Creato da preti.renato il 08/02/2009
un luogo di news
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
 

 

Il Viso del Vino - Presentazione Annata 2012

Post n°56 pubblicato il 30 Agosto 2014 da preti.renato
 

Il Viso del Vino - Presentazione Annata 2012

 

Il Viso del Vino - Presentazione Annata 2012

Lugano, Palazzo dei Congressi - lunedì, 1 settembre 2014

Dalle 10:00 h - 13.00 h e dalle 15.00 h - 19:00 h

 

Sarà ancora una volta Lugano a ospitare uno dei più qualificati appuntamenti enologici nazionali, organizzati da Ticinowine, l’ente per la promozione dei vini ticinesi. Un evento atteso con sempre maggior interesse, non solo dagli operatori del settore e dai giornalisti specializzati, ma soprattutto da migliaia di cultori del “bere bene”, che ogni anno affollano il centralissimo Palazzo dei Congressi.

Tra più di 210 etichette, comprendenti vini dal carattere forte e di grande tipicità, troverà veri testimoni del prestigio che la produzione enologica cantonale ha raggiunto negli ultimi decenni. Un'occasione unica per apprezzare il frutto del lavoro di tutta una filiera produttiva che ha fatto della qualità il proprio emblema.

Ciò che rende l'evento particolarmente attrattivo è la possibilità di poter conoscere personalmente i produttori e scoprire la loro filosofia di produzione che, con i numerosi terroirs viticoli, influenza in modo determinante l'unicità dei prodotti presentati.

La giornata è strutturata in due tempi: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 l'ingresso è riservato alla stampa, ad operatori eno-gastronomici e agli ospiti d'onore.

Alle ore 15.00 la degustazione riprende e la manifestazione sarà aperta al pubblico interessato fino alle ore 19.00. L'entrata è libera

 
 
 

Il festival della montagna torna in Vallarsa dal 21 al 24 agosto

Post n°55 pubblicato il 10 Agosto 2014 da preti.renato
 

TRA LE ROCCE E IL CIELO 2014

TRA LE ROCCE E IL CIELO, il Festival dedicato a chi vuole vivere la montagna con consapevolezza torna in Vallarsa dal 21 al 24 agosto.

L’architettura di montagna e i cambiamenti climatici, l’identità delle etnie respinte, il centenario della Grande Guerra e la relazione tra uomo e natura saranno gli argomenti principali dell’edizione 2014 del Festival.

Mostre, film, incontri, uscite sul territorio, convegni, laboratori, concerti, spettacoli, presentazioni di libri arricchiranno i quattro giorni della manifestazione – organizzata dall’associazione culturale Tra le rocce e il cielo in partnership con Accademia della montagna del Trentino – che si svolge nel suggestivo e incontaminato ambiente della Vallarsa (TN), all’ombra delle Piccole Dolomiti.

Nella prima giornata dedicata all’arte della montagna, giovedì 21 agosto, dopo l’inaugurazione protagonista sarà il progetto La via dei mulini. Associazione Elementare indagherà l’energia dell’acqua capace di generare vita e diventare forza motrice, alimentando l’immaginazione, la creatività e sogni individuali e di comunità. L’anteprima teatraleLa luna sull’uomo tratterà la relazione tra uomo e natura come una chimera tra sogno e realtà. La performance di danza contemporaneaScivias – Conosci le vie attraverso l’interazione di movimento, suono ed immagine reinterpreterà in chiave simbolica il mulino.

Durante lagiornata delle lingue madri, venerdì 22 agosto, filo conduttore sarà il convegno “Identita’ in bilico. Narrare il mondo con gli occhi delle etnie respinte. Verrà affrontato lo spinoso tema del rapporto conflittuale stato nazione – identità etnica minoritaria. Interverranno esponenti dei gruppi etnici cimbri, mocheni, ladini, occitani e walser, ma anche ospiti internazionali: una tedesca dei Sudeti, un’armena, un curdo e un ex monaco tibetano. Il concerto spettacolo “12 CANTI PER 12 LINGUE” accompagnerà il pubblico in un appassionante cammino per le strade delle 12 lingue minoritarie d’Italia.

