Eurovinum

Un salto alla Cantina di Sergio Moro, a Col San Martino


Il lavoro dei giornalisti e dei comunicatori della rete dei borghi europei del gusto, prende spunto molto spesso, dalle segnalazioni di amici e conoscenti, amanti del buon e bello vivere.Così dopo due incontri ( alla Pizzeria Miregò di Miane e 'La Becaria di Andrea' di Follina), si è realizzata la visita gustosa all'Azienda Agricola di Sergio Moro, in via Crede a Col San Martino (Farra di Soligo).E' una passione antica quella che anima la famiglia : nel 1960 Domenico Moro e la sua famigliagiunsero come mezzadri sulla terra ove ancor oggi è collocata l'azienda. Successivamente, nel 1972,divennero proprietari,fondando l'azienda agricola Moro Fratelli. I figli Sergio e Luigino hanno accompagnato per molti anni l'azienda nella storia del Prosecco. Nel 1992 l'impresa si è divisa, creando così l'azienda agricola Sergio Moro.Ne parliamo con Sergio e con il figlio Erik nella cantina (ultimata nel 2010) : un esempio della laboriosità intelligente delle nostre genti.“ Coltiviamo soprattutto Glera,il vitigno che darà vita al vino Prosecco. Le uve,lavorate in purezza durante la vinificazione,esaltano le peculiarità che i terreni argillosi dell'azienda sono in grado didonare,quali sali minerali ed aromi, che accompagnano la maturazione del vino, conferendoglicarattere ed autenticità.”I vini di casa Moro richiamano in modo diretto il terroir da cui traggono origine.Vogliamo ricordare il Valdobbiadene Porsecco Superiore docg extra dry ; il Praà Alt (spumante brut) : il Beato (tranquillo) ; il Prosecco doc (frizzante) ; il Belveder (frizzante sur lie, col fondo) e il Collerosso ( da vitigni cabernet franc e merlot).L'Azienda Agricola Sergio Moro è stata invitata a partecipare dalla rete dei borghi europei del gustoalle iniziative di informazione intese a valorizzare queseto territorio benedetto e le sue espressioni migliori.