Wedding photographe

il blog serve?


E' sotto gli occhi di tutti che il modo di fotografare è cambiato con l'arrivo del digitale,all'epoca della fotografia analogica, quando ritiravi le stampedal laboratorio era sempre una sorpresa. Con il digitale e i programmi di elaborazione dell'immagine. Il fotografo può intervenire direttamente,in una fase del processo:la calibrazione e la correzione dei colori. Così quando ritira le stampe dal laboratorio la delusione,è più grande di quella che provava ai tempi dell'analogico.  Il file digitale non è un'immagine, ma un pacchetto di dati numerici sui quali si può intervenire, mediante computer, per cambiarli.  Questa possibilità è un'arma a doppio taglio. Bisogna avere conoscenze approfondite dei mezzi che si usano per intervenire e bisogna avere i mezzi adeguati.   Il fotografo sa che la causa di una foto riuscita male, sta nell'attrezzatura che usa. Sta nel suo monitor, non calibrato per i parametri di stampa. Oggi la gestione delle immagini è fatta dallo stesso fotografo, che le giudica nello schermo del proprio computer. Che fa vedere immagini molto diverse da quelle visualizzate nei monitor professionali costosissimi di un fotolaboratorio.            continua............................................................