L'ARALDO MILLENIALE

M.C.R.L STUDENTI DELLA BIBBIA

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

 

« IL MESSAGGIO DELL' AMORE DI DIOIL MARCHIO DELLA BESTIA »

IL SALMO DI NABUCODONOSOR

Post n°257 pubblicato il 19 Luglio 2021 da sergiopaolo.65

IL SALMO DI NABUCODONOSOR

Daniele  IV è un capitolo straordinario,in esso si racconta la conversione del grande caldeo Nabucodonosor,il re che ha assediato e preso Gerusalemme nel 586a.C.Il capitolo assume la forma di una<< testimonianza personale>>,il grande re racconta,lui stesso,il suo incontro con il Dio d'Israele.Il racconto è così insolito,che la maggior parte degli studiosi ha messo i dubbio la storicità del capitolo.Gia' nell'ottocento era nata l'ipotesi che Daniele IV,insieme a tutto il libro di Daniele,era prodotto di un pseuedoepigrafico che scriveva all'epoca dell'ellenismo, sotto il regno di Antioco Epifane (1)Passando all'analisi della forma del racconto ciò che colpisce subito in Daniele IV è che si tratta di un esempio raro di racconto in<< prima persona>>, Nabucodonosor stesso racconta gli avvenimenti.Ma non tutto il racconto è in <<prima persona>>,nel v.16[19]e soprattutto nel v 25[28] (X)il racconto diventa in <<terza persona>>,per poi ritornare al racconto in <<prima persona>>(vv.31-34[34-37].Quindi il racconto di Daniele cap IV è un racconto complesso, cominciando dalla <<voce del narratore>>. Anche questo aspetto del racconto è stato motivo di ipotesi sulla redazione del libro, cioè la complessità della <<voce narrativa>>sarebbe il prodotto di redazioni successive di una prima versione del racconto.Ma la spiegazione più semplice è che si tratta di una strategia narrativa.L'uso del racconto in<<prima persona>>,con cui comincia e finisce il racconto,ha il valore di fare della narrazione una<<Testimonianza personale>>.In questo modo il racconto guadagna in forza retorica.Una cosa è che il narratore ci dica che Nabucodonosor ha incontrato il Dio d'Israele,un altra è sentire lo stesso Nabucodonosor raccontare la sua esperienza mentre loda il Dio d'Israele.Il re appare così come una specie di <<proselito>>del Dio d'Israele.D'altra parte ,il passaggio del racconto  alla<<terza persona>>nel v.16[19] è l'indicazione di cambio di strategia narrativa.Infatti ,nel v.16[19] comincia <<l'interpretazione >>di Daniele del sogno.Col passaggio alla<<terza persona>>egli cerca di conferire autorità alla sua interpretazione.E' in gioco l'obiettività e la verità del racconto.Il narratore prende in mano il racconto per sottolineare il <<giudizio>>di Nabucodonosor ,così non rimane nessun dubbio sull'origine divina del sogno,e soprattutto sulla sua interpretazione. Questo è ancora più chiaro nei vv.25-30[28-33],che raccontano l'adempimento del sogno. Nabucodonosor è stato giudicato ed è andato a vivere con le bestie del campo, mangiando erba come i buoi (cfr V29[32]Diversi commentatori hanno osservato bene che,questa parte del racconto non la poteva certo raccontare un re che avesse  perso la ragione.(2)
Quindi, anche in questo caso,il narratore prende in mano il racconto per dare credibilità e autorità all'adempimento del sogno .Il racconto acquista,in questo modo,un'<<aria storica>>(3)In breve ,la composizione narrativa di Daniele IV mostra un <<gioco di narratori>>: coesistono un <<narratore interno>>e un altro <<esterno>>.Quello che è in gioco qui è:chi controlla la narrazione? Evidentemente l'apparizione del tipico narratore biblico,in <<terza persona>>,limita il narratore in <<prima persona>>e mostra che il narratore in <<terza persona>>è colui che controlla la narrazione.E lui che ha concesso uno spazio alla voce di Nabucodonosor,per guadagnare in forza retorica,,ma non ha rinunciato al controllo del racconto. Quindi ,il narratore in <<terza persona>>è colui che controlla il racconto e usa la <<voce di Nabucodonosor>>per convenienza e per i suoi scopi. L'analisi (breve) della <<voce narrativa>>nel racconto di Daniele IV mostra, ancora una volta,<<l'arte della narrativa biblica>>. Il racconto mostra una composizione curata,vi è stata una riflessione artistica sul come guadagnare forza retorica in vista del messaggio del capitolo, conservando allo stesso tempo un certa obiettività e autorità.Il racconto di Daniele IV,il capitolo si serve di un <<ritornello>>per sottolineare il suo messaggio fondamentale.Il ritornello appare per la prima volta nel v.14[17]: Secondo il decreto dei Vigilanti e questa decisione e secondo la parola dei Santi e questa sentenza, affinché sappiano i viventi che l'Altissimo domina sul regno degli uomini.Egli lo dona a chi vuole ,e l'infimo degli uomini può innalzare su di essi .