Creato da GSCroceVerdeOrzi il 11/11/2008
Il blog del Gruppo Sportivo della Croce Verde di Orzinuovi: volontariato, soccorso e tanto sport
 

Area personale

 

Ultime visite al Blog

fazelistefanoschenaurora_costruzioniciumiroaroncstdavideascaritommasinaorlerwebonwebLECYCfulantofabiobaiobrunellirenatotedeschi.valentinalstoro62edilleuzzi
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

ARRIVEDERCI AL

03 ottobre 2010!!

 

Gruppo MTB

Prossima uscita del gruppo:
Domenica 24/01 : Tour della Franciacorta

 

 

Volley - Juniores f.

Coppa Leonessa 2009

F.corta - GS CV ORZI      3-1

GS CV ORZI - P. Zanano 3-0

Berlingo - GS CV ORZI    0-3

Campionato 2009

S.Antonio - GS CV ORZI   0-3
GS CV ORZI - Toscolano  3-2
GS CV ORZI - Bagnolo     2-3
Solferino - GS CV ORZI    3-2
GS CV ORZI - Calcinato    2-3
Cus BS - GS CV ORZI       0-3
Buffalora - GS CV ORZI    3-0
GS CV ORZI - S.Antonio   3-0
Toscolano - GS CV ORZI  3-0
Bagnolo - GS CV ORZI     3-0
GS CV ORZI - Solferino    3-0
Calcinato - GS CV ORZI   3-0
GS CV ORZI - Cus BS       3-2
GS CV ORZI - Buffalora    3-2

 

Il nostro organigramma

Presidente
Ilario T. - L' (ir)responsabile che ha ideato tutto questo.
Vice presidente
Fabio Z. - Non per niente compagno di cordata e di 1000 altre imprese sportive del presidente. Poteva mancare in questa nuova avventura? E' pure il responsabile del settore mtb.
Segretaria
Lucia B. - Il nostro insostituibile tutto-fare. Mai averla alle calcagna: ne va della vostra sopravvivenza. E' la responsabile del settore volley.
Tesoriere
Laura B. - Con lo sport non c'azzecca nulla e quando ci prova, fa disastri. La sua capacità professionale ed il suo sorriso sono immancabili e preziosi.
Consigliere
Marco B. - Quasi la fotocopia del presidente, ma con 10 anni in meno. E ciò, non si sa ancora sia un bene o un male... Sarà il responsabile del settore alpinismo ed escursionismo.
Consigliere
Carlo C. - La pallavolo e la dirigenza fatta persona. Con le sue capacità, la sua esperienza ed i suoi consigli, ci porterà lontano.
Consigliere
Tino M. - Uno dei fondatori della Croce Verde di cui è presidente onorario. Ora, "porco Giuda, porco", fondatore, "in velocità", anche del Gruppo sportivo. Mitico!
 

Disclaimer

Tutte le immagini pubblicate sono di proprietà del GS Croce Verde o dei suoi membri.
E'  quindi da richiedere specifica autorizzazione per un utilizzo al di fuori di questo spazio web.
Le immagini vengono pubblicate a bassa risoluzione. Qualora siate interessati ad averne un copia ad alta risoluzione rivolgetevi ai webmasters.
 

 

« Anche noi nell'elenco d...Presentazione Urcis 6h »

Gita a Bocca Fortini - Monte Carone

Post n°12 pubblicato il 07 Maggio 2009 da GSCroceVerdeOrzi
 

Gita a Bocca Fortini-Monte Carone
Domenica 10 maggio 2009

Ritrovo: Parcheggio del Palazzetto dello sport di Orzinuovi alle ore 07:00
Partenza: 07:15 (richiesta puntualità) con direzione Tremosine
Rientro: tardo pomeriggio
Difficoltà: Escursionismo (accessibile a tutti)
Equipaggiamento: Scarponcini – racchette (opzionali) – impermeabile – pranzo al sacco

