ANGEL HEART

continua dal nm 302


Caratteri somatici Altezza:  - maschi da 60 a 70 cm  - femmine da 58 a 65 cm. Tronco: robusto, non troppo lungo, torace ben disceso, ben costruito, formante un profilo sinuoso e particolarmente armonioso tra le linee della gola, del petto, dello sterno e del ventre; linea dorso-lombare diritta; groppa non troppo bassa. Testa e muso: asciutta e ben modellata; muso tipico del lupo, un po’ affinato verso la punta; mascella e mandibole forti;. Tartufo: nero. Denti: dentatura a forbice, robusta e bianchissima. Orecchie: orecchie medie, portate prettissime e perfettamente parallele quando l’attenzione è desta, mobilissime secondo gli umori e i movimenti dell’animale. Occhi: di media grandezza, piuttosto obliqui, non sporgenti, mai troppo scuri, preferibilmente a fondo dorato; espressione intensa e leale. Arti: perfettamente appiombati, robustissimi ma asciutti, non devono dare per nulla l’impressione di eccessiva pesantezza; non troppo angolati i posteriori. Coda: piuttosto lunga e ben fornita, ma senza esagerazioni; tenuta basa e pendente in riposo  e all’erta, si eleva con curva armoniosa e non eccessiva quando l’animale è in agitazione, senza che il suo asse principale raggiunga mai la verticale; deve essere portata in modo aggraziato e sciolto. Andatura: sciolta e leggera; l’animale anche della massima taglia e peso, deve dare sia nel passo che nel trotto e nel galoppo, che è serrato e veloce, un’impressione di forza elegante, richiamando l’andatura del lupo selvaggio; caratteristica la posizione allineata delle orme quando il trotto è veloce; piede ovale. L’insieme del tronco e degli arti mette in evidenza la scioltezza e la potenza delle articolazioni e delle inserzioni con risultati di grande funzionalità a livello dei movimenti della spalla e dell’anca. Pelo: di lunghezza e durezza medie, liscio o alquanto mosso limitatamente al tronco e alle cosce, più fine e corto su testa e arti, con folto sottopelo nei soggetti che vivono all’aperto. Colore: grigio, variante segnato, più o meno scuro con fondo a sfumature diversi da soggetto a soggetto sino al fulvo o beige; anche con sella scura; gorgiera ben delineata; ventre, arti, specie nella parte inferiore, interno e posteriore delle cosce più chiari: grigio o grigio ruggine, fulvo chiaro o beige; in ogni tipo di manto è ammessa una piccola macchia bianca al petto; variazioni stagionali.