Il convegno “Abitare la montagna che cambia. Dai mutamenti climatici ai nuovi modi di vivere i territori alpini”aprirà la giornata dedicata alla vita in montagna, sabato 23 agosto. Si tenterà di spiegare perché il clima sta cambiando e come ne risente la montagna, e si indagheranno le prassi e le tecnologie per tornare ad abitare, in modo responsabile e sostenibile, in alta quota. Con il meteorologo Luca Mercalli si parlerà degli scenari climatici futuri, e di cosa ognuno di noi può fare per aiutare il nostro pianeta in questa complessa fase di trasformazione dell’ecosistema.

Domenica 24 agosto, la giornata della storia ospiterà ilRecital – Tavola rotonda DONNE NELLA TEMPESTA. Voci femminili durante le Grande GuerraLo spettacolo ”MIA MEMORIA…” Testimonianze dei soldati trentini nella Grande Guerra darà voce ai combattenti trentini.

Il programma di Tra le Rocce e il cielo – visitabile sul sito www.tralerocceeilcielo.it - comprende anche un’escursione con “Pasubio100anni” sugli avamposti dell’artiglieria verso il Corno e una sul Sentiero della Pace, una passeggiata sonora e una camminata artistica letteraria con il Gruppo Sat di Vallarsa fino a Malga Siebe, dove gli scrittori di montagna presentano i loro libri.

Numerose saranno le mostre che raccontano la Grande Guerra grazie alle fotografie, le mappe e perfino le figure con cui il conflitto era raccontato ai bambini. Una mostra del MuSe indagherà come stanno cambiando i ghiacciai; un’esposizione della Fondazione Museo storico racconterà le terre coltivate del Trentino. “Cesare Battisti. L’ultima fotografia” e “La masseria delle Allodole” saranno parte della rassegna cinematografica proposta al Festival. Verranno premiati i vincitori del concorso fotografico “Abitare la montagna”.

Non mancheranno laboratori per i più piccoli, che potranno giocare con le lingue madri e con le energie rinnovabili.

Il festival è realizzato grazie alla Provincia Autonoma di Trento e alla Regione Trentino Alto Adige – Sud Tiröl, ed è patrocinata da Comune di Vallarsa, Comunità della Vallagarina, CAI e SAT.

Viene organizzato con il contributo di APT Rovereto e Vallagarina, Cassa Rurale di Lizzana e Fondazione Vallarsa e Trentino Marketing.

Prezioso per la realizzazione della manifestazione è il contributo degli altri sponsor: Cantine Vivallis, Trinco Automobili, Distilleria Marzadro, Grafiche Futura, Montura, AlpStation Isera e Schio e Calliari Fiori.

 

Trackbac

 
 
 

Redazionale Le Marchesine

Post n°54 pubblicato il 05 Marzo 2014 da preti.renato

 

 

Il 2013 è stato un anno eccezionale per Le Marchesine per i numerosi premi e riconoscimenti ricevuti che hanno visto premiare  l'enorme sforzo fatto dall'azienda nella continua ricerca della qualità.

Ancora una volta Le Marchesine si confermano come una delle più importanti realtà vitivinicole della Franciacorta, dalla cui cantina escono ogni anno oltre 500 mila bottiglie di diverse tipologie di bollicine che hanno conquistato i più importanti mercati nazionali ed esteri .

Loris Biatta, patron dell'azienda, è l'artefice di questo successo che, con il padre Giovanni , recentemente scomparso, ha costruito negli anni a Passirano una importante realtà vitivinicola conosciuta per la qualità delle sue bollicine e che oggi la vede protagonista sul mercato italiano.

Nella cantina, sistemata sotto la sala delle degustazioni, riposano 1.200.000 bottiglie di Franciacorta, le altre 300.000 sono in un capannone, ma in progetto c'è la realizzazione di un' unica e moderna cantina che possa ospitare oltre 2 milioni di bottiglie. E' questo l'obiettivo che si è posto Loris Biatta, il globetrotter della Franciacorta, sempre in giro per il mondo a far conoscere e degustare le favolose bollicine Franciacorta Le Marchesine ma anche il territorio nel suo insieme.

La forza dell'azienda risiede in diversi fattori tutti tendenti al raggiungimento delle migliori bollicine possibili, come l'accurata selezione delle migliori barbatelle da impiantare, l'utilizzo degli stessi ceppi di Pinot Noir e Chardonnay usati in Francia e una continua innovazione tecnologica. Un esempio, è la scelta di utilizzare nella cantina le pepitres meccanizzate (giropallets) che consentono un movimento rotatorio costante con un risultato finale migliore rispetto alla rotazione manuale. Poi c'è il rapporto ultradecennale che l'azienda ha con l'Istituto Enologico di Champagne, una vera e propria istituzione della regione, di cui è membro l'enologo stesso de Le Marchesine, Jean Pierre Valade.

