GIAKKA

ELICOTTERO CADE NEL TORINESE, DUE MORTI


TORINO - Un elicottero che risultava disperso nel Torinese č caduto e le due persone a bordo, il pilota e un tecnico, sono morte. I resti del velivolo e i corpi delle vittime sono stati trovati in tarda mattinata in un campo di Monasterolo di Cafasse. L'elicottero era un AB412 della societā Air Green. La tragedia potrebbe essere stata causata dalla fitta nebbia che gravava sulla zona. Forse la nebbia tra le cause del disastroElicottero precipita nel torinese: due morti Il velivolo un AB412 della Air Green era decollato dalla base di Cafasse: si č schiantato alture di Monasterolo in Val di Lanzo.TORINO - Tutti morti. Un elicottero che risultava disperso nel torinese č caduto e le due persone a bordo, il pilota e un tecnico, sono morte. I resti del velivolo e i corpi delle vittime sono stati trovati in tarda mattinata in un campo di Monasterolo di Cafasse. L'elicottero era un AB412 della societā Air Green ed era decollato dalla base di Cafasse (Torino). Dopo che si erano perse le tracce del velivolo erano scattati i soccorsi. ma carabinieri e vigili del fuoco non hanno potuto far altro che certificare il disastro e la morte delle due persone a bordo. Le vittime sono Giuseppe Airaudi, 54 anni, titolare dell'Airgreen con il fratello Mauro, e il tecnico Alessandro Cresto, 26 anni. L'elicottero si č schiantato al suolo a due chilometri di distanza dalla base di decollo, forse a causa della nebbia. Il pilota e il tecnico sono morti sul colpo. L'elicottero, un Augusta Bell 412, era probabilmente diretto ad Ala di Stura per un'esercitazione di soccorso alpino ad Ala di Stura. L'Air Green, fondata nel 1986, dispone di una flotta di 18 elicotteri e di quattro basi operative, tre in Piemonte, a Robassomero, Cafasse e Salbertand, e una in Valle d'Aosta, a Saint Denis. La compagnia č attrezzata per servizi di eliambulanza, oltre che per il trasporto di persone e materiali e per la manutenzione di linee elettriche. Paolo Ferrazza