UDINE 2018-2023

SICUREZZA-SCUOLA-SALUTE-SVILUPPO-STRATEGIA

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

« 1 Comunista VERO al Comu...BREVI PEZZI DI STORIA "... »

I prinćpi della politica, imperativo crederci!

Post n°115 pubblicato il 14 Novembre 2010 da abc57

prendo spunto, da un articolo del 2003 , ad oggi nulla è cambiato ed allora , vorrei condividere  con chi vuole leggere, 

se manca l'impegno e la volontà di applicare regole nuove e chiare , il futuro sarà   "buio"   io non mi rassegno e lotto assieme a Te.


I princìpi della politica

dal Messaggero Veneto del 02/02/03
del prof. Giampaolo Thorel


Molti diffidano della politica, preferiscono starsene fuori. Altri vi entrano per affermare interessi personali o di parte. Ciò che accade soprattutto alla vigilia di competizioni elettorali lo conferma ampiamente. Le lotte forsennate per far parte di questo o quell’assembramento politico lasciano intendere che gli interessi in gioco sono molteplici, enormi.

Ma raramente si tratta di interessi che hanno attinenza al bene comune. È difficile pensare che chi entra in politica lo faccia per un servizio alla collettività. In caso affermativo, bisognerebbe dedurre che i politici sono dei santi da nicchia. I contrasti feroci cui assistiamo anche in regione fanno pensare il contrario.

Chi è preoccupato sinceramente del bene comune “alzi la mano”. Il bene comune di una popolazione consiste – secondo le parole di Tommaso d’Aquino – nell’insieme di quelle condizioni di vita sociale, con le quali gli uomini, la famiglia e le associazioni possono ottenere il conseguimento pieno e completo delle loro normali aspirazioni.

Comprende i diritti fondamentali della persona, i valori morali e culturali che sono oggetto di generale consenso, le strutture e le leggi della convivenza, la prosperità e la sicurezza. La sua figura storica complessiva è mutevole e va ridisegnata continuamente, secondo le esigenze della libertà e della solidarietà.

La legittimità di un governo si misura dalla capacità di rispettare e sostenere i diritti delle persone e dei soggetti sociali intermedi. Il potere deve essere esercitato per il popolo e con il popolo: l’autorità è “vicaria della moltitudine” (secondo una bella espressione di Gregorio Magno).

Si dirà che tali princìpi sono utopici, difficilmente realizzabili. In parte è vero. Ma occorre dire che non si ha la sensazione che i politici si stiano sforzando di metterli in pratica. C’è poi da soggiungere che per governare saggiamente occorre prima saper governare se stessi, controllare i propri istinti, le proprie passioni. Quando si assiste a sedute parlamentari teletrasmesse, l’impressione immediata è che si tratti di una congrega di assatanati che vogliono sommergere i propri avversari politici. Per questo, soprattutto i giovani diffidano della politica. Ma fanno male a disinteressarsene, perché così vanno al potere “i peggiori tra i figli dell’uomo”.

Professor Giampaolo Thorel
Udine
------------------------------------------------------------------------

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non pụ superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

INFO


Un blog di: abc57
Data di creazione: 28/10/2008
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cile54esmeralda.carinimoschettiere62Mai_na_gioia_ohmarcobelvisooscardellestelleioguadagnolinealogicoacer.250r.11.11.11marirosarioTerzo_Blog.Giusaldogiornobetaeta7mgf70
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: abc57
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 67
Prov: UD
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963