GIAKKA

Ig Nobel 2009:


 È quello che si legge sulla prima pagina del sito degli Annali della Ricerca Improbabile, una congrega di mattacchioni che ogni anno pesca dal calderone internazionale le pubblicazioni più esilaranti per conferire quello che è il premio meno ambito dalla comunità scientifica: il premio Ig Nobel.Il Premio Ig Nobel (pronuncia  "ig-no-bell") è una parodia del premio Nobel, assegnato ogni anno una o due settimane prima dell'annuncio dei vincitori del vero Premio Nobel. Ogni anno vengono assegnati dieci premi ad altrettante ricerche scientifiche di dubbia costruttività.VETERINARIA: Le mucche battezzate fanno più latte.Le mucche fanno poco latte? È perché si sentono trascurate. L’Ig Nobel 2009 per la veterinaria se lo aggiudicano due ricercatori della scuola d’agricoltura della Newcastle University. Dopo aver passato al setaccio i bovini di 516 fattorie hanno concluso che le mucche dotate di nome proprio “Daisy, me lo fai oggi un po’ di latte, su dai?”) producono più latte di quelle “anonime”. PACE: Bottiglie di birra vuote, insostituibili nelle risse.Gli svizzeri, precisi al punto da risultare fastidiosi. Anche quando si tratta di spaccare crani a bottigliate: è più efficace una bottiglia di birra piena o una vuota? Vuota, a quanto pare. Dopo aver condotto una serie di esperimenti, Stephan A. Bolliger e i colleghi del Dipartimento di Medicina Legale dell’Università di Berna hanno dimostrato che la bottiglia vuota garantisce maggior successo nelle risse. ECONOMIA: Le piccole banche possono diventare grandi, e viceversaLe fluttuazioni del mercato possono trasformare le piccole banche in grandi istituti di credito e altrettanto rapidamente invertire il processo portando al collasso di intere nazioni. Lo hanno dimostrato quattro istituti di credito finlandesi. Dunque, le banche possono portare un’economia nazionale al collasso?CHIMICA: Ottenere diamanti dalla tequila. La tequila non serve solo a suggellare riti alcolici a base di sale e limone, può essere usata per ottenere qualcosa di molto più prezioso: diamanti. Javier Morales, Miguel Apátiga e Victor M. Castaño della National Autonomous University of Mexico hanno preso un buon quantitativo di tequila (bianca), l’hanno vaporizzata a 280 gradi e poi l’hanno lasciata depositare su uno strato di silice ottenendo una sottile pellicola adamantina.