I CAVALIERI TEMPLARI

LE LEGIONI


Le legioni rappresentavano il nerbo dell’esercito con cui Roma mosse alla conquista del mondo. Nel I secolo ne esistevano circa trenta composte da circa 5500 uomini ciascuna. L’addestramento di un legionario era molto selettivo e la paga generosa. Il servizio attivo durava venticinque anni al termine dei quali un soldato veniva congedato con un premio in denaro o in terra. Il legionario riprodotto risale all’epoca di Augusto (30 a.C.-14 d.C). L’elmetto in bronzo è di tipo coolus mentre il corpo è protetto dalla lorica hamata, una cotta in maglia di ferro indossata sopra una corta tunica. L’apparato difensivo è completato dall’ampio scutum. L’armamento offensivo è costituito da un giavellotto, il pilum, dal gladius la corta spada usata nel corpo a corpo e da un pugnale, il pugio.