ENCELADUS

MARS EXPLORATION (Part 8)


Bentornati a bordo, equipaggio! :-)Come abbiamo visto molte missioni trattate nei post precedenti, sono tutt'ora in essere, ed ormai stiamo raggiungendo le missioni più attuali de ...L'ESPLORAZIONE DI MARTE (PARTE 8)Il 2 Giugno 2003 l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) lanciò dal cosmodromo di Baikonur (Космодром Байконур in Russo) sito nei pressi di Tyuratam, in Kazakhistan, la missione MARS EXPRESS.La missione MARS EXPRESS si compone di un modulo orbitante e del modulo lander BEAGLE 2, il quale trasporta uno piccolo spettrometro ed un braccio meccanico per "scavare" qualche centimetro di suolo marziano.La sonda etrò nell'orbita di Marte il 25 Dicembre 2003 e lo stesso giorno iniziarono le manovre per far atterrare il modulo BRAGLE 2.Sfortunatamente si perse il contatto radio con la sonda BEAGLE 2 e non si potè più ristabilirlo.Il modulo orbiter del MARS EXPRESS però portò a termine la missione, e trovò ghiaccio e acqua al polo Sud di Marte, convalidando di fatto quello che la NASA scoprì invece al polo Nord.Il 10 Giugno 2003 la NASA lancio la missione MER-A (Mars Exploration Rover - A) che trasportava il rover SPIRIT che atterrò con successo nel cratere di Gusev, il 3 Gennaio 2004.Il 7 Luglio 2003, nel frattempo, venne lanciata la missione MER-B che trasportava il rover OPPORTUNITY e che atterrò il 24 Gennaio 2004 nel Meridiani Planum, ove è concentrata una quantità considerevole di Ematite, il che fa supporre che un tempo in quella zona vi fosse stata molta acqua.A parte alcune difficoltà tecniche che ritardarono di qualche giorno gli esperimenti (sembra a causa di una memoria danneggiata a bordo del rover OPPORTUNITY),  la sonda confermò non solo la passata presenza di acqua, ma che le rocce di quella zona fossero rimaste per millenni in acqua salata ... un mare dunque!Le ultime notizie sono proprio di questi giorni ...La prima, positiva, è che i rover hanno scoperto dei meteoriti caduti su Marte.I primi meteoriti analizzati su di un altro pianeta! :-)La seconda notizia non è davvero positiva, purtroppo.Dalle analisi condotte dagli stessi moduli rover in questo mese di Luglio 2005, sembra che con essi si sia trasportato per errore un batterio dalla Terra: il Bacillus Safensis, e che quest'ultimo si stia riproducendo.Il primo caso di infezione spaziale extramarziano, e purtroppo molto Terrestre! :-(... I prossimi post riguarderanno le scoperte non convalidate scientificamente.Come ad esempio il "volto umano" della "sfinge marziana"!A presto equipaggio! :-))