La punta di diamante della produzione de Le Marchesine è il Secolo Novo, un gioiello di pazienza e dedizione, nato da una fermentazione controllata a 17/18° con lieviti indigeni che ne segnano il carattere, vinificato soltanto nelle grandi annate, come quelle del 2002 e del 2005, le cui uve provengono dalla zona più pregiata della Franciacorta, la de La Santissima.

L'escursione termica delle colline Moreniche, la forte argillosità del terreno e la ventilazione dovuta alle vicine Alpi rendono queste uve uniche. Il risultato nel bicchiere è un perlage finissimo e persistente, quasi cremoso, dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si rivela uno sfumato e al tempo stesso deciso profumo di lievito, di crosta di pane, accompagnato da delicate note di mandorle, nocciole e chiodi di garofano. La sensazione gustativa è improntata a una piacevole sapidità e freschezza.

L’azienda agricola Le Marchesine si è distinta, sin dall’inizio, per il sistema di coltivazione innovativo con l’abbandono del sistema a pergola, ormai sorpassato, e l’importazione delle più avanzate tecniche.                                     
In poco più di 20 anni anni sono passati da una produzione di 30 mila a circa 450-500 mila bottiglie, di cui 230mila di Franciacorta Brut e Extra Brut, 40mila di Rosé millesimato, 40mila di Franciacorta Satèn, 15 mila bottiglie di Curtefranca Bianco e 15 mila di Curtefranca Rosso a cui vanno ad aggiungersi solo nelle grandi annate 30mila bottiglie di
Millesimato, oltre alle 10mila bottiglie del cru millesimato Secolo Novo. Dall’autunno 2012 due nuovi vini si sono aggiunti alla produzione Le Marchesine, il Franciacorta Brut Nature Giovanni Biatta Secolo Novo, punta di diamante dell'azienda,di cui sono state prodotte 5.700 bottiglie, e il Franciacorta Brut Blanc de Noir con 6.700 bottiglie.

 

 

 

 

 

Premi e riconosciment 2013

 

Franciacorta docg Secolo Novo Brut Millesimato

 premiato da una giuria internazionale, quale

 migliore vino italiano dell'anno

e 4° a livello internazionale

 alla “ 6° edizione di Challenge”,

 

 Alla manifestazione, che si è svolta a Soave (Vr),

 hanno partecipato oltre 200 aziende provenienti da tutti i continenti e da 16 Nazioni. 

 

Franciacorta docg

Secolo Novo Brut Millesimato

Nasce da selezioni clonali di uve Chardonnay con vendemmia a mano. Le bottiglie vengono accatastate in locali di affinamento a temperatura controllata (12° - 14°) per almeno 36 mesi che portano il vino ad assumere un particolare profumo, sapore con un lungo e finissimo perlage.

Si presenta di colore giallo paglierino brillante con riflessi oro-verde. Al naso si percepisce la nocciolina tostata, margarina, note mentolate e di cedro candido.

Avvolgente e rotondo al gusto e grande equilibrio tra acidità e sapidità. Nell'insieme è un vino elegante e dalle grandi occasioni.

 

°°°°°°°°°°

 

Edizione Vini Plus 2014 – Guida ragionata alle produzioni vitivinicole di qualità della Lombardia a cura dell'Associazione Italiana Sommelier Lombardia.

 

Il Secolo Novo Giovanni Biatta 2007

Si classifica tra le eccellenze dei vini Top della Lombardia, premiato con la Rosa Camuna d'Oro per le sue caratteristiche organolettiche e per la coerenza produttiva dell'azienda orientata alla valorizzazione del vitigno, della tipologia del vino e della specifica zona di produzione.

 

°°°°°°°°°°

 

Touring Club: Franciacorta Blanc de Noir Millesimato 2009, un Pinot Nero in purezza vinificato in bianco che conta pochi precedenti sul territorio.

Premiato con la Corona.

°°°°°°°°

Gambero Rosso: Franciacorta Blanc de Noir Millesimato 2009,

premiato con  i Tre Bicchieri.

°°°°°°°°

Rivista Sparcle:  Franciacorta Blanc de Noir Millesimato 2009 e Satèn

3          premiati con le 5 Sfere.

