ENCELADUS

SL9


Saluti a tutto l'eqipaggio e bentornati a bordo! :-)Con questo post intendo rispondere ad un quesito posto dall'amico SHINEDOM, in uno dei post precedenti.LA COMETA SHOEMAKER-LEVI 9La notte del 24 Marzo 1993 dall'osservatorio di Monte Palomar in California (USA), la coppia di astronomi Carolyn e Eugene Merle Shoemaker, ed il loro collega David Levy scattarono una foto con il telescopio di 40 cm e vi rilevarono una cometa (la nona scoperta da loro) che fu catalogata inizialmente come D/1993 F2.Dai calcoli effettuati dagli astronomi, la cometa doveva essere stata catturata nei primi anni '70 dalla forza di gravità del nostro Sole e quindi non era una cometa "nostrana" (come la Halley, per esempio), ma venuta dallo spazio esterno al nostro Sistema Solare.I calcoli della traiettoria combinati con le interferenze gravitazionali dei nostri pianeti orbitanti, portarono presto gli astronomi a prevedere una collisione della SL9 con il pianeta Giove entro l'anno successivo.Fu così che tra il 16 ed il 22 Luglio 1994 la cometa fu irrimediabilmente attratta dall'enorme forza di Gravità di Giove.Quella forza spezzò la cometa in 22 grossi pezzi che caddero in sequenza sulla superficie di giove nell'arco di quei 6 giorni.Lo spettacolo fu unico, ed i segni lasciati dagli impatti dei detriti della cometa rimasero a lungo visibili anche con un modesto telescopio.A presto equipaggio! :-)Nella foto in alto: I segni lasciati dalla cometa nell'atmosfera di Giove.