GRAFFIGNANA NOTIZIE

ARTICOLO TRATTO DA "IL CITTADINO" DEL 6/10/2009 - Pomeriggio musicale a Lodi Vecchio


Lodi Vecchio Pomeriggio musicale con altre formazioni del territorio Il corpo bandistico “San Pietro” è in festa per le 38 nuove divise Lodi Vecchio Sognavano di mandare in pensione le vecchie divise ormai consunte e logorate dal tempo. Finalmente il sogno è diventato realtà: domenica pomeriggio, i componenti del corpo bandistico “San Pietro” di Lodi Vecchio, diretto dal maestro Danilo Minoia, hanno sfoggiato per la prima volta le nuove divise in occasione della grande festa organizzata per celebrare l’importante evento: giacca e gilet verde menta, camicia bianca, cravatta blu a righe bianche e verdi, pantaloni blu scuro con riga verde sul lato, stemma sul taschino raffigurante la basilica di San Bassiano e la lira. Patrocinata dall’amministrazione comunale, l’iniziativa ha visto la partecipazione di tre bande del territorio, che, insieme al corpo bandistico San Pietro, hanno dato vita ad un festoso pomeriggio all’insegna della musica. Partendo da quattro punti diversi della città - la banda “Santa Cecilia” di Paullo dalla scuola primaria in via Cavour, il gruppo folkloristico musicale di San Colombano da via Leonardo da Vinci, il corpo bandistico “San Giovanni Bosco” di Graffignana da via Papa Giovanni XXIII e la “compagine” ludevegina dalla rotonda del rione Dosso - le bande sono approdate nel cuore dell’antica Laus, piazza Vittorio Emanuele II, dove, insieme, hanno eseguito l’inno di Mameli. A turno, poi, ogni corpo bandistico ha presentato un paio di brani musicali. Tripudio di suoni e di applausi per il pezzo finale, la “Lodi Vecchio città march” suonata da tutti i componenti delle bande. Lo spettacolo è stato anche allietato dalla performance di Mario Dossena, il “poeta delle rime” che ha interpretato un suo scritto, “Taca banda”. Durante la festa, che il corpo bandistico San Pietro ha voluto dedicare ad una giovane bandista, Caterina Mor, scomparsa prematuramente il primo settembre 2006, è stato inoltre presentato il nuovo stendardo realizzato dall’artista Marina Fusari. Le 38 nuove divise, dalle linee semplici ma eleganti, con quel particolare color verde menta capace di sprigionare freschezza ed allegria, sono state realizzate in fresco lana, tessuto che ben si addice a tutte e quattro le stagioni. «Siamo soddisfatti del traguardo raggiunto; - commenta Simone Tambini, presidente del San Pietro - dopo oltre un anno e mezzo di sforzi rivolti al reperimento della somma necessaria (il costo totale si aggira intorno ai 10mila euro ndr) per acquistare le divise, rivolgo un caloroso ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla nostra causa».Sonia Battaglia