Blog
Un blog creato da TarquiniaFiloDiretto il 10/02/2011

Tarquinia

Città degli etruschi

 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

 

Inaugurazione della restaurata chiesa di San Martino di Tarquinia

Post n°254 pubblicato il 20 Settembre 2012 da TarquiniaFiloDiretto
 

Si svolgerà domenica 23 settembre l'inaugurazione della chiesa di San Martino, dopo il restauro finanziato dal Comune di Tarquinia e con i fondi raccolti dal Comitato di Quartiere San Martino. Alla cerimonia, che avrà inizio alle ore 16.45 con un concerto della banda "Giacomo Setaccioli, parteciperanno il sindaco Mauro Mazzola, l'assessore ai lavori pubblici Anselmo Ranucci e il vescovo della diocesi di Civitavecchia-Tarquinia Luigi Marrucci. Il taglio del nastro si terrà alle ore 18.15, cui seguirà alle ore 18.30 la messa. «Questo importante restauro contribuisce al piano più generale di riqualificazione del centro storico che l'Amministrazione sta portando avanti. - afferma il primo cittadino - Sono molto soddisfatto, anche perché il progetto ha visto il coinvolgimento diretto e sentito della popolazione. Il quartiere di San Martino è tornato a essere luogo di eventi e manifestazioni e la riapertura della sua chiesa ne suggella la definitiva rinascita». Iniziati nel 2005, i lavori di recupero dell'edificio furono sospesi nel 2006. Alla fine del 2011 la ripresa, grazie anche all'impegno di monsignor Rinaldo Capponi, titolare della parrocchia Santi Margherita e Martino, e del Comitato di Quartiere San Martino. Gli interventi hanno permesso di mettere in sicurezza l'immobile, recuperare la pavimentazione originaria, rifare l'impianto termico e realizzare un nuovo sistema elettrico. La chiesa di San Martino è probabilmente la più antica della città.

 

 
 
 

Il consigliere comunale Gentili incontra l’architetto Cervellati per i PEBA

Post n°253 pubblicato il 11 Settembre 2012 da TarquiniaFiloDiretto
 

 

Il consigliere comunale del Partito Democratico Marco Gentili ha incontrato l'architetto Pier Luigi Cervellati, per affrontare il tema dell'attuazione dei PEBA (Piani per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche) nell'ambito del nuovo PUCG (Piano Urbanistico Comunale Generale). La riunione, cui hanno partecipato il primo cittadino Mauro Mazzola, il vice sindaco Renato Bacciardi e l'assessore ai lavori pubblici Anselmo Ranucci, è stata molto positiva. L'incontro ha dato seguito alla dichiarazione di intenti dell'Amministrazione d'inserire i PEBA tra le priorità nel documento di pianificazione territoriale. «La riunione è stata l'occasione per riflettere sulle possibili strategie di intervento a Tarquinia a favore sia di un'accessibilità per le persone diversamente abili ma, e qui intendo porre l'accento su una dinamica di azione integrata, anche per tutti i cittadini. - dichiara il consigliere comunale Gentili - La progettazione dei PEBA non dovrebbe rappresentare soltanto una soluzione a un problema specifico, quale è la disabilità, ma dovrebbe indicare la via per un indirizzo politico e culturale, rivolto a un aumento del grado di libertà dell'individuo, migliorando la qualità dello spazio pubblico a partire dal sistema dei percorsi di attraversamento del tessuto urbano». Il Comune di Tarquinia è uno dei pochi nella regione Lazio a lavorare concretamente per dotarsi di una documentazione aggiornata e affidabile di tutti gli edifici pubblici e percorsi urbani che consentano il libero accesso e fruibilità da parte delle persone e il primo ad affrontare le problematiche relative ai PEBA, all'interno dell'ambito più ampio del PUCG.