(4)Si tratta della versione più completa del ritornello. Successivamente esso viene citato con variazioni e in una versione più breve (cfr vv.22[25],23[26],29[32].Quello che accadrà successivamente Nabucodonosor,il suo divenire una specie di animale,viene presentato come un <<decreto dei Vigilanti>>. Questa affermazione ha colpito ,da sempre,i commentatori,ossia che il decreto nel sogno fosse un<< decreto dei Vigilanti>>La versione teologicamente <<più corretta>>sarebbe la versione di Daniele.Ma allora , perchè parlare nel sogno di un<<decreto dei Vigilanti?.Tra l'altro, Daniele IV è l'unico testo in tutta la Bibbia in cui in cui si usa il termine <<Vigilanti per descrivere gli angeli (v.v.10[13],14[17] e v.20[23]e questo accade soprattutto nel sogno di Nabucodonosor (v  10[13] e v.14[17](Nel periodo successivo a Daniela,i<< Vigilanti>>sono diventati delle figure popolari vedasi in particolare il <<Libro dei Vigilanti>> nel libro 1 di Enoch).Ma Dio ,la Bibbia, scende al livello di Nabucodonosor,vuole comunicare con lui nel suo contesto storico e culturale.Qui c'è senza dubbio l'accento a una  << Teologia  della missione>>.D'altra parte ,il contesto dell'espressione<<decreto dei Vigilanti>>lo inserisce saldamente in ambito biblico.. Questo decreto è anche ,secondo la frase parallela nello stesso v.14[17],una <<parola dei santi>>.<<Santo/santi>>,cioè gli esseri che provengono dalla sfera divina,gli esseri che circondano Dio .Poi il <<decreto >>non parla dei Vigilanti,ma dell'Altissimo<<che domina sul Regno degli uomini>>(v 14[17],con l'interpretazione di Daniele,siamo rassiicurati che il decreto è un<<decreto altro esempio dell'uso della prospettiva del racconto è la descrizione dell'atteggiamento di Daniele nell'interpretazione del sogno .Daniele simpatizza con Nabuconodosor . Già all'inizio dell'interpretazione,Daniele rimane muto per un momento e augura che il sogno si avvera per i nemici del re (cfr .v.16[19].In maniera generale,Daniele addolcisce l'impatto del sogno  omettendo i dettagli dell'<<giudizio>>dell'albero (si confronti il v.20[23] con i v.v 10-13[13-16]. Daniele personalizza il <<decreto dei Vigilanti>>:non è più rivolto a <<tutti i viventi>>v.14[17],ma in modo specifico Nabucodonosor,<<.... finché tu riconosca che l'Altissimo domina sul regno degli uomini ...(v.22[25].Il discorso di Daniele culmina con un appello urgente al re per evitare il giudizio (v.24[27].Due <<dossologie>>inquadrano tutto il racconto,una all'inizio (3:31-33[4,1-3]) e un altra alla fine (4:31-34[34-37]),mentre il racconto del sogno e il suo adempimento (4:1-30 [3:33])si trova al centro della struttura.(5).La prima dossologia (3:31-33[4:1-3]presenta, fin da subito,il grande re pagano mentre loda il Dio d'Israele,un avvenimento completamente insolito che sveglia la nostra curiosità.L'impatto retorico è raddoppiato dall'uso in un≤<<racconto in prima persona>>, Nabuconodonor stesso parla della sua esperienza straordinaria in un<<'epistola>> rivolta <<a tutto il suo regno,anzi ,un' epistola rivolta a tutti i popoli ,nazione e lingue,che abitano in tutta la terra>>(3:31[4:1]). Quindi questa <<dossologia>>non è la lode di un personaggio qualsiasi,ma quella del re più potente del mondo in quell'epoca.Successivamente ,il resto del capitolo racconta come Nabuconodonor sia arrivato a una tale esperienza. La <<dossologia>>finale (VV.31-34[34-37])vuole rafforzare l'impressione della <<conversione>>del grande re Nabuconodonor.Questa dossologia è concepita con il culmine del racconto.Con essa ritorna il racconto in <<prima persona>>(dopo i vv.16-30[19:33]in <<terza persona>>).Inoltre ,la dossologia è completamente rivolta a Dio ,e mostra un tale entusiasmo per il Dio d'Israele,da riavvicinarla ai Salmi di lode ,presenti nel libro dei Salmi  ,si accumulano gli aggettivi per Dio e si moltiplicano i verbi di lode ;Cfr v 31 [34];e i vv.34[37])(6)In realtà ,la fine del capitolo propone una <<doppia dossologia>>costruita anch' essa nella forma di una <<struttura concentrica>>,con il breve racconto della restaurazione d Nabuconodonor al centro (v.33[36]),e con le due dossologie agli estremi (VV.31-32[34-35])e v. 34[37]).Non c'è dubbio,il narratore ha  voluto complicarsi la vita ,si potevano raccontare gli avvenimenti in modo più semplice...Ma bisogna arrendersi all'evidenza :il narratore non voleva solo raccontare,voleva , contemporaneamente, sottolineare la portata degli avvenimenti accaduti a Nabuconodonor.Quindi la struttura narrativa e tematica del racconto e la seguente:
DOSSOLOGIA INIZIALE(3:31-33)-in <<prima persona>>
Sogno di Nabucodonosor (4:1-15- in<< prima persona>>
Interpretazione di Daniele (4:16-24- in <<terza persona>>
Adempimento del sogno (4:25-30)- in <<terza persona>>
DOPPIA DOSSOLOGIA FINALE (4:31-34- in <<prima persona>>
La  struttura <<concentrica>>Di Daniele IV segue da vicino la struttura di un <<Salmo di ringraziamento:Primo si loda Dio per la liberazione,in seguito si racconta l'esperienza della liberazione,infine si riprende la lode dell'inizio :ad esempio Cfr Salmo 30 diviso in :vv 1-5 (lode)/vv .6-10(racconto della liberazione )/ vv.11-12(lode).Un altro esempio è il <<Salmo di Giona >>(Giona cap 2),un tipico salmo di ringraziamento:v.3 (lode)/vv.4-8(racconto di liberazione/ VV.9-10(lode).Perciò un titolo appropriato per Daniele IV Potrebbe essere senza dubbio:Il<<SALMO DI NABUCODONOSOR>>Gli avvenimenti che sono accaduti a Nabucodonosor hanno lo scopo di fare  a tutti<<i viventi >> del mondo che :<<.... l'Altissimo domina sul regno degli uomini>>e che egli lo dà a chi vuole,e vi innalza il più misero degli uomini (v.14[17]).In realtà,il tema della <<sovranità divina>>viene introdotto nell racconto all'inizio ,dalla dossologia iniziale <<Mi è parso bene di fare conoscere i segni e i prodigi che il Dio Altissimo ha fatto per me ....Il suo regno è un regno eterno e il suo dominio dura di generazione in generazione>>(3:32-33[4:2-3]). Quindi il tema della<< sovranità divina>>percorre tutto il capitolo come un filo d'oro,dalla dossologia iniziale, passando dal <<ritornello>>e culminando nella doppia dossologia finale (4:31-34[34-37])(cfr in particolare v.v 31-31[34-35]).Il tema non è soltanto<<la sovranità divina>>,ma anche la relazione tra il potere umano e quello divino ,come dice esplicitamente il <<ritornello>>:<<l'Altissimo domina sul regno degli uomini>>(v. 14[17]). Nabuconodosor,chiude la sua testimonianza ricordando,in modo implicito,la sua esperienza:Il Dio d'Israele è un Dio vero , perché egli è capace di <<umiliare coloro che camminano nella superbia (v.34)>>. Nabuconodosor,il grande re pagano,ha incontrato il Dio d'Israele in modo personale e ha trovato così la pace dell'anima.
(X)VERSETTI INTERNO [. ] segue versione originale ebraico che si sposta di tre vv. Per facilitare lettura ho dato fuori dalle parentesi numerazione dei vv nelle versioni italiane in parentesi quadrata [.  ]
(1);(I Segreti di Daniele Ediz ADV Firenze pp' 511-523).La TOB Bibbia da studio è  più prudente, anche perché questo capitolo rappresenta un bel problema per la tesi della redazione del libro all'epoca di Antioco Epifane (Note in calce a piè di pagina cap IV per il .v 25[28])
(2);(W.S.Towner Commento a Daniele,cap IV;Serie Strumenti Claudiana Torino 2007). 
(3);(Doukhan Le Soupir della terre Pag 92 Edition La vie eternel Paris) 
(4);(Traduzione della Bibbia Concordata(Bacon), La quale traduce quasi letteralmente il testo Aramaico) 
(5);(I Commentatori notano in generale<<L'inclusione che inquadra il capitolo :GOLDINGAY,Daniel ,po' 84,85, NEWSOM ,Daniel Pag 132,e soprattutto HENZE Daniel cap 4 Pag 485).
(6);(Doukhand  :Le Soupir della terre pag 82)
Paolo Palmieri 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Esaminatore/trackback.php?msg=15571096

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

INFO


Un blog di: sergiopaolo.65
Data di creazione: 14/09/2014
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vincenzoabbate1952cbellusci2015aldopamcapassocamillo62onil85sergiopaolo.65jannarahdamon44chiballacalgraficanapoligichelstiven123sandri75mic.arltEChakhtoura
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUŅ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963