ENCELADUS

ABIOGENESI


Saluti a tutto l'equipaggio! :-)Nei post precedenti abbiamo preso in considerazione una delle ipotesi sulla nascita della vita nellUniverso: la panspermìa.Oggi analizziamo un'altra ipotesi:LA ABIOGENESIAttorno al 1922 il biochimico sovietico Aleksandr Oparin ipotizzò la possibilità di generare materiale organico partendo da un'atmosfera di metano, ammoniaca e idrogeno.Nel 1953 Stanley L. Miller e Harold C. Urey diedero vita ad un esperimento di laboratorio atto a verificare l'ipotesi di Oparin.In un'atmosfera di acqua (H2O), metano (CH4), ammoniaca (NH3) e idrogeno (H2)  quale doveva essere quella della Terra primordiale, vennero fatti scoccare dei fulmini nel tentativo di riprodurre le condizioni atmosferiche della Terra dopo un miliardo di anni dalla sua formazione, ovvero l'atmosfera di 3,5 miliardi di anni fa.La teoria doveva dimostrare che i primi sistemi viventi dovevano essere capaci di sintetizzare le molecole organiche partendo da quelle inorganiche ed in particolare dall'anidride carbonica presente nell'ambiente.L'esperimento di Miller ed altri successivi, dimostrarono la formazione di alcuni aminoacidi e cellule organiche con nucleotidi.Ulteriori esperimenti ripetuti dallo stesso Miller nel 1998, hanno dimostrato che con procedimenti semplici e non troppo critici è possibile generare i primi "mattoni della vita".Nonostante questi importantissimi passi per spiegare la formazione di materiale organico, ancora oggi non sappiamo quale sia stata quella "molla" che ha dato vita al primo organismo vivente primordiale, in grado di riprodurre sé stesso.A presto equipaggio! :-)In foto: l'esperimento di Miller