 

 

 

 
 
 

Inferno: film del 1911 con colonna sonora dal vivo dell’Edison Studio

Post n°252 pubblicato il 21 Agosto 2012 da TarquiniaFiloDiretto
 
Foto di TarquiniaFiloDiretto

 

Cinema, letteratura e musica si uniscono per dare vita a una straordinaria una performance live. Sabato 1° settembre il chiostro di Palazzo Vitelleschi (sede del Museo Nazionale Etrusco di Tarquinia), alle ore 21, ospiterà la proiezione del film muto Inferno e l'esecuzione dal vivo della colonna sonora composta dai musicisti di Edison Studio, su commissione di Riccardo Muti per il Ravenna Festival del 2008, ed eseguita soltanto all'Auditorium Parco della Musica (45° Festival Nuova Consonanza), al Museo Montemartini (Musica nei Musei) e alla Hochschule der Kunste di Lipsia. Inferno, il film più lungo e costoso del cinema muto italiano, è stato realizzato nel 1911 da Francesco Bertolini e Adolfo Padovan. Ispirato alle illustrazioni di Gustave Dorè e tratto dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, fu girato sulle ripide pendici della Grigna (Lecco) e nei laghetti di Arenzano (Genova). Dopo la prima proiezione, al Teatro Mercadante di Napoli, divenne un successo internazionale. La pellicola ha una straordinaria forza visionaria: tra caverne buie, rocce scure, acque melmose, fuoco e gelo, si muovono orde di demoni pipistrello armati di forche appuntite e schiere di candide anime del Paradiso che galleggiano in cielo, con un gigantesco Lucifero che divora cadaveri diafani e trasparenti. Il restauro condotto dalla Cineteca di Bologna è riuscito a ravvivare la definizione fotografica di tutte le scene più importanti e suggestive dei gironi infernali e dei flashback sulle storie umane di Paolo e Francesca, Pier Delle Vigne e del Conte Ugolino. La colonna sonora dei musicisti di Edison Studio è realizzata con tastiere elettroniche, microfoni e sistemi computerizzati di elaborazione del suono. L'uso non convenzionale della musica come semplice commento tematico, nella ricerca di un suono assoluto, a tratti irreale, apporta un superbo rafforzamento espressivo delle immagini e dei personaggi. Ne risulta fluidità di collegamenti fra le scene, continuità tra musica di commento, paesaggio sonoro, rumore-suono e impercettibile linguaggio  parlato. Il tutto in un immaginario mondo creato dal rapporto tra tre arti: cinema, letteratura e musica. I musicisti, durante l'esecuzione, sono disposti a un lato della platea e lo spettatore è totalmente immerso nel suono spazializzato del surround. L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Etruria Mater (nell'ambito del progetto "Musica e Immagine" ideato e diretto da Leandro Piccioni), in collaborazione con l'Officina dell'Arte Sebastian Matta e con il patrocinio del Comune di Tarquinia. Per avere notizie più dettagliate è possibile chiamare l'ufficio informazioni e accoglienza turistica al numero di telefono 0766/849282 o inviare un'email all'indirizzo turismo@tarquinia.net.

 

 

 
 
 