°°°°°°°°

Guida Veronelli: Il Secolo Novo Giovanni Biatta 2007

 

 

 

Azienda Agricola Le Marchesine – Via Vallosa 31 – 25050 Passirano (Bs) – Telefono 030.657005

info@lemarchesine.comwww.lemarchesine.com

 
 
 

Decor , Mise en place-Pratica e creativa, invitata in un progetto europeo

Post n°53 pubblicato il 12 Settembre 2013 da preti.renato

 

L'iniziativa di informazione 'Comunicare per Esistere', organizzata dalla Associazione

Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto in collaborazione con GustaTrevignano,

avvia una riflessione sui temi della qualità agroalimentare.

 

I giornalisti e i comunicatori de l'Italia del Gusto condurranno  i protagonisti della

filiera  in uno 'spazio' fatto di domande, di interviste in diretta, in modo da realizzare

poi trasmissioni multimediali comprensibili e interessanti.

Proprio per questo è stata invitata a partecipare l'azienda Decor srl di Trevignano.

Anno 1993, Decor srl di Trevignano (Tv), entra nel mercato del monouso in carta con la sua produzione di buste portaposate. Un prodotto innovativo per quegli anni e che ha ben presto conquistato le tavole di molti locali per l'igiene e la praticità garantite.

L'azienda veneta diventa in breve tempo un punto di riferimento del settore e nel tempo arricchisce

la sua offerta con prodotti quali tovagliette sottopiatto.tovaglioli bar, bustine di zucchero,salviettine umidificate, buste pratikit e altri prodotti complementari.

Per tutti questi prodotti Decor offre la più ampia gamma di decori generici e soprattutto la possibilità per il cliente finale di personalizzarli con il proprio marchio.

Le buste portaposate e le tovagliette sottopiatto della Linea Fashion sono l'ultima creazione in ordine di tempo.Realizzati su 11 differenti colorazioni, combinabili tra loro,questi prodotti si prestano a conferire un ulteriore tocco di eleganza ai locali senza dover rinunciare alla praticità e alla sicurezza a livello di igiene che i prodotti di questa azienda assicurano da sempre.

DECOR s.r.l. Via Industrie 21/c

31040 Trevignano (TV)
Italy

Tel. + 39 0423 670150
Fax + 39 0423 670569

Email: info@decor.it
Web: www.decor.it

 

 

 
 
 

IMAGO MUNDI, CULTURE E CUCINE

Post n°52 pubblicato il 28 Marzo 2013 da preti.renato

 

 

Santa Maria di Sala, grazie all'impegno e il patrocinio della Pubblica Amministrazione

e il lavoro delle Associazioni "l'Altratavola/Ente Libertas" e i "Borghi Europei del Gusto", è diventato il Comune capofila dell'Azione Borghi di Ciclo, incentrata sui borghi legati alla storia del ciclismo e l'Azione Terre Romane e Bizantine, che comprende per esempio le Terre del Graticolato Romano.

Tra le varie attività di promozione e d'informazione di questo 2013, legate a Santa Maria di Sala e alle Azioni sopracitate, ricordiamo "Imago Mundi, Culture e Cucine", da domenica 7 aprile a martedi 9 aprile. Si inizierà domenica 11, presso Villa Farsetti a Santa Maria di Sala, in occasione della Festa dei Fiori e dei Sapori, dalle ore 11 si terranno "racconti" in diretta circa i "Borghi dei Fiori", i "Borghi di Ciclo"e le iniziative su un Marco Polo del Vino in Cina e la Voga veneta in Europa.

Imago Mundi proseguirà poi con le sue iniziative sempre a Santa Maria di Sala lunedì 8 aprile, dalle ore 18.30 presso la Pizzeria/Trattoria le Arcate, con la presentazione delle Rete delle Terre Romane e Bizantine e si concluderà martedì 9, sempre dalle 18.30 alla Locanda Tabina, con la presentazione del progetto delle "Terre Napoleoniche".

La trasmissione multimediale "L'Italia del Gusto", in onda su Sky Carpe Diem e Cafè24Tv, garantirà la copertura televisiva degli eventi.

 
 
 
Successivi »
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

khenanvaniloquiolacky.procinoilGrido.del.SiLENZiOantropoeticopreti.renatoacida.acidocreattiva_mentemargherita.22cinnarellaArcanaFiliaLunamdibi2014ogotemmelisuseganaonline
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963