Le ali della Fenice

l'Ordine delle Lame Scaligere


Nel 1996, eravamo un piccolo gruppo di amici uniti dall’egual passione per la letteratura epica e storica e per le arti marziali; questo ci fece riunire attorno ad un maestro di scherma storica conosciuto quell’estate ad una rievocazione storica: l’idea di poter imparare e a maneggiare quelle armi di cui leggevamo solo nei libri era un sogno che si realizzava!A riportarci con i piedi a terra fu il nostro maestro, Giovanni Rapisardi (ora Magistro Re di scherma storica), che ci fece in breve tempo capire quanto fosse impegnativo, ma sempre più bello ed entusiasmante, approfondire lo studio dell’arte schermistica del basso medioevo, impegnandoci sia nella pratica di sala, che nello studio dei trattati.Dopo qualche tempo e molto impegno, entrammo a far parte della Compagnia della Spada, l’associazione del nostro maestro e come tali ci venne pure offerta la possibilità di partecipare ad alcune rievocazioni storiche anche molto importanti: le “Giornate Medievali” di San Marino, il Palio di Verona, il Palio di Modena e molte altre feste e rievocazioni medievali in giro per l’Italia.Nel gennaio del 1999 decidemmo finalmente di fondare un nostro gruppo che si occupasse sia di scherma storica che di rievocazione; già il nome doveva rappresentare la nostra filosofia e i nostri intenti, per cui il gruppo doveva essere organizzato e strutturato in maniera chiara (“Ordine” quindi), doveva essere intuitivo che ci occupassimo di scherma (“Lame”) e doveva infine essere chiaro che il periodo e le vicende storiche di cui ci volevamo in particolar modo occupare fossero quelli della Verona Scaligera: nacque quindi l’ORDINE DELLE LAME SCALIGERE.