DIFENDIAMO I PULCINI

POLLI DA CARNE


Allevati ormai quasi esclusivamente in capannoni industriali sono assoggettati a sistemi di allevamento diversi. I polli da ingrasso sono allevati nei capannoni su superfici libere ma estremamente ridotte; ad ogni pollo è destinato uno spazio di 20x30 centimetri. In soli 38 giorni gli animali devono raggiungere il peso ottimale per la vendita. La loro alimentazione è perciò molto spinta producendo spesso problemi alle ossa che in 38 giorni non riescono a crescere quanto necessario per sorreggere il peso che i volatili hanno raggiunto. Gli animali non possono coricarsi perché verrebbero investiti dal movimento del resto del gruppo (si parla di migliaia di animali in un unico capannone). La lettiera su cui stanno non viene mai cambiata, se non dopo l'allontanamento dell'intero gruppo al termine dei 38 giorni.L'accumulo degli escrementi per così tanti giorni determina una massiccia produzione di ammoniaca che infiamma le vie respiratorie. Il ritmo giorno/notte è inoltre completamente alterato in quanto gli animali vivono sempre in una mezza penombra così da poter mangiare in maniera continuativa. Altra violenza è l'utilizzo di medicinali utili per sopportare lo stress e per affrontare le parassitosi che in tale sovraffollamento sarebbero inevitabili e letali.