Nataieri73

La casa nel bosco


C' era una casa in mezzo ad un bosco. Era una casa senza porte e senza finestre.Al loro posto fessure alte, irraggiungibili. Non c'era arredamento in questa casa. Non c'era nulla. Era come un macello o un obitorio pulito, senza nessuna traccia organica. Non c'erano nemmeno i colori. Tutto era color seppia.Uscivo fuori e cominciavano a intravedersi i prati. Grandi prati delimitati da lunge siepi fiorite. Fiori piccoli che cominciavo a raccogliere in un cestino. Li raccoglievo per farne pomate, unguenti medicamentosi.Ora tutto era verde, i colori cominciavano a manifestarsi timidamente ma concretamente.C'era una gran pace. Raggiungevo una casa di legno, dentro soltanto legno e nient'altro. Questo, soltanto un sogno notturno.Poi la sera dopo ho visto Stalker e ho rivisto il gioco altilenante dei colori. Quando Lo Scrittore, lo Scienziato e lo Stalker si mettono in viaggio per raggiungere la Zona, tutto è monocromo. Arrivati dentro la Zona, il verde  regna incontrastato. Ma è un verde timido, anche se concreto.Essi raggiungono la Stanza, ma non vi entrano. Lo Stalker non può entrare ma lo Scrittore e il Professore dovrebbero farlo. Hanno superato prove difficili, soprattutto contro le loro più intime paure. Sono arrivati soltanto grazie alla loro disperazione. Infatti lo Stalker, ad un certo punto lo dice, dice che soltanto chi è veramente disperato ed infelice riesce ad arrivare alla stanza.Ma i due intellettuali non entrano. Arrivano alla conclusione che entrandovi, non si realizzerebbero i loro desideri urlati, ma quelli più intimi di cui nemmeno loro hanno coscienza. Questo significherebbe dare corpo a qualcosa di mostruoso, incontrollabile. Potrebbe anche essere la distruzione totale.Se ne vanno via senza entrare nella stanza, rimanendo infelici, consciamente infelici.Lo Stalker è un uomo distrutto, non capisce questi intellettuali che a forza di analizzare tutto, di spezzettarlo in frammenti minimi e indivisibili, hanno smarrito la forza irrazionale della fede. Non credono più a nulla. Ed Io adesso che vivo a fare se la Zona non esiste? Se non ha più un significato per me?Ma sua moglie lo cura, lo accudisce, lo ama. Forse non sa che lui è più felice degli altri due. Essi sono realmente disperati. Disprezzano le donne che li hanno sempre traditi, li hanno venerati senza mai arrivare ad una fusione spirituale con loro. Lo scrittore si circonda di ben cinque cani e la moglie dello Stalker gli dice, è una cosa buona. Marito e moglie vanno via con la loro bambina, seguiti dagli sguardi persi nel vuoto, disperati, dello Scienziato e dello Scrittore.Questo è un film del 1979. E' un film di fantascienza. Nel 1986 Tarkovskj muore. Ad aprile dello stesso anno scoppia il Reattore della centrale nucleare di Chernobyl. Ecco, adesso la Russia possiede la sua Zona.Ma non da la felicità, non sprona a credere in qualcosa.Può soltanto farci da monito, e la sua polvere penetrare nelle nostre anime e renderle ancora più grigie. A quel punto  sta a noi avere la forza per spazzare via questa cenere e per guardare i timidi ma concreti colori della nostra anima.Dedico questo messaggio ad Andreij Tarkovskj e alle vittime di Chernobyl