GRAFFIGNANA NOTIZIE

EVENTI - ASSOCIAZIONI

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

stefanochiari666bozzitermoidraulicaanto.cerrydaniele.pochettimyrmidon85shira2003fabi.telesioGalettaGiuseppescuro_maricaadriano986melena68nonsonofataleq26866panigadalimalo
 

ULTIMI COMMENTI

Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Weather
il 10/08/2018 alle 18:31
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Wetter
il 10/08/2018 alle 18:30
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Pogoda
il 10/08/2018 alle 18:30
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Sat24
il 10/08/2018 alle 18:29
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Speed Test
il 10/08/2018 alle 18:28
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« ARTICOLO TRATTO DA "IL C...ARTICOLO TRATTO DA "IL C... »

ARTICOLO TRATTO DA "IL CITTADINO" DEL 20/10/2009 - I comuni snobbano l’iniziativa Il Consorzio: «I soldi sono finiti»

Post n°157 pubblicato il 01 Marzo 2010 da miryamco5

I comuni snobbano l’iniziativa Il Consorzio: «I soldi sono finiti»

Il fondo anticrisi si è esaurito: non ci sono più soldi. E nemmeno lo spazio per la terza e ultima erogazione, quella di dicembre. Del resto, solo 7 comuni su 61 hanno aderito all’iniziativa, decidendo di devolvere la somma di 2 euro per abitante a favore dei lavoratori che hanno perso il posto. La seconda parte dei contributi è stata utilizzata settimana scorsa, quando si è deciso di accogliere 129 domande per un valore di 263.800 euro, a cui si aggiungono 6.000 euro di finanziamenti una tantum per 15 persone aventi diritto; non sono stati ammessi alle provvidenze 29 richiedenti. Il comitato di gestione si è riunito venerdì 16 ottobre per validare la graduatoria relativa alla seconda erogazione, all’incontro hanno partecipato Silvana Cesani per il comune di Lodi, Mariano Peviani per la Provincia, Domenico Campagnoli della Cgil, Mario Uccellini della Cisl, Fabrizio Rigoldi della Uil, Sergio Rancati del Consorzio per i servizi alla persona, i tecnici Elga Zuccotti della Provincia, Donatella Barberis dell’Ufficio di piano e Barbara Dadda del Consorzio. «Con questa deliberazione - spiega Rancati - il fondo è stato interamente impegnato e quindi non sono più disponibili risorse per la terza erogazione, nonostante siano già state acquisite dalla Provincia oltre 80 domande, che diventeranno molte di più entro la scadenza di dicembre. Il comitato lancia un grido d’allarme: a fronte di richieste sempre più pressanti si esaurisce la possibilità di aiuto per le famiglie dei lavoratori che hanno perso il posto di lavoro. È assolutamente indispensabile un impegno straordinario delle Istituzioni e delle Fondazioni bancarie per rifinanziare il Fondo al fine di consentire la terza erogazione e la prosecuzione degli interventi anche per il 2010». Un appello condiviso dalle tre organizzazioni sindacali, che ieri - di fronte al vertice organizzato presso la Camera di commercio - hanno sottolineato la necessità di fare di più. «Anche i lavoratori e le imprese potrebbero partecipare al fondo - propone Uccellini della Cisl -, è un’ipotesi da sondare». Campagnoli della Cgil ha ricordato che nessuno si sarebbe aspettato una domanda simile da parte del territorio, ma in agguato ci sono molte altre richieste che aspettano di essere soddisfatte. Infine, Rigoldi della Uil ha ricordato che anche i criteri dovrebbero essere riconsiderati, per andare incontro alle esigenze dei lodigiani che hanno bisogno. Il fondo anticrisi è aperto a tutti, anche associazioni di categoria, privati e lavoratori possono dare il loro aiuto. Fino a questo momento, i sette comuni che hanno detto sì alla proposta sono Bertonico, Caselle Lurani, Cavenago, Cornegliano, Graffignana, Maleo, Ossago, oltre al comune di Lodi che è stato uno dei promotori. I cittadini di queste realtà, nel momento in cui dovessero accedere al fondo, potranno godere dell’integrazione totale del reddito. Tutti gli altri, invece, accontentarsi della metà. Tutti sperano che per il 2010 il numero dei comuni protagonisti subisca un’impennata.

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

INFO


Un blog di: miryamco5
Data di creazione: 23/02/2010
 

LIBERATORIA LEGALE

  
 
Questo  Blog è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni su cronaca e attualità: conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita.
 
Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001.  Nessun compenso, pertanto, percepiscono il gestore o gli autori delle pagine del sito.
 
L’Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito.
 
Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione.
 
Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’autore del sito che provvederà alla loro pronta rimozione.
 
Nei post di questo sito – laddove si riportano articoli di quotidiani o si attinge a siti Internet viene sempre citata la fonte di provenienza e l’autore dell’articolo. I post, invece, che sono espressione del pensiero del sottoscritto, vengono in ogni caso, regolarmente siglati unitamente agli altri articoli.
 
La riproduzione anche parziale dei contenuti di questo Urban Blog – materiale fotografico e video compresi – è consentita solo citando la fonte ed il relativo URL .

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963