Creato da FraZigno il 05/10/2010

I viaggi

Racconti di viaggi e avventure nate in Australia e non solo....

Messaggi di Marzo 2014

La battaglia di Ivrea

Post n°40 pubblicato il 06 Marzo 2014 da FraZigno

 

Una mattina di inizio primavera stavo seduto in uno dei banchi della 5 A del liceo scientifico G. Falcone. Davide, mio compagno di banco, come al solito non seguiva le lezioni e leggeva il giornale: “ Ad Ivrea la battaglia delle arance ha provocato 150 contusi” si leggeva nel titolo di una delle prime pagine del quotidiano che stava svogliando. Ci guardiamo e decidiamo che l'anno prossimo il carnevale di Ivrea sarebbe stato anche un po' nostro.

 

Alla fine ho aspettato quasi 16 anni ed ad Ivrea ci sono andato solo quest'anno con Fra. Gaetano ed Elena (eporediese DOC) ci ospitano a casa loro così sabato primo marzo 2014 siamo in Piemonte pronti ad assistere alla cerimonia di presentazione della Vezzosa Mugnaia e a partecipare alla battaglia delle arance del giorno dopo.

La leggenda narra che la figlia di un mugnaio, Violetta promessa sposa di Toniotto si ribella alle pretese del feudatario che reclamava il diritto allo jus primae noctis . Fingendo di accettare l'invito dopo essersi recata nel castello di San Maurizio uccise il tiranno con un pugnale che aveva nascosto tra i capelli e diede il segnale al popolo che si sollevò contro i nobili. Il popolo infatti viveva momenti difficili resi tali anche dalle tasse sul macinato, e le tasse sul matrimonio. La spada con l'arancia posta nella sua sommità vuole rievocare la testa del tiranno ucciso (wikipedia).

 

La battaglia di domenica è emozione allo stato puro: i boia del Tiranno, gli imperatori, i traditori del Tiranno, i balestrieri d'Alberto I sono solo alcuni dei nomi dei carri spinti da bellissimi cavalli a combattere nelle diverse piazze presiedute dalle nove squadre di aranceri:

 

  • Aranceri Asso di Picche: casacca rosso-blu e foulard nero con simbolo della picca

  • Aranceri della Morte: casacca nera, pantaloni rossi, con un teschio nero su sfondo bianco.

  • Aranceri Tuchini del Borghetto: casacca verde, pantaloni rossi e un corvo nero su sfondo bianco.

  • Aranceri degli Scacchi: casacca a scacchi bianco-nera e una torre arancione.

  • Aranceri Pantera Nera: casacca nera e una pantera nera su sfondo giallo sulla schiena.

  • Aranceri Scorpioni d'Arduino: casacca gialla, pantaloni verdi e scorpione nero.

  • Aranceri Diavoli: casacca giallo-rossa e diavolo rosso i sfondo giallo.

  • Aranceri Mercenari: casacca granata, pantaloni gialli e stella gialla con spade granata.

  • Aranceri Credendari: casacca blu, pantaloni gialli.

Elena mi presta la casacca dei Mercenari, tra di me penso che è la squadra che meglio mi rappresenta.

Inizialmente siamo un po' titubanti ma dopo aver preso nello stomaco, in testa e sul braccio una bella dose di arance, ci scateniamo e iniziamo anche noi a battagliare. Mi rendo conto subito che raccogliere le arance da terra è troppo poco producente quindi decido di comprare la tipica borsa degli aranceri, riesco in questo modo a caricarmi di munizioni e a lanciare le arance contro i carri senza dovermi piegare con l'inevitabile problema di lasciare libera la schiena alla carneficina.

La battaglia continua fino alle 17. Vedo gente passare con occhi gonfi e piccole contusioni. Anche questo è il carnevale di Ivrea...

 
 
 

ULTIMI COMMENTI

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963