EDIZIONI EOLO

La magia del Nuovo Elaion conquista la "fatina"


Da Tarvisio ad Eboli per regalare un sorriso ai ragazzi portatori di handicap del Centro Nuovo Elaion, così Maria Giovanna Elmi ha accettato l’invito di partecipare all’iniziativa “Inseguendo la cometa”, promossa dalla struttura riabilitativa in collaborazione con l’Asl Sa2, con le istituzioni locali ed il mondo associativo. In occasione della seconda giornata dedicata al presepe vivente, interpretato dai portatori di handicap e dai bambini delle scuole, il presidente della cooperativa Sanatrix Nuovo Elaion ha aperto le porte del Centro a colei che nell’immaginario collettivo è ricordata come la “fatina”, l’instancabile Maria Giovanna Elmi impegnata da tempo in iniziative a sostegno delle categorie cosiddette “svantaggiate”. Ha trascorso il pomeriggio in contrada Tavoliello, visitando le strutture che da oltre venti anni accolgono pazienti con problemi di disabilità fisica e psichica, risultando oggi uno dei centri all’avanguardia nella cura di particolari patologie. “Sono sorpresa dall’efficiente gestione di questo centro- ha così esordito- non immaginavo esistesse una realtà così bella”. “Emozionante” ha definito il tour tra i diversi reparti e laboratori realizzati ad Eboli dalla cooperativa Sanatrix, dove è palese l’amore e l’impegno del personale socio-sanitario nelle tante attività pensate per affrontare la disabilità. La presentatrice, seguita dalla troupe di Radio Corriere, ha poi intervistato il presidente Cosimo De Vita, promotore di un fitto calendario di iniziative natalizie e organizzatore del primo presepe figurato ed animato realizzato con il coinvolgimento delle scuole di Eboli. Ed è per promuovere l’iniziativa, infatti, che si è voluta la partecipazione della Elmi, in un crescendo di emozioni da regalare soprattutto ai suoi ragazzi. Lavorando per settimane alla realizzazione di costumi, scenografie e canti, gli ospiti del centro Nuovo Elaion hanno infatti potuto interagire con gli alunni delle scuole cittadine, dimostrando di essere particolarmente “abili” in alcune discipline e di quanto sia importante per loro la socializzazione. Un plauso, dunque, agli operatori e ai volontari del Centro giunge anche dalla Elmi che, dopo la sosta in contrada Tavoliello, ha raggiunto piazza della Repubblica per assistere alla rappresentazione della Natività. Nonostante il grande freddo si è soffermata presso gli oltre cinquanta “stand” allestiti nel salotto buono della città, ammirando non solo il lavoro meticoloso svolto dagli artigiani del Centro, ma anche le capacità recitative dei disabili che hanno preso parte al presepe vivente. Avvolta da un’atmosfera natalizia e dall’euforia degli oltre cinquecento figuranti, ha visitato le botteghe e le locande disseminate lungo il percorso, regalando un sorriso ai tanti partecipanti.  Il presepe vivente sarà replicato il giorno 3 gennaio 2009, nel frattempo sarà possibile ammirare il presepe figurato composto da sagome lignee, che resterà esposto al pubblico fino al prossimo 7 gennaio. Per info: www.nuovoelaion.it/ infoelaion@libero.it