UDINE 2018-2023

SICUREZZA-SCUOLA-SALUTE-SVILUPPO-STRATEGIA

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

« Udine, una città da Amar...«Non condivido la tua id... »

una amara verità-Lega Nord

Post n°106 pubblicato il 15 Settembre 2010 da abc57

Alle origini i voti li prendeva  per cambiare e ripulire la politica, anche contro la P2, si diceva ai tempi  mai con il P2 di Arcore.........ne è passato di tempo, cari leghisti al Governo, oggi votate anche le impunità per dichiarati mafiosi per un pugno di lenticchie.

anche per questo, chi ha una mente libera non può votare Lega Nord, 

mi dispiace e rimpiango  il prof, Miglio.

bassi enzo

sotto riporto un testo depositato in commissione parlamentare trovato sul web "vivicentro"

per una riflessione,  non è accanimento purtroppo è realtà.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

Berlusconi Silvio   -  tessera 1816   P2

Il Piano di Rinascita Democratica

Ci sono delle analogie strabilianti tra il manifesto della P2 e la storia italiana degli ultimi trent'anni di cui Berlusconi è stato protagonista. Vediamo quali.

Il piano di golpe dolce, ideato negli anni 70 dalla loggia massonica Propaganda 2, sotto la guida visionaria di Licio Gelli, prevedeva nel suo manifesto, il Piano di Rinascita Democratica, una scaletta di penetrazione nelle posizioni chiave del sistema, e l'assalto progressivo agli strumenti di esercizio della demagogia.

La prima fase consisteva nell'affiliamento di esponenti politici trasversali rispetto alle ideologie partitiche. Nel caso questo non fosse stato possibile, era necessaria "l’immediata nascita di due movimenti: l’uno, sulla sinistra (a cavallo fra PSI-PSDI-PRI-Liberali di sinistra e DC di sinistra), e l’altro sulla destra (a cavallo fra DC conservatori, liberali, e democratici della Destra Nazionale)."

Dopo trent'anni, Berlusconi centra finalmente questo obiettivo. Si chiamaVeltrusconismo.

Altro punto chiave del programma è "la costituzione della tv via cavoda impiantare a catena in modo da controllare la pubblica opinione media nel vivo del Paese"

"Il vero potere risiede nelle mani dei detentori dei mass media" (Licio Gelli)

Così, Silvio Berlusconi rileva da Giacomo Properzj Telemilanocavo, la ribattezza Telemilano, poi Telemilano58 ed infine Canale5.

Non basta. Il piano si estende al controllo dell'informazione stampata. E' necessario individuare un gruppo di giornalisti scelti ai quali, una volta acquisiti, "dovra’ essere affidato il compito di "simpatizzare" per gli esponenti politici come sopra prescelti. [...] In un secondo tempo occorrera’:

  • a) acquisire alcuni settimanali di battaglia;
  • b) coordinare tutta la stampa provinciale e locale attraverso una agenzia centralizzata;
  • c) coordinare molte TV via cavo con l’agenzia per la stampa locale;
  • d) dissolvere la RAI-TV in nome della liberta’ di antenna ex art. 21 Costit.

Così, nonostante la scoperta nel 1982 del piano eversivo e il suo apparente scioglimento, Silvio Berlusconi ne prosegue la puntigliosa attuazione. Nel corso degli anni '80 non solo rafforza il potere delle sue televisioni, ma ingaggia un epico scontro con Carlo De Benedetti, denominato la Guerra di Segrate, per il controllo della Mondadori. Controllo che acquisirà in maniera totale grazie alla corruzione del giudice Metta ad opera del suo avvocate Cesare Previti, condannato ad 11 anni e ciononostante in seguito ministro del primo governo Berlusconi. Fuori grazie all'indulto. Del resto è ragionevole: l'onore impone di non abbandonare i propri soldati catturati in mano al nemico.
Panorama, Epoca e tutto il resto della Mondadori sono ormai di proprietà Fininvest, insieme ovviamente a tutta Mediaset. Un gruppo di direttori e redattori però si ribella a tal punto che nella vicenda è costretto a intervenire Andreotti, il cui arbitrato fa tornare almeno Repubblica e l'Espresso a De Benedetti. Un piccolo neo che non inficia il successo della marcia trionfale.

I giornalisti scomodi devono essere fatti oggetto di censura, come capitò aMontanelli, costretto ad andarsene dopo che Berlusconi piombò nella readazione de Il Giornale quando fu il momento di portare a compimento la strategia mediatica del programma P2: scendere in politica garantendosi l'appoggio indiscriminato dei mediaBiagi, molto prima del famoso Editto Bulgaro, sarebbe dovuto partire come corrispondente per l’Argentina, governata da una giunta militare golpista.

Così Silvio Berlusconi compie il suo destino, e da Presidente del Consiglio è finalmente nella posizione per proporre gli altri punti del Piano di Rinascita Democratica.

Eccone alcuni stralci originali.
"
acquisiti. Lo stesso Ordinamento giudiziario: le modifiche piu’ urgenti investono la responsabilita’ civile (per colpa) dei magistrati, e la normativa per l’accesso in carriera (esami psicoattitudinali preliminari);". Il premier si spingerà in questo caso oltre, arrivando a proporli su base ricorrente.

E ancora.
" Ordinamento Giudiziario I - unita’del Pubblico Ministero (a norma della Costituzione - articoli 107 e 112 ove il P.M. e’ distinto dai giudici); separare le carriere requirente e giudicante."

Tutte proposte di cui Berlusconi si è fatto grande portavoce nel corso della sua carriera politica.
Perfino il rilancio del nucleare è espressamente previsto nelle direttive di Propaganda 2.

Per non parlare della proposta di utilizzare l'esercito nelle strade. Ecco cosa recitano i papiri del testo sacro in merito:
"
Cosi’ e’ evidente che le forze dell’ordine possono essere mobilitate per ripulire il paese dai teppisti ordinari e pseudo politici e dalle relative centrali direttive soltanto alla condizione che la Magistratura li processi e condanni rapidamente inviandoli in carceri ove scontino la pena senza fomentare nuove rivolte o condurre una vita comoda."

Per sgomberare ogni dubbio residuo sul fatto che la P2 stia realizzando tutte le sue profezie, per mano di un semplice discepolo, tesserato n°1816, ecco cosa diceLicio Gelli in un'intervista rilasciata a la Repubblica il 28 settembre 2003, durante il Governo Berlusconi II.

«
Ho una vecchiaia serena. Tutte le mattine parlo con le voci della mia coscienza, ed è un dialogo che mi quieta. Guardo il Paese, leggo i giornali e penso: ecco qua che tutto si realizza poco a poco, pezzo a pezzo. Forse sì, dovrei avere i diritti d'autore. La giustizia, la tv, l'ordine pubblico. Ho scritto tutto trent'anni fa in 53 punti».

Silvio Berlusconi ha dedicato la sua vita alla realizzazione del piano del suo maestroLicio Gelli.
Almeno in questo, bisogna ammetterlo: è stato ammirevole.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/FRIULI/trackback.php?msg=9271845

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

INFO


Un blog di: abc57
Data di creazione: 28/10/2008
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cile54esmeralda.carinimoschettiere62Mai_na_gioia_ohmarcobelvisooscardellestelleioguadagnolinealogicoacer.250r.11.11.11marirosarioTerzo_Blog.Giusaldogiornobetaeta7mgf70
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: abc57
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 67
Prov: UD
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963