OSTERIA..

ITALIA - FRANCIA 22-21: E' FATTA!!!!! GRAZIE ITALIA!!!!


 GRAZIE ITALIA!!!ITALIA: 15 Andrea Masi, 14 Tommaso Benvenuti, 13 Gonzalo Canale, 12 Gonzalo Garcia, 11 Mirco Bergamasco, 10 Luciano Orquera, 9 Fabio Semenzato, 8 Sergio Parisse (cap.), 7 Robert Barbieri, 6 Alessandro Zanni, 5 Carlo Antonio Del Fava, 4 Santiago Dellapè, 3 Martin Castrogiovanni, 2 Carlo Festuccia, 1 Andrea Lo Cicero. (In panchina: 16 Leonardo Ghiraldini, 17 Salvatore Perugini, 18 Quintin Geldenhuys, 19 Paul Derbyshire, 20 Pablo Canavosio, 21 Kristopher Burton, 22 Luke McLean)Mete: A. Masi 19' stTrasformazioni: M. Bergamasco 20' st Calci Piazzati: M. Bergamasco 2' pt, 24' pt, 24' st, 25' st, 30' stFRANCIA: 15 Maxime Medard; 14 Yoann Huget, 13 Aurelien Rougerie, 12 Yannick Jauzion, 11 Vincent Clerc; 10 Francois Trinh-Duc, 9 Morgan Parra; 8 Sebastien Chabal, 7 Julien Bonnaire, 6 Thierry Dusautoir (c); 5 Lionel Nallet, 4 Julien Pierre; 3 Nicolas Mas, 2 William Servat, 1 Sylvain Marconnet. (A disp.: 16 Guilhem Guirado, 17 Luc Ducalcon, 18 Jerome Thion, 19 Imanol Harinordoquy, 20 Julien Tomas, 21 Damien Traille, 22 Clement Poitrenaud).Mete: V. Clerc 15' pt - M. Parra 10' stTrasformazioni: M. Parra 11' st Calci Piazzati: M. Parra 21' pt, 5' st, 28' stPrima storica vittoria dell'Italia contro la Francia nel Sei Nazioni di rugby. Coi cugini transalpini non vincevamo dai tempi del grande Diego Dominguez, dalla Coppa Europa 1997. Un digiuno interrotto da un fantastico XV di Mallett, tecnico capace di mantenere la calma nel momento più delicato della sua avventura italiana: in caso di sconfitta il ct poteva anche rimetterci la panchina. La paura si trasforma in sogno e così lui, che aveva già i giorni contati, si trasforma in eroe. Un 22-21 costruito minuto dopo minuto, grazie ad un misto di calma ed astuzia che ha portato gli azzurri a vincere la loro prima partita nell'attuale competizione, la più importante del regno di questo sport. Disfatta dei blues, attesi al Flaminio dopo la sconfitta di Twickenham che, di fatto, li ha estromessi dalla vittoria finale. Il morale dei padroni di casa, però, non è dei migliori: dopo aver assaportato la vittoria contro l'Irlanda e dopo il ko subito dal Galles, il XV azzurro è chiamato al miracolo. Al pronti-via esplode il pubblico nostrano: passano appena due giri di lancette e Bergamasco realizza il calcio piazzato dopo un fuorigioco francese. Al quarto d'ora ecco concretizzarsi la reazione ospite: Clerc va via, evidenziando l'assenza della seconda linea di difesa italiana, e conquista una preziosa meta. Non concretizza, invece, Parra, il quale si rifà al 21' con un calcio piazzato. Ma l'Italia c'è e, al 24', realizza con Bergamasco, sempre su calcio piazzato. Masi è il trascinatore odierno, ma è ancora la Francia ad avere l'occasione per allungare, fallita però dal solito Parra. Il primo tempo finisce 6-8: l'Italia copre bene e limita gli attacchi dei francesi. Il secondo tempo vede gli azzurri partire male: un errore tattico permette la realizzazione di un calcio piazzato di Parra, autore anche di una meta al 10', seguita da una trasformazione. Al 14' recuperiamo un gran pallone: Semenzato placca bene dopo un contrattacco di Huget, costringe al fallo i francesi e Bergamasco va per i pali, senza realizzare. Mirco sente il compito di piazzatore come un peso, e sbaglia anche al 17'. A questo punto sale in cattedra Masi, uomo in più di questa formazione, che realizza una meta dopo una splendida azione corale. Stavolta Bergamasco realizza, e al 24' mette dentro un perfetto calcio piazzato. La Francia soffre, si disunisce e l'Italia ci prova, sorretta dal tifo del Flaminio. Trinh Duc sbaglia il drop al 26', ci pensa un grandissimo calcio di Parra a spronare i francesi. Fuoco di paglia, d'ora in poi ci sarà solo Italia. Bergamasco torna quello che tutti noi conosciamo e prima avvicina i francesi, poi mette la freccia e sorpassa i cugini con due calci piazzati realizzati al 30' e al 35'. Siamo in vantaggio, la firma di Mirco resterà indelebile così come la prestazione di Masi, nominato Man of the Match. L'Italia è nella storia: tra le lacrime generali, capitan Parisse può finalmente alzare il Trofeo Garibaldi che sigilla la prima storica vittoria azzurra sulla Francia nel Sei Nazioni. Grande Italia, epica Italia, GRAZIE ITALIA!!Alessandro Marcianò, autore del blog "Osteria... del vecchio pazzo"