Creato da annatapessima il 26/02/2012
Come l'efficienza energetica salverà il mondo

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

annatapessimagnomagdl4ms_energygionatan.ruscelligiorgialellaivanbondiupa75certificationsvanille_noirefrancop67dolcinipatrizioenergiasviluppomaria.vicidominiemanuele.bernothecaffeine
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Tag

 

 

« Le definizioni della nor...Gli energy audit: anche ... »

La norma UNI 16231

Post n°23 pubblicato il 22 Ottobre 2012 da annatapessima
 

La norma UNI CEI EN 16231:2012 è la norma che definisce la "Metodologia di benchmarking dell’efficienza energetica". La norma definisce i requisiti e fornisce raccomandazioni sulla metodologia di benchmarking dell’efficienza energetica. Lo scopo del benchmarking è l'individuazione di dati chiave e indicatori del consumo energetici. Gli indicatori possono essere sia tecnici che comportamentali, qualitativi e quantitativi, e devono essere mirati alla comparazione delle prestazioni. Il benchmarking può essere sia interno (relativo ad una determinata organizzazione) o esterno (tra organizzazioni). La norma si pone l'obiettivo di dare criteri chiari per definire i confini dell’oggetto che si sta analizzando, con riferimento per esempio a strutture, attività, processi, prodotti, servizi e organizzazioni. Inoltre fornisce indicazioni sui criteri da utilizzare per scegliere gli appropriati livelli di dettaglio per la raccolta delle informazioni, per la loro elaborazione e revisione in accordo con gli obiettivi dell'analisi stessa. Viceversa la norma non fornisce specifici requisiti prestazionali in merito all’uso dell’energia. Per tutte le attività collegate a processi di miglioramento continuo si deve invece fare riferimento ai sistemi di gestione dell’organizzazione, quali per esempio la UNI CEI EN ISO 50001:2011.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Efficienza/trackback.php?msg=11661407

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963