ENCELADUS

MARS EXPLORATION (Parte 3)


Saluti a tutto l'equipaggio! :-)Continuiamo imperterriti nella nostra esplorazione del pianeta Marte!L'ESPLORAZIONE DI MARTE (PARTE 3)Proseguendo nelle missioni MARS, l'Unione Sovietica lanciò nel 1973 le sonde orbitanti MARS-4 e MARS-5, nonché le sonde Orbiter/Lander MARS-6 e MARS-7.Delle quattro missioni menzionate, solo la MARS-5 riuscì a trasmettere circa 60 immagini prima che il trasmettitore entrasse in avarìa.La sonda lander della missione MARS-6 riuscì a trasmettere alcuni dati durante la discesa verso il pianeta, ma poi si schiantò sulla superficie distruggendosi.Le sonde sovietiche MARS-4 e MARS-7 invece, sbagliarono rotta e non riuscirono nemmeno ad avvicinarsi al pianeta.Con questo ultimo fallimento l'URSS interruppe le missioni MARS.Nel 1976, dopo la cancellazione del programma VOYAGER, la NASA iniziò il programma VIKING.Le sonde VIKING-1 e VIKING-2 erano composte anch'esse di un modulo orbitante basato sull'architettura del passato MARINER-9, e di un modulo lander di nuova concezione.Il modulo lander era costituito in alluminnio con tre piedi per la stabilizzazione in atterraggio.Il modulo era alimentato da due Generatori Termici a Radio-isotopi (RTG) contenenti Plutonio-238.I due generatori RTG avevano un diametro di 58 cm ed alti 28 cm, e ciascuno forniva un'energia di 30 Watt a 4,4 volt.I picchi di assorbimento invece, erano tamponati da 8 batterie al Nickel-Cadmio da 28 Volt, in grado di erogare 8 Ah.(Scusate gli eccessivi dettagli tecnici ... Si vede che sono anche un ingegnere elettronico? ;-))La propulsione necessaria per lasciare l'orbita ed entrare in traiettoria discendente verso Marte, era assicurata da 12 razzi ad Idrazina (N2H4) Disposti in 4 gruppi in grado di assicurare una spinta di 32 Newton, imprimendo un'accelerazione di 180 m/s.Nella foto allegata è riportato il modulo lander del Viking, vicino a CARL EDWARD SAGAN, professore, scienziato ed astronomo, promotore di numerose missioni spaziali volte alla ricerca di vita intelligente, e massimo divulgatore della scienza verso il pubblico generico.Potremmo dedicare questo Blog, proprio a Carl Edward Sagan (1934-1996), per la sua opera di divulgazione anche attraverso il cinema e la televisione [Vedi serie televisiva COSMOS ed il film CONTACT con Jodie Foster, del 1997]Il modulo lander trasmetteva le immagini e i dati attraverso due trasmettitori (uno era di backup) da 20W ciascuno operanti a 381 MHz, verso il modulo orbitante.Quest'ultimo ritrasmetteva i dati verso la Terra con un trasmettitore di 30W, dopo aver registrato i dati su di un nastro magnetico dalla capacità di soli 40 milioni di bit (8 bit = 1 byte, ovvero 5 mega-byte).L'Unione Sovietica dal canto suo, riprese le missioni su Marte con il programma PHOBOS, nel 1988.Le sonde PHOBOS-1 e PHOBOS-2 erano destinate allo studio del pianeta e delle sue lune, Phobos e Deimos.PHOBOS-1 perse il contatto mentre era ancora in rotta verso Marte, mentre PHOBOS-2 ebbe un'avaria pochi minuti prima di rilasciare due moduli lander destinati alla superficie della luna Phobos, e si perse definitivamente il contatto.... continua ...