:  

«Sono Feynman»

»Sono Dirac» (Silenzio)

«Dev'essere meraviglioso aver scoperto quella equazione»

«E' stato molto tempo fa. (Pausa) A cosa sta lavorando?»

«Mesoni»

«Sta tentando di scoprire un'equazione per essi?»

«E' molto difficile»

«Si deve provare.»

Altre due citazioni interessanti descrivono il personaggio Feyman:

«Il migliore e il peggiore sono molto vicini alla media», ovvero chi è il genio?

E poi: «Forse questo è il motivo per cui i giovani hanno successo: non sanno abbastanza. Perché quando sai abbastanza ti sembra ovvio che qualsiasi idea tu abbia non è buona».

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963