Non è per sempre

CIOCCOLATO E BUON UMORE


Non c'è che dire... la cioccolata mette allegria.Cos’è la feniletilamina?E’ una molecola che si lega agli stessi recettori cerebrali delle anfetamine, e che quindi fornisce energia a disponibilità immediata: il cacao, infatti,  calma immediatamente la fame. Cos'è la serotonina? E’ l’ormone dell’umore: il cacao non la contiene, ma ne favorisce la secrezione, procurando così una sensazione di appagamento e benessere. Grazie a lei una donna su cinque, ed un uomo si dieci, secondo un sondaggio, sono di tanto in tanto assaliti da un’incontrollabile voglia di cioccolato. Cos'è la anandamide? Altra sostanza particolare contenuta nel cioccolato è la anandamide, un elemento del cacao che è stato individuato solo di recente dagli studiosi. Il nome di questa sostanza deriva dal sanscrito “ananda”  che significa felicità: infatti, l’anandamide è in grado di stimolare le percezioni sensoriali ed a indurre euforia. Cos'è la metilxantine? Il cioccolato contiene le metilxantine, che sono delle sostanze simili alla caffeina, e che hanno il pregio di tenere svegli e di favorire la concentrazione, non facendo sentire la fatica. Di questa sostanza una tavoletta di fondente da cento grammi  ne contiene tanto quanto un caffè espresso, mentre in una tazza di cioccolata calda si trova tanta metilaxantina quanta ne contiene una tazza di tè forte. Cioccolato e memoria Il cioccolato è, inoltre,  un amico per la  nostra memoria, infatti, il “cibo degli dei” contiene il doppio del fosforo rispetto al pesce, pari a 0,62 grammi ogni etto, oltre a contenere anche acido fenico che evita l’ispessimento delle arterie. (dal sito: http://www.chococlub.com)