Creato da manga9598 il 19/09/2007
NOI, VOI, GLI ALTRI
 
 

NON C'E' VENTO DA PERDERE

 

Area personale

 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

Ultime visite al Blog

sissymissydsMorrisv86giuly794bubu73skymaxxsergio.willy15jammy3arjuna1984simmi73sergio.coppola1963dani.sandioremida.salfabelgiotenshi3mfrancescamonte
 

Tag

 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

I miei Blog Amici

FACEBOOK

 
 

Ultimi commenti

la mobilitazione popolare ha regalato la vittoria e quelli...
Inviato da: manga9598
il 30/07/2008 alle 09:54
 
ciao tesoro! grazie x il commento.. un bacio e a presto!...
Inviato da: il.lato.oscurissimo
il 20/05/2008 alle 20:36
 
credo che anche questo sara' un anno FERRARI
Inviato da: xavantes
il 01/02/2008 alle 21:17
 
BUON ANNO DENISE
Inviato da: manga9598
il 31/12/2007 alle 20:57
 
ciao Sidemi e grazie
Inviato da: manga9598
il 27/11/2007 alle 23:03
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Presentata a Maranello l...Messaggio #43 »

Post N° 42

Post n°42 pubblicato il 08 Febbraio 2008 da manga9598

Columbus, laboratorio europeo tra le stelle

CAPE CANAVERAL (FLORIDA) - E' considerato una pietra miliare nella collaborazione dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) alla Stazione Spaziale Internazionale (Iss): il laboratorio europeo Columbus non solo permetterà di ampliare lo spazio a disposizione di uomini e cose nella stazione orbitale, ma farà entrare la Iss nel vivo della sua attività. Nei suoi dieci anni di vita operativa, il Columbus farà parte di un grande e unico laboratorio orbitale con l'americano Destiny, già attivo sulla Iss, e al giapponese Kibo, il cui lancio è previsto per l'11 marzo con lo shuttle Endeavour. Il Columbus è un cilindro pressurizzato lungo sette metri e con un diametro di 4,5 metri, pesante 10,3 tonnellate, con un volume di 75 metri cubi. Costruito in Italia dalla Thales Alenia Space, è il frutto della tecnologia di un numeroso gruppo di aziende europee di dieci Paesi. Il suo costo complessivo è di circa 900 milioni di euro. La struttura di base è analoga a quella dei moduli logistici Mplm (Multi-purpose logistic modules) costruiti dall'Italia. Al suo interno, lungo le pareti e il soffitto, sono collocati dieci mini-laboratori (International standard payload rack), ognuno delle dimensioni di una cabina telefonica e in grado di contenere fino a 700 chilogrammi di materiale. A bordo saranno condotti esperimenti di biologia umana e delle piante, fisiologia e medicina, fisica dei fluidi. Molti di questi potranno cominciare non appena il Columbus sarà collegato alla stazione orbitale. Il laboratorio europeo è infatti equipaggiato con 2,5 tonnellate di strutture necessarie all'attività scientifica, fra materiali e strumenti. Il primo a partire sarà il laboratorio di scienza dei fluidi (Fluid science laboratory) con uno studio sulle caratteristiche del nucleo terrestre che sarà controllato a Terra dal Mars (Microgravity Advanced Research and Support Center) di Napoli, della Telespazio (Finmeccanica-Thales). Sono pronti anche i laboratori Biolab per l'analisi di cellule e microgranismi in assenza di gravità, Epm (European Physiology Modules) per esperimenti di fisiologia sugli effetti dei voli di lunga durata sull'organismo umano, Edr (European Drawer Rack) che può ospitare esperimenti di tipo diverso, Etc (European Transport Carrier), una sorta di magazzino a disposizione dei laboratori. Ci sono poi due laboratori esterni: Eutef (European Technology Exposure Facility), per esperimenti di tipo diverso che richiedono l'esposizione all'ambiente spaziale, e Solar, con tre strumenti per lo studio di fenomeni collegati al Sole. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/FILASTROCCANDO/trackback.php?msg=4063762

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963