« Lettere spedite all'Edi...SEMINARIO preparatorio a... »

Notes-bloc 2006. C'era una volta ...

Post n°48 pubblicato il 21 Febbraio 2007 da ux0

Notes-Bloc 2006. C'era una volta "biblion". Ricerche di pedagogia e di scienze dell'educazione

 

Autori e curatori:

Ignazio Licciardi , Alfonso Sciara

Contributi:

Francesco Augello, Sergio Belluccia, Paolo Beneventi, Camilla Bianco, Franco Blezza, Stefania Calledda, Dario Costantino, Beatrice Della Bella, Elisabetta Di Giovanni, Francesca Ernandes, Tina Galante, Nadia Grande, Sergio Licciardi, Rosanna Marretta, Maria Luisa Mocciaro, Manlio Montalbano, Giuseppina Paci, Ernesto Paola, Luca Papa, Miriam Parricchi, Valentina Randazzo, Andrea Saito, Francesca Akhila Santospirito, Vincenzo Scalia, Maddalena Scannaliato, Maria Vinciguerra

Collana:

biblíon

Argomenti correlati:

Pedagogia e prospettive dell'educazione

 Casa Editrice:

Franco Angeli

Città:

Milano

 Codice Volume: 116.1
Pagine: 200
Edizione: 1a edizione 2006
Prezzo: € 18,00

Codice ISBN 13: 978-88-464-8509-0
Disponibilità: Buona 

 

 

Presentazione
del volume:

La raccolta di interventi proposta in questo volume - gli autori sono tutti soci dell’Associazione “Centro Studi e Ricerche Éros e Lógos” - è un vero e proprio “quadernetto di appunti”, un “notes-bloc” insomma o, come più comunemente si dice un “bloc-notes”, ma già ricolmo di “scritti”; non contiene, esso, infatti – anche se soltanto apparentemente -, fogli bianchi su cui poter scrivere: vi sono dei fogli, le cui pagine sono già occupate da riflessioni, idee, proposte progettuali, recensioni, riferimenti, annotazioni a varie situazioni culturali e a problematiche, condotti da giovani “studenti” - da “giovani”, cioè, che vivono e posseggono ancora il desiderio di conoscere, di “studiare”, di costruire; sì, non vi sono - ma soltanto apparentemente, lo ripetiamo! - dei fogli ancora disponibili; ve ne sono però molti che potremmo definire “superfici” virtuali o, meglio, potenziali e che, forse, ai più potranno risultare invisibili, non tangibili, ma sulle quali superfici sarà certamente possibile sia continuare ad incidere con quell’indefinibile stilo maneggiato dalle idee mutevoli e cangianti sempre, sia a riportarvi riflessioni le quali vanno mutando – anche nel momento in cui apparissero già definitivamente incise e impresse, “per sempre” -, mantenendosi, in tal modo, nel loro volersi aprire sempre a se stesse o anche a chi non fosse riuscito a riconoscer subito la dinamicità di tali idee.
“Notes-bloc” è anche, per il suo ideatore, un primo “foglio virtuale” che si snoda, per informare e formare, per invitare alla lettura, insomma, perché non si tralascino mai né gli accadimenti tragici e violenti, né i sorrisi gustosi del vivere dell’esistente, né, in definitiva, le pluri-sembianze del dramma di cui ogni cosa si muove nell’uomo, voluta o non voluta che sia.

Ignazio Licciardi è professore straordinario di Pedagogia generale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo (Polo didattico CUPA di Agrigento e sede di Palermo). Tra i suoi scritti si ricordano: Impegno civile e diritti dimenticati. Annotazioni pedagogiche (1993), Verso Howard Gardner e la multiculturalità (1994), Verso un’educazione per educare a comprendere (1996), Una scuola per l’individuo (1998), Dal “buio” alla fantasia. Riflessioni ed esperienze sull’infanzia e i suoi contesti educativi (a cura di) (1999), Intercultura e processi dell’educazione. Ricerche pedagogiche (2003), Corpo, spazi e comunicazione (a cura di) (2005).

