Creato da GSCroceVerdeOrzi il 11/11/2008
Il blog del Gruppo Sportivo della Croce Verde di Orzinuovi: volontariato, soccorso e tanto sport
 

Area personale

 

Ultime visite al Blog

fazelistefanoschenaurora_costruzioniciumiroaroncstdavideascaritommasinaorlerwebonwebLECYCfulantofabiobaiobrunellirenatotedeschi.valentinalstoro62edilleuzzi
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

ARRIVEDERCI AL

03 ottobre 2010!!

 

Gruppo MTB

Prossima uscita del gruppo:
Domenica 24/01 : Tour della Franciacorta

 

 

Volley - Juniores f.

Coppa Leonessa 2009

F.corta - GS CV ORZI      3-1

GS CV ORZI - P. Zanano 3-0

Berlingo - GS CV ORZI    0-3

Campionato 2009

S.Antonio - GS CV ORZI   0-3
GS CV ORZI - Toscolano  3-2
GS CV ORZI - Bagnolo     2-3
Solferino - GS CV ORZI    3-2
GS CV ORZI - Calcinato    2-3
Cus BS - GS CV ORZI       0-3
Buffalora - GS CV ORZI    3-0
GS CV ORZI - S.Antonio   3-0
Toscolano - GS CV ORZI  3-0
Bagnolo - GS CV ORZI     3-0
GS CV ORZI - Solferino    3-0
Calcinato - GS CV ORZI   3-0
GS CV ORZI - Cus BS       3-2
GS CV ORZI - Buffalora    3-2

 

Il nostro organigramma

Presidente
Ilario T. - L' (ir)responsabile che ha ideato tutto questo.
Vice presidente
Fabio Z. - Non per niente compagno di cordata e di 1000 altre imprese sportive del presidente. Poteva mancare in questa nuova avventura? E' pure il responsabile del settore mtb.
Segretaria
Lucia B. - Il nostro insostituibile tutto-fare. Mai averla alle calcagna: ne va della vostra sopravvivenza. E' la responsabile del settore volley.
Tesoriere
Laura B. - Con lo sport non c'azzecca nulla e quando ci prova, fa disastri. La sua capacità professionale ed il suo sorriso sono immancabili e preziosi.
Consigliere
Marco B. - Quasi la fotocopia del presidente, ma con 10 anni in meno. E ciò, non si sa ancora sia un bene o un male... Sarà il responsabile del settore alpinismo ed escursionismo.
Consigliere
Carlo C. - La pallavolo e la dirigenza fatta persona. Con le sue capacità, la sua esperienza ed i suoi consigli, ci porterà lontano.
Consigliere
Tino M. - Uno dei fondatori della Croce Verde di cui è presidente onorario. Ora, "porco Giuda, porco", fondatore, "in velocità", anche del Gruppo sportivo. Mitico!
 

Disclaimer

Tutte le immagini pubblicate sono di proprietà del GS Croce Verde o dei suoi membri.
E'  quindi da richiedere specifica autorizzazione per un utilizzo al di fuori di questo spazio web.
Le immagini vengono pubblicate a bassa risoluzione. Qualora siate interessati ad averne un copia ad alta risoluzione rivolgetevi ai webmasters.
 

 

Video di presentazione

Post n°14 pubblicato il 03 Settembre 2009 da GSCroceVerdeOrzi
 

Breve video di presentazione della Urcis 6h pubblicato su YouTube da una giovane nuova leva: Matteo



Ringraziamo Matteo per l'ottimo lavoro di video-editing svolto e ricordiamo che questo è solo un piccolo assaggio di ciò che spetterà ai bikers che parteciperanno.

n.b.: fortunatamente i due attori () saranno impegnati nei lavori di organizzazione che competono loro e quindi non potranno ostacolare i partecipanti lungo il percorso...

 
 
 

Presentazione Urcis 6h

Post n°13 pubblicato il 01 Settembre 2009 da GSCroceVerdeOrzi

Terminate le ferie estive (per chi le ha fatte...) ricominciamo a pubblicare tutte le news relative al ns. gruppo sportivo.
Essendo ormai prossima la manifestazione di Endurance Mtb che stiamo organizzando, terremo aggiornate in questo spazio, tutte le news riguardanti l'evento.
Cominciamo con una notizia fresca fresca che già sta terrorizzando il C.O. da sempre avvezzo a tenere conferenze stampa, incontrare giornalisti ed autorità....
 
