Creato da pascale.gregorio il 28/06/2007
Dislocating realities to uncover the surrieal in the everyday, the extraordinary in the ordinary
 

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« ...................................................... »

.......................................................

Post n°747 pubblicato il 28 Dicembre 2012 da pascale.gregorio

In the face of pressure from the incoming prime minister, Shinzo Abe , who wants bolder action against deflation Mr. Shirakawa To Respond To Pressure

For More Monetary Stimulus

The Bank Of Japan said that it would expand asset buying and lending and hinted at a review of its target of 1% inflation

La banca centrale ha dichiarato di voler discutere il target nella sua prossima riunione, nel mese di gennaio, dopo che che Mr. Abe inizia il suo mandato. La banca ha inoltre aumentato l'acquisto dell' 'asset purchase" in un programma di prestito di 10 miliardi di yen a 101 miliardi di yen, una mossa ampiamente prevista che dovrebbe pompare più denaro nell'economia giapponese. "La banca centrale riconosce che l'economia del Giappone affronta la difficile sfida di superare la deflazione il più presto possibile", si legge in un comunicato dopo aver terminato una "two-day policy meeting" un incontro di due giorni sulla politica monetaria. Mantenendo il tasso di interesse "benchmark interest rate" di riferimento costante ad un "range of zero a 0,1%". Mr. Abe, il cui Partito Liberal Democratico ha vinto una vittoria schiacciante alle elezioni per la Lower House nel Parlamento Domenica, ha più volte criticato la banca centrale, dichiarando che non ha fatto abbastanza per rilanciare un'economia a lungo perseguitata dalla deflazione. Nei suoi discorsi elettorali, aveva chiesto alla banca di fissare un obiettivo di inflazione del 2% al 3% e di acquistare più obbligazioni per finanziare gli sforzi di stimolo del governo, un altro aspetto della sua strategia di crescita. Ha avvertito che avrebbe spinto a modificare leggi in materia sulla banca centrale per consentire al governo di dire la sua nell definire la politica monetaria. Fresco della sua vittoria, Mr. Abe ha messo in chiaro questo punto, quando il governatore della Banca del Giappone, Masaaki Shirakawa, ha visitato la sede del suo partito. Mr. Abe avrebbe dichiarato a Mr. Shirakawa che il governo vorrebbe fissare obiettivi sull' inflazione con la banca centrale. Mentre Mr. Shirakawa ha più volte messo in guardia che il Giappone, che è stretta con il più alto livello di debito pubblico nel mondo industrializzato, non possono permettersi tale "largess". La banca centrale non dovrebbe "bankroll" la spesa pubblica, avrebbe dichiarato, e un inseguimento spericolato sul' inflazione che distruggere l'economia. Mr. Shirakawa ha, tuttavia, sembrava rispondere alle pressioni per ulteriori stimoli monetari da parte del governo attuale, allentamento la politica monetaria per ben due volte negli ultimi quattro mesi prima che la mossa di Giovedi. Menter deve ora affrontare un sostenitore molto più attivo in Mr. Abe. Mr. Shirakawa i suoi giorni presso la banca centrale possono essere contati. Mr. Abe sembra che e pronto a sostituire Mr. Shirakawa quando il suo termine e fissato per aprile con un banchiere più entusiasta per un "monetary easing" allentamento monetario. I mercati hanno già reagito selvaggiamente a tale possibilità. Il The Nikkei 225-share index è su del 15% a partire dalla metà di novembre, quando Mr. Abe è emerso come front-runner per l'elezione. Lo yen è sceso di quasi del 6% rispetto al dollaro nello stesso periodo, portando sollievo alle esportazioni giapponesi, che beneficiano di una valuta interna più debole. Mentre giovedi l'indice Nikkei era sceso 1.2%, a 10,039.33, molto probabilmente perché i traders avevano messo nel piano le mosse della banca centrale prima della sua decisione. Lo yen è stato scambiato a 83.96 per 1 dollaro alla fine della giornata a Tokyo, in calo da un "high" massimo dello 84.39 subito dopo la mossa della banca centrale di pompare più denaro nell'economia. Alcuni economisti hanno messo in guardia contro il pericolo di svalutare l'indipendenza decisionale della banca centrale, che, dicono, potrebbe usare la "monetary policy" politica monetaria ad essere utilizzata dai politici per "short-term gains" solo guadagni a breve termine per una "government spending" finanziare la spesa pubblica, per esempio che potrebbe in ultima analisi, fare danni a lungo termine per l'economia....

http://www.youtube.com/watch?v=dJsq91JVkyg

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Fn586/trackback.php?msg=11811864

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963