Alfonso Sciara è professore di Scienze Umane nei Licei e docente di Pedagogia dei media nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo (Polo didattico CUPA di Agrigento)

Indice:

Ignazio Licciardi, Alfonso Sciara, Prefazione

Francesca Akhila Santospirito, Presentazione
Elisabetta Di Giovanni, Annotazioni


Theoría. Stanza di pensiero (Manlio Montalbano, Daniela Scimeca)
Manlio Montalbano, Educazione e società contemporanea: la ridefinizione del sistema formativo e il percorso di riconoscimento delle professioni pedagogiche
Dario Costantino, In viaggio verso l’identità europea: Odisseo e i suoi “incontri”

Paideía. Stanza di pensiero (Francesca Paola Licciardi, Giuseppina Paci)
Franco Blezza et alii, Per la professione di Pedagogista
Camilla Bianco, Un’esperienza siciliana: la guida italo-araba per i genitori
Giuseppina Paci, Il problema della devianza minorile in relazione alle problematiche della giustizia e dell’educazione


Didakhé. Stanza di pensiero (Ernesto Paola)
Ernesto Paola, Il viaggio per il mondo in una prospettiva interculturale
Valentina Randazzo, Il labirinto: alla ricerca di sé


Ánthropos. Stanza di pensiero (Elisabetta Di Giovanni, Sergio Licciardi, Luca Papa)
Maddalena Scannaliato, Dall’etnocentrismo alla quarta dimensione: un cerchio che si richiude
Sergio Licciardi, Annotazioni su “Museo Etnografico”


Agorà. Stanza di pensiero (Maddalena Scannaliato, Francesca Ernandes)
Sergio Belluccia, Poème électronique: la prima opera multimediale elettronica della storia


Tékhne. Stanza di pensiero (Francesco Augello, Andrea Saito)
Francesco Augello, Internet: la subcultura nel cyberspazio tra devianza e criminalità
Paolo Beneventi, Partecipare alla società dell’informazione, da protagonisti
Andrea Saito, L’interpretazione della storia nella recente cinematografia hollywoodiana
Alfonso Sciara, Intelligenza artificiale e pedagogia dei media


Mûsai. Stanza di pensiero (Nadia Grande)
Tina Galante, Con gli occhi di bambina
Rosanna Marretta, Introduzione al genere (?) autobiografico
Miriam Parricchi, L’arte di Luisa Del Campana tra simboli e miti


Prâksis. Stanza di pensiero (Maria Vinciguerra)
Vincenzo Scalia, Dal Caos una stella danzante. La rinascita del tessuto democratico argentino oltre il capitale sociale


“biblíon”-teca. Stanza di pensiero (Concetta Centineo, Maria Luisa Mocciaro, Francesca Akhila Santospirito)
Ignazio Licciardi, Recensione a Mario Manno, Ricordando Alcibiade…
Ignazio Licciardi, Una riflessione su Un uomo nella nostra storia, …
Stefania Calledda, Recensione a D. Losurdo, “Controstoria del Liberalismo”
Maria Luisa Mocciaro, Recensione a P. D’Ignazi, “Educazione e comunicazione interculturale”
Alfonso Sciara, Recensione a D. Costantino, “Scuola e dintorni”
Francesca Akhila Santospirito, Recensione a D. Costantino, “Alle radici dell’intercultura: la Filoxenìa e la ricerca dell’Altro nell’Odissea”
Ignazio Licciardi, Momenti di riflessione, in margine ad un Convegno…
Ignazio Licciadi, Una breve riflessione su “nuove organizzazioni di linee di apprendimento”
Stefania Calledda, Riflessioni su “libertà”: un Saggio di Roberto Esposito, a proposito del rapporto tra diritto e libertà
Beatrice Della Bella, L’amore, quello vero, di Antonella Cilento: la parabola dell’emozione.

 

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ErosLogos/trackback.php?msg=2321331

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

ux0rocky_nicolascoop.altramenteluxorccorradoreginiYVES82zijapicogiorgia.vachiarapaola2011angelo19_vsumma.francesca1991avvdanielapiccioneFrancesco307zagara3bearandbecky
 

Ultimi commenti

Sì,il Blog del Centro Studi Eros & Logos dorme sonni...
Inviato da: Anonimo
il 29/03/2008 alle 13:04
 
Auguri per una serena e felice Pasqua...Kemper Boyd
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 13:02
 
Auguri di un felice, sereno e splendido Natale dal blog...
Inviato da: Anonimo
il 25/12/2007 alle 21:15
 
Anonimo, hai perfettamente ragione! Ciao per il Centro...
Inviato da: Anonimo
il 19/11/2007 alle 16:42
 
LA PEDAGOGIA DELL’IMMIGRAZIONE. Un approccio...
Inviato da: Anonimo
il 18/11/2007 alle 21:18
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom