Epifanie

Stars and Movies

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

free counters

 

ALMOST FAMOUS - TINY DANCER





 

JEANETTE MACDONALD - MERRY WIDOW



 

 

EVA CASSIDY - TRUE COLORS

 

 

MARILYN MONROE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Coppie CinematograficheCoppie Cinematografiche »

Parla con Lei

Post n°81 pubblicato il 15 Luglio 2010 da a17540
 

Per me il miglior film di Almodovar e uno dei più
belli di sempre.



LINK: Parla con Lei  - Pedro Almodóvar

“Lydia e Marco”, “Alicia e Benigno”, “Marco e Alicia” sono il titolo dei tre capitoli di questo film straordinario e sono i nomi dei protagonisti e la linea dei rapporti che intercorrono o intercorreranno tra loro. Lydia, la torera atterrata nella Plaza de Toros, e Alicia, la ballerina vittima di un incidente, si ritrovano vicine di camera in coma ridotte ad uno stato puramente vegetativo nella clinica dove Benigno lavora come infermiere. Marco è un giornalista del “Pais” che, colpito dalla forte personalità di Lydia, se ne innamora e ne segue il tragico decorso in ospedale dopo la funesta corrida. Lì incontra Benigno che tutto il giorno, con una cura e una devozione che va ben al di la dei suoi doveri professionali, si prende cura di Alicia. La lava, la friziona, la veste e soprattutto le parla. Benigno, ancora vergine e che finora si è sempre solo occupato della madre appena deceduta, ha conosciuto Alicia, prima dell’incidente, vedendola alle lezioni di ballo nella scuola di fronte a casa sua e se ne è innamorato. Ora che è affidata alle sue cure egli è “felice” perché, in un certo senso può averla tutta per se. Lentamente Marco e Benigno diventano amici finchè Lydia muore e Marco parte. Benigno, che ha coltivato la passione di Alicia per i film muti, una sera vede una pellicola che lo sconvolge. Forse suggestionato da questa, possiede la ragazza e la mette incinta. Arrestato e messo in carcere è sconvolto dalla forzata separazione da Alicia. Marco torna, va a trovare l’infermiere in carcere, si trasferisce nella casa di lui. Dalla finestra che da sulla scuola di ballo, scopre che Alicia si è svegliata e lentamente sta tornando alla vita. L’avvocato lo informa che il bambino è nato morto ma lei si è miracolosamente ripresa. Marco vorrebbe comunicare la notizia a Benigno ma, sconsigliato a farlo, non dice nulla. La tragedia, ancora una volta, è dietro l’angolo: l’infermiere, non riuscendo più a sopportare la separazione dalla ragazza, si suicida. Il terzo capitolo, quello tra Marco e Alicia è il futuro appena abbozzato; l’unica apertura di un quadro altrimenti disperato. La figura di Benigno può essere vista in molti modi: un ritardato, un maniaco ma anche un uomo bambino, che non capisce e non concepisce il male, vittima e strumento di una “malattia” che è connaturata col mondo che non permette ai “buoni” di rimanere tali, non concede loro un angolo protetto che li possa salvare. Non c’è nessun vero cattivo. Il dolore che percorre tutto il film è generato dal Caos e contro di esso i singoli sono impotenti. I loro tentativi di porvi un freno con l’affetto, il cuore, la parola sfociano in un mare cupo e incontrollabile. Commento di a17540.

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

INFO


Un blog di: a17540
Data di creazione: 14/06/2010
 

AREA PERSONALE

 
 

Epifania, dal greco
επιφάνεια,
epifaneia, che significa
manifestazione.

 

LEE WILEY - THE MAN I LOVE



 

Un’epifania è un momento
speciale in cui un qualsiasi
oggetto della vita comune,

una persona, un episodio
diventa "rivelatore"
del vero significato
della vita a chi
ne percepisce il valore
simbolico.

 

KATE HUDSON - CINEMA ITALIANO




 


Lo stream of consciousness
o flusso di coscienza
è espressione di  quell'area della mente umana che sta al di là della comunicazione e che non è controllata razionalmente né logicamente ordinata.
Applicato in ambito artistico permette di travalicare le consuete strutture sintattiche e arriva a toccare il fondo oscuro e inconfessato dell'animo umano. 

L’esempio più celebre e valido in ambito letterario è forse il monologo di Molly Bloom con cui si chiude l’Ulisse di James Joyce.
Lo scopo dell'artista in questo caso non è quello di insegnare ma di presentare la realtà in tutti i suoi aspetti nel modo più impersonale ed oggettivo possibile e di lasciare al lettore la possibilità di comprenderla attraverso la sua personale percezione.

 
 

IMMA-NU-EL

"Ecco, la Vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emanuele" (Isaia)
Emanuele in ebraico è Imma-nu-El letteralmente "con noi Dio".
Il 6 gennaio la Chiesa commemora l'Epifania del Signore, ossia quando il Messia si è rivelato al mondo: quando "Dio è con noi".

 

BILLIE HOLIDAY - MY MAN



 

ELLA FITZGERALD - I LOVE PARIS



 

 

JUDY GARLAND - HAVE YOURSELF A MERRY LITTLE CHRI



 

JEAN ARTHUR CARY GRANT - ONLY ANGELS HAVE WINGS



 
 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963