Creato da Pontia il 22/08/2007
racconti e altro sulle isole Ponziane...

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

unoscattocantolunareritac73tizcasciaro84FCFviaggiemiraggiclarissasilvestrielioponzapol.antrailers2009greg.aversaelettroscebbaRE_BUSnigritaas_roma_ultras
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultimi commenti

Per la vendita del faro credo che, per ora sia tutto fermo...
Inviato da: Pontia
il 19/03/2013 alle 21:23
 
Chi sa a che punto siamo ora (2013!) con la messa in...
Inviato da: Marco
il 19/03/2013 alle 08:14
 
grazie! mia nonna anche nella semplicità di quei tempi era...
Inviato da: Pontia
il 17/05/2012 alle 21:26
 
bellissima foto da notare l'eleganza della signora
Inviato da: silvia vitiello
il 17/05/2012 alle 10:23
 
anche io penso la stessa cosa....
Inviato da: Pontia
il 29/10/2011 alle 23:20
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Contatore Shinystat

 

Contatti

Chi volesse scambiare qualche considerazione su Ponza, può scrivermi a:via _ parata @ yahoo .it (togliere gli spazi per avere la mail corretta)

 

 

 

 

 

« Ricordi d’estateI canti della Madonna »

Presentazione del libro “Pontio. L’isola di Pilato” di Vincenzo Bonifacio

Post n°132 pubblicato il 05 Dicembre 2010 da Pontia
 

 

Venerdì, 3 dicembre, presso il Circolo Cittadino di Latina, Enzo Bonifacio ha presentato il suo libro “Pontio. L’isola di Pilato”.

La sala era gremita di ponzesi e non….

Sembrava di stare nella piazzetta di Ponza il giorno di San Silverio.

Grande è stata la partecipazione della comunità ponzese che vive a Latina e dintorni.

Nel libro ci sono delle splendide mappe di Ponza antica frutto di una ricerca accurata da parte dell’autore in biblioteche ed archivi.

La dottoressa Zarattini della soprintendenza ai Beni Culturali del Lazio, che ha scritto anche la prefazione, è intervenuta spiegando la valenza del libro anche dal punto di vista scientifico.

Attraverso queste pagine si può fare un viaggio nel tempo.

L’autore ha illustrato, con il garbo che lo caratterizza, le mappe che apparivano sullo schermo.

È intervenuto anche un docente della facoltà di Architettura di Roma.

Che dire…..

Un libro che non può mancare a chi è appassionato di storia dell’isola di Ponza.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963