Creato da Encedalus il 24/03/2005
Annotazioni astronomiche (Un blog da leggere dall'inizio)
 

Contatta l'autore

Nickname: Encedalus
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 62
Prov: MI
 

Area personale

 

Io

 immagine

Questo sono io.
Mi chiamo Lorenzo e tra le mie innumerevoli passioni vi è anche quello dell'astronomia. Sono stato in passato un membro attivo del Gruppo Astrofili di Rozzano (MI), e nonostante i miei interessi spazino tra innumerevoli altri campi, l'Astronomia rimane uno dei miei temi preferiti.

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

La nostra Atmosfera

immagine

La nostra Atmosfera Terrestre. Un sottile strato di gas stratificati che insieme al Campo Magnetico del nostro pianeta, ci protegge dalle radiazioni cosmiche.
L'inquinamento prodotto dall'uomo rischia di distruggere le nostre difese naturali, e la vita potrebbe scomparire per sempre.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Saturn

immagine

Saturno, il pianeta gigante più interessante del nostro Sistema Solare.

 

Ultime visite al Blog

okeyokeyzerocodeEncedalusYesItsMefabia23astrometeorbartriev1dominjusmlr777queenfrancyCoulomb2003camomilla49bimbayokovalentia84
 

Ultimi commenti

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« FASCIA DI ASTEROIDIABIOGENESI »

JUPITER, the god planet

Post n°43 pubblicato il 24 Novembre 2005 da Encedalus

Buonasera e bentornati a bordo a tutto l'equipaggio! :-)

Oggi parliamo di ...

GIOVE, il dio dei pianeti.

Dopo Marte, in ordine di distanza dal Sole, finiscono i cosiddetti pianeti terrestri ed iniziano i pianeti gassosi o giganti.

Giove è il quinto pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande pianeta del nostro Sistema.
Esso rappresenta il 71% della massa totale dei pianeti che orbitano intorno alla nostra stella.

Il Sole ha comunque una massa che supera di quasi mille volte quella di tutti i pianeti del Sistema Solare messi assieme! ;-)

Grazie alla sua grande massa e basse temperature superficiali, Giove trattiene nella sua sfera gravitazionale tutti i gas leggeri (che invece i "pianeti terrestri" hanno perduto), quali l'Idrogeno e l'Elio.
Questo conferisce a Giove una struttura ed una composizione molto simile a quella del Sole.

Nonostante la sua mole gigantesca, giove ruota attorno al proprio asse ad una velocità maggiore di qualsiasi altro pianeta e visto che è quasi completamente gassoso, lo schiacciamento ai poli è evidente ed è osservabile anche con un modesto telescopio.

Sempre usando uno strumento modesto ed economico è possibile vedere nitidamente la fascie parallele all'equatore, costituite da gas freddi discendenti (fascie scure) e da gas caldi ascendenti (fascie chiare), ed una grande macchia rossa che è la sommità di una perturbazione ciclonica che dura almeno da 300 anni.

Nel 1610 Galileo Galilei osservando Giove con un telescopio di qualità sicuramente peggiore di quelli economici che si trovano oggi sul mercato, scoprì i primi quattro satelliti di Giove e che furono i primi satelliti planetari osservati dall'uomo dopo la nostra Luna.

Galileo chiamò le lune Io, Ganimede, Europa e Callisto e sono tutt'oggi conosciute come le Lune Galileiane.

L'atmosfera di Giove è costituita pel 88% da Idrogeno molecolare, per l' 11% da Elio e per l' 1% da Metano, Ammoniaca, Acqua ed Anidride Carbonica.

Un altro fatto che rende Giove simile al Sole è che esso irraggia una quantità di energia 2,5 volte maggiore di quella che riceve dal Sole.
Giove ha infatti una tempratura del nucleo che raggiunge i 30.000 gradi!

Sotto alla densa atmosfera gassosa, Giove ha un vero oceano di Idrogeno liquido molecolare.
Prima del suo nucleo formato da silicati di Ferro, Giove ha uno strato di
Idrogeno liquido metallico, ovvero atomi di Idrogeno ove a causa delle immense pressioni dell'atmosfera soprastante (circa 3 milioni di atmosfere) e dall'alta temperatura, gli elettroni si muovono liberamente come avviene normalmente nei metalli conduttori.

