|
Creato da annatapessima il 26/02/2012
Come l'efficienza energetica salverà il mondo
|
Area personale
Tag Cloud
Cerca in questo Blog
Menu
Ultimi commenti
Chi può scrivere sul blog
Tag
« La bioraffineria ENI di ... | La norma UNI 16231 » |
3.5 energia: Elettricità, combustibili, vapore, calore, aria compressa ed altri mezzi simili.
Nota 1 Ai fini della presente norma internazionale, il termine energia fa riferimento alle varie forme di energia, incluse
le rinnovabili, che possono essere acquistate, immagazzinate, trattate, utilizzate in apparecchiature o in
processi, o recuperate.
Nota 2 L’energia può essere definita come la capacità di un sistema di produrre attività esterna o produrre lavoro.
3.6 consumo di riferimento (energy baseline): Riferimento(i) quantitativo(i) che fornisce una
base di confronto per le prestazioni energetiche.
Nota 1 Un consumo di riferimento riflette un periodo di tempo specificato.
Nota 2 Un consumo di riferimento può essere normalizzato utilizzando variabili che influenzano l'uso dell'energia e/o
il suo consumo così come il livello di produzione, i gradi giorno (temperatura esterna), ecc.
Nota 3 Il consumo di riferimento è anche utilizzato per il calcolo dei risparmi energetici, come riferimento prima e
dopo l'implementazione di azioni per il miglioramento delle prestazioni energetiche.
3.7 consumo energetico: Quantità di energia utilizzata.
3.8 efficienza energetica: Rapporto o altra relazione quantitativa tra i risultati in termini di
prestazioni, servizi, beni o energia, e l’immissione di energia.
Esempio
Efficienza di conversione, energia richiesta/energia utilizzata, output/input, energia
teorica utilizzata per funzionare/energia utilizzata per funzionare.
Nota Sia l'input che l'output sono chiaramente da specificare in quantità e qualità ed essere misurabili.
3.9 Sistema di gestione dell'energia; SGE: Insieme di elementi correlati o interagenti per
stabilire una politica energetica e obiettivi energetici, e processi e procedure per
conseguire tali obiettivi.
3.10 gruppo di gestione dell'energia: Persona(e) responsabile(i) per l'effettiva
implementazione delle attività del Sistema di gestione dell'energia e per il raggiungimento
del miglioramento della prestazione energetica.
Nota La dimensione e la natura dell'organizzazione, e le risorse disponibili, determineranno la dimensione del
gruppo. Il gruppo può essere costituito da una persona, per esempio il rappresentante della direzione.
3.11 obiettivo energetico: Prodotto o risultato specifico stabilito al fine di adeguarsi alla politica
energetica dell'organizzazione collegato ad un miglioramento della prestazione energetica.
3.12 prestazione energetica: Risultati misurabili collegati all'efficienza energetica (3.8),
all’uso dell’energia (3.18) e al consumo dell’energia (3.7).
Nota 1 Nel contesto di un sistema per la gestione dell'energia, i risultati possono essere misurati confrontandoli alla
politica energetica dell'organizzazione, agli obiettivi, ai traguardi e ad altri requisiti di prestazione energetica.
Nota 2 La prestazione energetica è un componente della prestazione del sistema di gestione dell'energia.
3.13 indicatore di prestazione energetica; EnPI: Valore o misura quantitativa della prestazione
energetica così come definito dall'organizzazione.
Nota Indicatori di prestazione energetica potrebbero essere espressi come numeri semplici, rapporti o modelli più complessi.
3.14 politica energetica: Dichiarazione dell'organizzazione delle sue complessive intenzioni e
orientamenti collegata alle sue prestazioni energetiche così come espressa formalmente
dall'alta direzione.
Nota La politica energetica rende disponibile uno schema di riferimento per l'azione e per la determinazione degli
obiettivi energetici e dei traguardi energetici.
3.15 analisi energetica: Determinazione della prestazione energetica dell'organizzazione basata
su dati ed altre informazioni tali da portare all'identificazione di opportunità di miglioramento.
Nota In altre norme regionali o nazionali, concetti come l'identificazione e l’analisi di aspetti energetici o di profili
energetici sono inclusi nel concetto di analisi energetica.
![]() |
https://blog.libero.it/Efficienza/trackback.php?msg=11639652
I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun Trackback
Inviato da: annatapessima
il 24/09/2012 alle 14:16
Inviato da: annatapessima
il 24/09/2012 alle 14:13
Inviato da: Rebuffa17
il 18/05/2012 alle 12:49
Inviato da: Rebuffa17
il 17/05/2012 alle 12:24
Inviato da: Silvi.3
il 17/03/2012 alle 02:33