Engel Opengate

I CHING


Il popolo cinese possiede una “scienza” che trova proprio nell’I Ching il suo standard-work. Il principio di tale scienza, come molte altre cose in Cina, è oltremodo diverso da quello su cui invece è impostata la nostra. cit. Carl Gustav Junj I-CHING  è un’opera misteriosa  e molto affascinante dalle infinite interpretazioni. I-CHING, L’ Oracolo,  giunge in occidente verso il XVII secolo portato dall’oriente dai padri Gesuiti ma non apprezzata a causa delle definizioni mal tradotte, un po’oscure ed enigmatiche, ma venne poi riabilitata completamente al punto, nella prima metà del secolo scorso di essere pubblicata con risultati molto positivi. La versione attuale e moderna dell’Oracolo I-CHINg si compone di 64 esagrammi ed è uno strumento prezioso che non finirà mai di stupire.I-CHING, con i suoi esagrammi, è un Oracolo che non pretende di predire il futuro ma spiega il presente e consiglia come ci si può comportare  lasciando il libero arbitrio di costruire il proprio destino.I-CHING ora è una fonte moderna che indica come raggiungere l’obiettivo finale con l’aiuto  dell’arte filosofica piuttosto della ragione.