ENCELADUS

K40506A


C'è un nuovo pianeta del nostro Sistema Solare recentemente scoperto dal Technological Institute Of California.Il pianeta era stato tracciato fin dallo scorso anno, ma prima di darne notizia si è voluto attendere numerose conferme dei risultati e l'annuncio ufficiale verrà dato a Cambridge, il prossimo Settembre.Per ora il pianeta non ha un nome ufficiale, e quindi viene indicato con il numero di catalogazione automatica degli strumenti di osservazione computerizzati.K40506A, appunto.Nella foto in alto è riportato cerchiato, così come la piccola zona del sensore CCD lo vede attualmente.L'orbita di questo pianeta è fortemente ellittica e, mentre in alcuni momenti si può trovare in posizione più vicina di Plutone, in altri momenti si posiziona a distanze maggiori di Nettuno.Per darvi un'idea di come si osserva lo spazio oggi, vi riporto di seguito uno stralcio dei tabulati computerizzati dai quali si identificano e si studiano gli oggetti celesti più lontani:=======================================2005 0726  Contained biases, NO domes, skyflats I+ND4,V+ND4 and 108 objects                         in BVRI----------------------------------------------------------------------SAOimage SCANNING RESULTS Electronic noise/fraying along lower ~10 pixels continues.Problem with "dead zone" on left and bottom margins continues.Bad pixel areas circa 528,763 and 774,245.... OMISSIS ...rccd050726.0011.fits    K40506A rccd050726.0023.fits    "V504 Cen"rccd050726.0024.fits    "V504 Cen"rccd050726.0048.fits    J1655-40 broken-belt artifactrccd050726.0062.fits    "possible nova sco"rccd050726.0080.fits    "V691 CrA".... OMISSIS ...E' il susseguirsi di tabulati giornalieri come questo, che gli scienziati analizzano e studiano, al fine di individuare nuove stelle e nuovi pianeti.Un lavoro un po' meno affascinante di come molti di voi avevano immaginato, vero? :-))