UDINE 2018-2023

SICUREZZA-SCUOLA-SALUTE-SVILUPPO-STRATEGIA

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

« I princìpi della politic...Honsell il Sindaco della... »

BREVI PEZZI DI STORIA "IDEE E PROPOSTE PER LA POLITICA DI OGGI"

Post n°116 pubblicato il 14 Novembre 2010 da abc57

Appello "agli uomini liberi e forti" - 1919

.... Ad uno Stato accentratore tendente a limitare e regolare ogni potere organico e ogni attività civica e individuale, vogliamo sul terreno costituzionale sostituire uno Stato veramente popolare, che riconosca i limiti della sua attività, che rispetti i nuclei e gli organismi naturali - la famiglia, le classi, i Comuni - che rispetti la personalità individuale e incoraggi le iniziative private. E perchè lo Stato sia la più sincera espressione del potere popolare, domandiamo la riforma dell'Istituto Parlamentare sulla base della rappresentanza proporzionale, non escluso il voto alle donne, e il Senato elettivo, come rappresentanza direttiva degli organismi nazionali, accademici, amministrativi, e sindacali....
Ci presentiamo nella vita politica con la nostra bandiera morale e sociale, ispirandoci ai saldi principii del Cristianesimo che consacrò la grande missione civilizzatrice dell'Italia: missione che anche oggi, nel nuovo assetto dei popoli deve rifulgere di fronte ai tentativi di nuovi imperialismi, di fronte a stravolgimenti anarchici di grandi Imperi caduti, di fronte a democrazie socialiste che tentano la materializzazione di ogni idealità, di fronte ai vecchi liberalismi settari, che nella forza dell'organismo statale centralizzato resistono alle nuove correnti affrancatrici. ....

da "Il Popolo Nuovo" del 30 gennaio 1924, L'appello della Direzione del P.P.I.

scritto ma non firmato da Luigi Sturzo

...Il nuovo metodo elettorale, che i popolari hanno combattuto e non cesseranno di combattere, mette in condizioni di inferiorità i partiti autonomi di fronte alla lista governativa, che può dirsi eletta prima ancora che venga dato il responso delle urne....
La posizione di minoranza nella nuova assemblea legislativa darà agli eletti della lista popolare carattere di maggiore autonomia e funzione di controllo; non ci esonera, di fronte a noi stessi, nè di fronte alla coscienza pubblica, dal dovere, comune ad ogni partito di tendere a rappresentare più efficacemente le correnti che a noi fanno capo e di agitare le nostre idee, perchè diventino elementi direttivi di governo. Il nostro programma rimane identico oggi come nel 1919 nella caratteristica democratica e nella sua ispirazione cristiana, nella sua visione di solidarietà internazionale.
La lotta contro lo Stato accentratore, iniziata con il primo appello ai "liberi e forti" è la lotta nostra ancora oggi, perchè si moltiplicano i tentativi di centralizzazione e di intervenzionalismo statale, che invadono e turbano ogni attività individuale e collettiva.


Lo Stato, da noi allora invocato  è organico e popolare contempera la sua autorità con la libertà, il suo potere centrale con le autonomie locali, il suo fine sociale con le organizzazioni di classe, il suo compito direttivo, di indirizzo ed  integrativo con le libere iniziative.
La Sua autorità, da noi sempre sostenuta, è basata sulle libertà civili e sulla legge uguale per tutti e resa effettiva dai consensi morali del Paese. ....

Il nostro sentimento religioso, mentre ci fa lieti di quanto, anche da avversari, anche con altro spirito, viene fatto a vantaggio della Fede Cattolica, altrettanto ci fa rigidi contro ogni tentativo di asservimento morale che in nome della religione, cercata a puntello di partiti e di classi, possa essere compiuto a danno del popolo e delle libertà della Chiesa. ...

La carità cristiana, non può essere dissociata dalla ricerca della giustizia, la quale è determinata dall'amore verso il prossimo, che a sua volta è generato dall'amore verso Dio.

Da queste premesse si concepirà la politica come dovere morale e atto d'amore. L'amore, considerato come il cemento che dà coesione e armonia alla vita sociale, non sopprime la dialettica politica, anzi  la corregge, la eleva e la perfeziona. ....

 
Il   "fare politica"  si rivela di grande attualità, in un momento in cui assistiamo a un disamore nei confronti della partecipazione politica da parte soprattutto delle giovani generazioni e a una crisi dello spirito di solidarietà tra individui, classi e "Nazioni".  L'importanza del contributo a chiarire il problema del rapporto tra  "impegno cristiano" e "impegno politico"  non sta tanto nel fatto che egli abbia trovato delle formule magiche adatte a ogni situazione e a ogni ambiente e capaci di dipanare come d'incanto tutta una serie di questioni complesse, ma nell'aver indicato con la sua vita e con i suoi scritti una serie di orientamenti, che rimandano a un impegno creativo e responsabile per realizzare una prassi politica animata dalla fede, vissuta come  spirito di servizio e di dialogo con gli uomini del nostro tempo.

*******************************************************************

SPUNTI PRESI DA DOCUMENTI STORICI, DRAMMATICAMENTE ATTUALI, A DIMOSTRAZIONE DELLA GRAVITÀ DELLA SITUAZIONE POLITICO/AMMINISTRATIVA, CHE RICHIEDE ANCORA MAGGIORE IMPEGNO E DETERMINAZIONE DA PARTE DI CATTOLICI DISPONIBILI AD ASSUMERSI QUESTO ONERE.

"documenti redatti dal Pensiero di Don Sturzo"

contributo per stimolare l'impegno in politica .   Bassi Enzo .

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/FRIULI/trackback.php?msg=9506173

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 
 
 

INFO


Un blog di: abc57
Data di creazione: 28/10/2008
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cile54esmeralda.carinimoschettiere62Mai_na_gioia_ohmarcobelvisooscardellestelleioguadagnolinealogicoacer.250r.11.11.11marirosarioTerzo_Blog.Giusaldogiornobetaeta7mgf70
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: abc57
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 67
Prov: UD
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963