ForumTerzoSettAgrNol

Assemblea Congressuale del Forum del Terzo Settore della Campania


 Venerdì 09 gennaio 2015 presso il salone “G.Federico” della CGIL Campania a Napoli si è tenuta l’ Assemblea Congressuale del Forum del Terzo Settore della Campania a cui ha partecipato anche il Forum Terzo Settore Agro Nolano con il suo portavoce, dott. Francesco Spera.Eletti come portavoce regionali Francesca Coletta e Francesco Buccino.Dagli interventi dei Portavoce è emerso che il Forum del III Settore della regione Campania vuol farsi carico di un’azione politica di ampia portata nell’ambito del contesto di disgregazione sociale, mancanza di visione politica, implosione culturale e perdita di senso civico che ci circonda, vuole rafforzare la sua presenza ai tavoli di partenariato, nelle sedi di confronto istituzionale, nelle richieste di regole e normative certe e semplificate a garanzia dell’ infrastrutturazione sociale piuttosto che della selva di cavilli burocratici e procedure ferruginose che attanaglia il volontariato, l’associazionismo e la cooperazione in sistemi di certificazione che invece che garantire trasparenza e legalità sembrano tracciare un percorso ad ostacoli verso l’interlocuzione e collaborazione tra le istituzioni pubbliche ed il mondo della sussidiarietà.Il Forum vuole altresì assumersi degli impegni prioritari per il prossimo futuro come: •effettuare una ricognizione delle leggi regionali disattese, degli strumenti promozionali e dei luoghi di interlocuzione dismessi (es. stato del servizio civile regionale, legge spettacolo, fondo rotativo beni confiscati, osservatori, legge cooperazione e immigrazione, dignità, acqua bene pubblico ecc.); •promuovere un percorso di attenzione e iniziativa politica regionale sulla riforma del terzo settore coinvolgendo i referenti istituzionali locali; •prendere in esame le iniziative di promozione di legge popolare in atto relative agli aspetti socio economici e di bilancio di interesse per lo sviluppo delle politiche di coesione (es. pareggio di bilancio, corpi civili di pace); •promuovere un’iniziativa per l’accesso e la valorizzazione ad uso sociale dei beni confiscati alla camorra; •promuovere prassi e sistemi per la valorizzazione e gestione partecipata dei beni comuni del territorio, coinvolgendo in modo prioritario le organizzazioni del terzo settore e attivando sinergie e accordi istituzionali; •promuovere incontri con le organizzazioni sindacali per avviare un confronto sulle politiche di welfare, il rapporto con la PA e il ruolo del terzo settore.Infine il Forum Regionale sottolinea auspica un rilancio particolare dei Forum territoriali, stimolando l’effettiva azione di questi fondamentali livelli di radicamento territoriale, sollecitando la convocazione dei loro organismi e la partecipazione ai momenti di lavoro regionali attraverso la presenza effettiva al coordinamento campano.(Fonte: documento Forum Terzo Settore della Campania).