Inaugurazione di DiVino Etrusco

Post n°251 pubblicato il 01 Agosto 2012 da TarquiniaFiloDiretto
 
Foto di TarquiniaFiloDiretto



Poche ore ancora e a Tarquinia sarà DiVino Etrusco. Giunta alla sesta edizione, la manifestazione sarà inaugurata venerdì 3 agosto, alle ore 19.30, a Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Nazionale Archeologico Etrusco. Dalle ore 20 sarà possibile percorrere l'itinerario del gusto alla scoperta dei vini della dodecapoli: Cantina di Ceveteri - Stabilimento di Tarquinia, Cerenini, Etruscaia, Poggio Nebbia, Terre Giorgini e Tenuta Sant'Isidoro di Tarquinia, Fattoria di Gratena di Arezzo, Villa Puri di Bolsena, Casale Cento Corvi di Cerveteri, Colle Santa Mustiola di Chiusi, Baracchi di Cortona, Palazzone di Orvieto, Goretti di Perugia, San Giusto di Piombino, Terre del Veio di Veio, Tenuta Monte Rosola di Volterra e Terre Etrusche di Vulci (3 degustazioni 5 euro, 7 degustazioni 10 euro, degustazioni in tutte le aziende 15 euro). Per scoprirne i segreti appuntamento con la degustazione guidata da Giampaolo Gravina, vice curatore de La Guida i Vini d'Italia de L'Espresso (alle ore 22, a Palazzo Vitelleschi, costo 5 euro, prenotazione obbligatoria), mentre "Per imparare a bere con consapevolezza", accenni di tecnica di degustazione con l'enogastronomo e presidente dell'Enoteca Provinciale Tuscia Viterbese Carlo Zucchetti (alle ore 21.30, a Palazzo Vipereschi, prenotazione consigliata). La prima serata di DiVino Etrusco proporrà un programma denso di appuntamenti. Le "Eccellenze del Territorio" saranno in vetrina al chiostro delle Benedettine (dalle ore 20.30, in via Umberto I, prenotazione obbligatoria). Tanto spazio alla musica: la chiesa di Santa Maria in Castello ospiterà, alle ore 21, un concerto del "Tuscia Operafestival" (costo del biglietto 10 euro); il chiostro della chiesa di San Francesco, alle ore 21, sarà lo scenario di "Cristallofonia", esibizione con bicchieri musicali di Robert Tiso; in via Santa Lucia Filippini, alle ore 21, Paolo Borghi farà scoprire la "La magia dell'Hang"; in piazza Soderini si esibiranno, alle ore 21.30, gli Accademia Blu; in piazza Duomo, alle ore 22, Eleonora Benarbei Trio proporrà "Aquarela do Brasil"; all'alberata Dante Alighieri, alle ore 22, saranno sul palco il Drumless Trio; vie e piazze, dalle ore 20.30, saranno animate dalla banda itinerante di tamburi Caracca. Teatro e danza protagonisti con il "Teatro Bus", (alle ore 21 in piazza Trento e Trieste), con lo spettacolo "L'ora della protesta" (alle ore 21, a Torre Dante) e il duo Duo Alegrè (alle ore 21.30, in via Giuseppe Garibaldi). Arte allo stato puro con "Creativa", incontro tra performance artigianali, arte, laboratori didattici, musica e area dedicata ai più piccoli (alle ore 20, in via delle Torri). In piazza San Giovanni, alle ore 21, si svolgerà la seconda edizione del torneo di bridge "Città di Tarquinia sotto le stelle". Per avere tutte le informazioni sullo svolgimento di DiVino Etrusco è possibile consultare il sito internetwww.divinoetrusco.it o rivolgersi all'ufficio informazioni accoglienza turistica (tel. 0766/849282, email turismo@tarquinia.net). 

 
 
 

Prospettive Etrusche: speciale anteprima all’Ara della Regina

Post n°250 pubblicato il 28 Luglio 2012 da TarquiniaFiloDiretto
 

Suggestiva anteprima per DiVino Etrusco, la manifestazione che associa la produzione vitivinicola all'antica Etruria per creare un'identità riconoscibile e apprezzata nell'ambito del turismo enogastronomico. Giovedì 2 agosto il santuario dell'Ara della Regina ospiterà l'evento Prospettive Etrusche, che farà conoscere le attività predilette da questo popolo: la musica, l'arte, l'artigianato e il simposio. Il programma prevede, alle ore 20, la visita guidata del grande tempio e, alle ore 20.30, il concerto di arpa celtica e arpa bardica del musicista Vincenzo Zitello, che presenterà alcune composizioni tratte dal suo ultimo lavoro Talismano. A seguire la performance artistica dello scultore Carlo Brignola e del pittore Massimo Luccioli, che insieme allo scultore Giovanni Calandrini, allestirà per l'occasione una mostra d'arte e di artigianato. La serata terminerà con una degustazione dei pregiati vini bianchi e rossi locali. Prospettive Etrusche sarà così il preludio della tre giorni di DiVino Etrusco che, tra le vie e le piazze più caratteristiche del centro storico, proporrà un viaggio nell'eccellenza del nettare di Bacco. Un viaggio che sarà arricchito da degustazioni di prodotti tipici, incontri con sommelier e giornalisti del settore enogastronomico, e allietato da visite guidate, mostre, concerti e spettacoli. Prospettive Etrusche è un'iniziativa organizzata dal Comune di Tarquinia, dall'Università Agraria, dalla STAS e dall'associazione ArcheologicaMente, con il contributo della BCC Tuscia e del campeggio Europing e con la collaborazione dell'AEOP e della CRI. Ringraziamenti vanno alla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale, nelle figure della dott.ssa Alfonsina Russo e della dott.ssa Maria Grabriella Scapaticci.

 

 

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

terminigiancarlotuculca666TarquiniaFiloDirettoeribertonicoalexpix1975gambezpiolino5giuliana_destelunamare77mila.alimfraakicossu.grazianokremuzioPlay2.0franco45dgl7
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963