Descrizione: da Vesio, frazione di Tremosine, si risale la lunga Valle di Bondo su strada asfaltata che, dopo il tratto iniziale pianeggiante, rimonta con numerosi tornanti la testata della valle stessa fino a raggiunge il Passo Nota, compiendo 9 chilometri e 225 metri (come si legge sul cippo posto a Vesio, all'inizio della strada). Questa strada di origine militare conserva ancora oggi quasi tutti i cippi di progressione chilometrica da Vesio, realizzati in granito lavorato. Poche centinaia di metri più a valle del passo, in corrispondenza del tornante dove termina la strada asfaltata e dove è collocata un'interessante fontana realizzata dal Genio Militare durante la Grande Guerra, è possibile parcheggiare l'automobile.
Si cammina nel bosco di abeti e pini silvestri, tra fioriture di erica carnacina, lungo il tracciato militare che evidenzia ancora a monte la caratteristica canaletta per il convolgiamento delle acque di scolo e meteoriche. Giunti in breve al Passo Nota, dov'è collocato il Rifugio degli alpini, e lasciata sulla sinistra la strada che si dirige al Passo Tremalzo e a destra quella che porta alla Corna Vecchia, ci si inoltra pianeggianti tra i prati, tra fioriture di primula comune, dafne striata, erica carnacina, erba trinità, stella di natale e bucaneve, lungo il Segnavia CAI n. 421.
Arrivati poco dopo al Passo Bestana, si prende a destra, in discesa, seguendo le indicazioni per Bocca dei Fortini e, al successivo bivio, si tiene la sinistra, lasciando sul lato opposto la deviazione, lungo il Segnavia CAI n. 103, per la Corna Vecchia.
Si va ancora a destra al nuovo incrocio, nel punto in cui la strada si presenta completamente scavata nella roccia e si affaccia sulla Val Piana. Si procede in leggera discesa nel bosco di abeti e pini silvestri, lasciando a monte della strada varie grotte ricovero. Si è ora alla Bocca dei Fortini dove durante la guerra era dislocato il centro delle comunicazioni che collegava le varie postazioni disseminate tutt'attorno con il fondovalle, ma oggi ben poco è visibile perché inglobato dalla vegetazione o distrutto dal tempo. Tenuta ancora la destra, alla deviazione che sul lato opposto consente di divallare in Val di Ledro, si seguono le indicazioni del Segnavia CAI n. 421 per Passo Guil.
Oltre, nei pressi di uno slargo attrezzato con alcuni tavoli da pic-nic e dove a lato della strada è presente un piccolo fabbricato, è infissa nel terreno la pietra indicante la direzione che porta in vetta al Monte Carone lungo il Segnavia CAI n. 105 dedicato a Tosi Agostino dall'ANA di Limone.
Qui si lascia il largo percorso che porta al Rifugio Segala e il Passo Guil e s'imbocca il tracciato, inizialmente poco evidente che, fiancheggiati i ruderi di diversi fabbricati militari, compie numerosi tornanti avanzando nella ripida boscaglia. Assume poi le caratteristiche di una interessante mulattiera militare che zigzagando guadagna dolcemente quota e, passata a lato di altri ruderi, rimonta una ripida gradinata. Ci si inerpica quindi nello stretto camino, dotato a tratti di cordina metallica, che, con 252 gradini scavati nella roccia, alcuni dei quali rinforzati con calcestruzzo e ferro, porta quasi in vetta. Lungo questo ardito tracciato militare si possono osservare i resti dei parapetti metallici realizzati per rendere più veloce e agevole la salita.
Oltre il canalino si prosegue verso destra, tra faggi e pini mughi, passando su tratti di mulattiera i cui muri di sottoscarpa evidenziano la perfetta costruzione, capace di sfidare il tempo e l'incuria degli uomini.
Si passa tra i ruderi di numerosi fabbricati, posti a vari livelli, fino ad arrivare sulla vetta dove spicca una croce in ferro realizzata assemblando diversi elementi in ferro, originariamente destinati a sostenere i reticolati.
Il panorama offerto è incantevole e consente di spaziare a 360° dall'Adamello, alle Dolomiti di Brenta e al Monte Baldo. Seguendo per alcune decine di metri la cresta si perviene ad una successiva elevazione dove è collocata una postazione d'artiglieria antiaerea molto ben conservata e che porta, incisa nel cemento fresco, la firma del soldato Casella L.. Poco più in basso si possono visitare una grotta ricovero e un osservatorio in caverna vòlto verso la Val di Ledro; entro l'osservatorio , è stata incisa nella roccia la data 1917 e la sigla C.N..

Accompagnatori: Marco B. – Dario P. – Oscar P.

Informazioni ed iscrizioni: escursionismo@gscroceverdeorzinuovi.it

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963