Insieme per loro

Ecco la federazione in difesa degli animali


La presentazione della Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e AmbienteMILANO - Federazione italiana associazioni diritti animali e ambiente. È il nome del nuovo organismo, promosso e presentato dall'ex ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla, che riunisce alcune tra le più importanti organizzazioni che operano nel settore dei diritti degli animali e della tutela dell'ambiente. Servirà anche per un confronto su importantissimi temi etici e scientifici sui quali nel mondo ambientalista esistono differenze. Oltre a Brambilla, presidente della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell'Ambiente (Leidaa), alla presentazione dell'iniziativa hanno partecipato Massimo Comparotto (Oipa); Gianluca Felicetti (Lav); Carla Rocchi (Enpa); Laura Rossi, Lndc); Gaetano Benedetto, (politiche ambientali Wwf), Rosalba Giugni, presidente Marevivo e Danilo Selvaggi, vicepresidente della Lipu. Wwf, Lipu e Mare Vivo non hanno ancora aderito alla Federazione ma hanno dato la disponibilità «a un confronto su temi di interesse comune e obiettivi condivisi». FRONTE COMUNE - «Un soggetto capace di funzionare come aggregatore di istanze fondamentali - ha spiegato Brambilla nel corso delle conferenza stampa organizzata presso gli Horti Sallustiani a Roma - e di costituire un potente fronte comune nelle battaglie ambientaliste e animaliste. Aderendo alla Federazione - ha proseguito - le associazioni decidono di fare fronte comune nelle battaglie etiche, ambientali e scientifiche per il rispetto e i diritti degli animali, la tutela dell'ambiente e la biodiversità». Dalla lotta alla caccia e al bracconaggio alla tutela degli animali dei circhi e degli zoo, dalla promozione di stili alimentari vegani e vegetariani all'uso di fonti di energia rinnovabili alla lotta agli allevamenti intensivi di animali, i temi su cui farà sentire la sua voce.TUTELA DELL'AMBIENTE - Ciò che rende differente la Federazione dagli altri tentativi simili del passato è la forza delle sigle che vi aderiscono e il peso che esse riusciranno a conferire ad azioni, iniziative e proposte. «Una maggioranza - ha ribadito Brambilla - che non vuole più essere silenziosa ma finalmente contribuire a determinare, nella maniera più efficace, l'affermarsi di una nuova cultura di rispetto e tutela per gli animali e l'ambiente». Per accrescere la conoscenza di questi temi da parte dei cittadini, è on line da questa mattina anche il giornale on line «Nel cuore» che diffonde, rilancia, approfondisce e commenta notizie dall'Italia e dal mondo dedicate esclusivamente agli animali e all'ambiente.