Questo dà luogo a forti correnti elettriche e magnetiche come se fosse una gigantesca dynamo naturale! O___o
Questo spiega anche perché Giove sia una potente fonte di onde radio.

Nel 1979 grazie alle sonde Voyager, abbiamo scoperto che anche Giove ha degli anelli, simili a quelli di Saturno, anche se molto più piccoli e sottili.
Di fatto abbiamo scoperto che tutti i pianeti gassosi (Giove, Saturno, Urano e Nettuno) sono dotati di anelli, anche se quelli di Saturno rimangono i più vistosi.

L'anello più esterno di Giove si trova a circa 130.000 km dal centro del pianeta e si estende fino a 214.000 km, è largo 85.000 km circa e comprende due piccole lune: Amalthea e Thebe.
Un secondo secondo anello, più luminoso, è largo ben 6.400 kilometri ed è posizionato a circa 125.000 kilometri dal centro del pianeta. In questo anello troviamo anche due lune: Adrastea e Metis
Il terzo anello lambisce l'atmosfera gioviana ed è il più debole e difficile da osservare, è largo quasi 23.000 kilometri ed inizia a circa 100.000 kilometri dal nucleo.

Finora sono state osservate circa 17 lune che orbitano intorno a Giove.

La luna galileiana Io che ha un diametro di  3.630 km ed una massa di 1,22 volte quella della nostra Luna, è l'unico planetoide su cui sono stati finora osservati fenomeni vulcanici attivi simili a quelli che abbiamo qui sulla Terra.

Sulle lune Europa (diametro 3.138 km) e Callisto (diametro 4.800 km) si sono osservate superfici ghiacciate di acqua e fango, simili a quelle dei nostri Circoli Polari, e si ritiene che sia possibile la vita in forme elementari, come ad esempio i batteri.

Infine Ganimede ha un diametro di ben 5.262 km ed una densità di oltre 2 volte quella della nostra Luna.

Giove orbita intorno al Sole ad una distanza media di circa 778 milioni di kilometri.
Compie una rivoluzione completa in 11,86 anni.
Ruota su sé stesso in 9 ore 55 minuti e 28 secondi con un'inclinazione sull'eclittica di 3,12 gradi.

Dati fisici di Giove:

MASSA:         
1,9 * 1030 grammi (318 volte quella della Terra)

DENSITA' MEDIA:
1.326 g/cm3

DIAMETRO EQUATORIALE:
142.984 km (11.2 volte quello della Terra)

VOLUME:
1.431 * 1018 m3 (120.5 volte la Terra)

VELOCITA' DI FUGA:
59,54 km/s

TEMPERATURA SUPERFICIALE:
-121 °C


ATMOSFERA:

PRESSIONE ATMOSFERICA:
70 kPa

H (Idrogeno):                   86%
He (Elio):                          14%
CH4 (Metano):                  0,1%
H2O (Acqua):                    0,1%
NH3 (Ammoniaca):            0,02%
C2H6 (Etano):                   0,0002%
PH3 (Fosforo idrato):        0,0001%
H2S (Idrogeno solforato): 0,0001%

Infine diciamo che sulla stessa orbita di Giove si muovono due fascie di asteroidi, detti Trojani.
Ma di questi ne parleremo più avanti.

A presto equipaggio! :-))


SONDAGGIO:
http://blogamici.altervista.org/index.php?pg=3e4e238


Commenti al Post:
trillina.it
trillina.it il 24/11/05 alle 22:54 via WEB
ho affidato un bacetto ad una navicella spaziale che te lo recapitasse... ma non ti arrivato?? e allora te lo do io: SmackTrill!! e mo' mi leggo con calma il Messaggio n° 43!! Ciaciaciao!! ;)) rs
 
 
Encedalus
Encedalus il 24/11/05 alle 23:21 via WEB
Grazie amica stellare! SSSMMMMAACCKKK!!! ^_____^
 
   
trillina.it
trillina.it il 24/11/05 alle 23:28 via WEB
Letto!! Interessantuccio Giove,,, mi è simpatico... ma Marte resta sempre il Mio Pianeta ... sono un Ariete e quindi... una Guerriera Marziana!! Ciaciaciao!! AriSmack!!
 
     
trillina.it
trillina.it il 25/11/05 alle 00:33 via WEB
6 già a nanna?
 
     
Encedalus
Encedalus il 25/11/05 alle 00:37 via WEB
no, sono qui ^___^
 
     
trillina.it
trillina.it il 25/11/05 alle 00:47 via WEB
ahah... anch'io... stasera ... niente nanna!! :)))))))
 
     
trillina.it
trillina.it il 25/11/05 alle 09:58 via WEB
"Grazie del bel Risveglio!!" firmato "la Tua Venere!!" ahahah!! (" arietini che verseggiano...da ridere... ehehe ^___*!) SmackTrillMattino!! ;)))rs
 
     
Encedalus
Encedalus il 25/11/05 alle 16:23 via WEB
^_______^
 
medea0530
medea0530 il 25/11/05 alle 10:17 via WEB
Buon giorno :-), la spiegazione mi è chiara, grazie Med
 
 
Encedalus
Encedalus il 25/11/05 alle 10:24 via WEB
Felice di sentirlo! ^___^ Smack! :-))
 
erinn78
erinn78 il 25/11/05 alle 10:27 via WEB
Tu sei un po' il dio dei pianeti, eh? ^___^
 
 
Encedalus
Encedalus il 25/11/05 alle 10:29 via WEB
Sono solo un granello di Siligio che vaga per lo spazio, sospinto dal vento delle stelle! ^_____^ Felice di rivederti a bordo, Erinn! ^_____^
 
trillina.it
trillina.it il 25/11/05 alle 11:22 via WEB
(-g +c)..^____* SmackTrillStellare!! :))))rs
 
 
Encedalus
Encedalus il 25/11/05 alle 11:26 via WEB
Eh, queste tastiere per alieni ... =____^ SmmmmmmacckkKK!!!
 
Little_Witch86
Little_Witch86 il 25/11/05 alle 11:52 via WEB
Buongiornoooooooo ^_^
 
 
Encedalus
Encedalus il 25/11/05 alle 15:44 via WEB
Buongiorno a te piccola strega! ^_____^
 
streghella16
streghella16 il 25/11/05 alle 14:56 via WEB
Non me piace Giove.. è che c'ha la macchia rossa sul viso...ehehhe Ma sai che da 'sto blog sto scaricando un sacco di aggiornamenti? Ma bravo!
 
 
Encedalus
Encedalus il 25/11/05 alle 15:47 via WEB
Grazie Streghella! Sono felice di sentirtelo dire! ^____^ Chissà perché ho sempre avuto un debole per le vecchie streghe racchie ... (ma anche per quelle piccole!) eheheheheh! ^________^ Vuoi vedere che alla fine si scopre "il farfallone galattico"? ahahahahah! ^_______________^
 
eccomiqui4
eccomiqui4 il 25/11/05 alle 17:12 via WEB
^__^ ereneV allad aresanouB
 
 
Encedalus
Encedalus il 25/11/05 alle 17:14 via WEB
!odrob a itreva erecaip nu 'E !oaiC ^_____^ !!KKKCCCAMMMS
 
soltantounuomo
soltantounuomo il 25/11/05 alle 17:57 via WEB
buonaserata :)
 
 
Encedalus
Encedalus il 25/11/05 alle 18:29 via WEB
Buona serata a te, tricheco spaziale! ^______^
 
trillina.it
trillina.it il 25/11/05 alle 18:40 via WEB
!oaicaicaiC...*______^ ........... !!enollafraf 1...oirporp...'eb av...erenev arev acinu'l...iop e?onemmen itulas im non e...ehcima ellad iuges im...iips im...irtne ?iaf ehc am?
 
 
Encedalus
Encedalus il 25/11/05 alle 19:24 via WEB
?etnemoares alrednerp oveD O____o
 
   
trillina.it
trillina.it il 25/11/05 alle 19:51 via WEB
(+i, -o )... ste tastiere aliene!! ^_____^ ;)))))))) Smackkete!!rs
 
shinedom
shinedom il 25/11/05 alle 21:27 via WEB
...Buon giorno Capitano!Unsaluto dallo Shinedom... che, tra un singhiozzo e l'altro, riesce comunque a dilettarsi di buona a stronomia trovando interessante l'articolo sul giove. Mi dici qualcosa d'interessante sulla cometa che qualche anno fa colp' giove?A presto. Shinedom. ?ecsipac el ihc e, ezzagar ets'
 
 
Encedalus
Encedalus il 27/11/05 alle 13:56 via WEB
Ti faccio un post in risposta! :-))
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963