La Urcis 6h sarà presentata ufficilamente alla stampa, agli appassionati ed alla popolazione

Sabato 05 Settembre alle 10,00
nell' Aula Consigliare del Municipio di Orzinuovi

Presenti le autorità degli Enti coinvolti. Siete tutti invitati

 
 
 

Gita a Bocca Fortini - Monte Carone

Post n°12 pubblicato il 07 Maggio 2009 da GSCroceVerdeOrzi
 

Gita a Bocca Fortini-Monte Carone
Domenica 10 maggio 2009

Ritrovo: Parcheggio del Palazzetto dello sport di Orzinuovi alle ore 07:00
Partenza: 07:15 (richiesta puntualità) con direzione Tremosine
Rientro: tardo pomeriggio
Difficoltà: Escursionismo (accessibile a tutti)
Equipaggiamento: Scarponcini – racchette (opzionali) – impermeabile – pranzo al sacco

Descrizione: da Vesio, frazione di Tremosine, si risale la lunga Valle di Bondo su strada asfaltata che, dopo il tratto iniziale pianeggiante, rimonta con numerosi tornanti la testata della valle stessa fino a raggiunge il Passo Nota, compiendo 9 chilometri e 225 metri (come si legge sul cippo posto a Vesio, all'inizio della strada). Questa strada di origine militare conserva ancora oggi quasi tutti i cippi di progressione chilometrica da Vesio, realizzati in granito lavorato. Poche centinaia di metri più a valle del passo, in corrispondenza del tornante dove termina la strada asfaltata e dove è collocata un'interessante fontana realizzata dal Genio Militare durante la Grande Guerra, è possibile parcheggiare l'automobile.
Si cammina nel bosco di abeti e pini silvestri, tra fioriture di erica carnacina, lungo il tracciato militare che evidenzia ancora a monte la caratteristica canaletta per il convolgiamento delle acque di scolo e meteoriche. Giunti in breve al Passo Nota, dov'è collocato il Rifugio degli alpini, e lasciata sulla sinistra la strada che si dirige al Passo Tremalzo e a destra quella che porta alla Corna Vecchia, ci si inoltra pianeggianti tra i prati, tra fioriture di primula comune, dafne striata, erica carnacina, erba trinità, stella di natale e bucaneve, lungo il Segnavia CAI n. 421.
Arrivati poco dopo al Passo Bestana, si prende a destra, in discesa, seguendo le indicazioni per Bocca dei Fortini e, al successivo bivio, si tiene la sinistra, lasciando sul lato opposto la deviazione, lungo il Segnavia CAI n. 103, per la Corna Vecchia.
Si va ancora a destra al nuovo incrocio, nel punto in cui la strada si presenta completamente scavata nella roccia e si affaccia sulla Val Piana. Si procede in leggera discesa nel bosco di abeti e pini silvestri, lasciando a monte della strada varie grotte ricovero. Si è ora alla Bocca dei Fortini dove durante la guerra era dislocato il centro delle comunicazioni che collegava le varie postazioni disseminate tutt'attorno con il fondovalle, ma oggi ben poco è visibile perché inglobato dalla vegetazione o distrutto dal tempo. Tenuta ancora la destra, alla deviazione che sul lato opposto consente di divallare in Val di Ledro, si seguono le indicazioni del Segnavia CAI n. 421 per Passo Guil.
Oltre, nei pressi di uno slargo attrezzato con alcuni tavoli da pic-nic e dove a lato della strada è presente un piccolo fabbricato, è infissa nel terreno la pietra indicante la direzione che porta in vetta al Monte Carone lungo il Segnavia CAI n. 105 dedicato a Tosi Agostino dall'ANA di Limone.
Qui si lascia il largo percorso che porta al Rifugio Segala e il Passo Guil e s'imbocca il tracciato, inizialmente poco evidente che, fiancheggiati i ruderi di diversi fabbricati militari, compie numerosi tornanti avanzando nella ripida boscaglia. Assume poi le caratteristiche di una interessante mulattiera militare che zigzagando guadagna dolcemente quota e, passata a lato di altri ruderi, rimonta una ripida gradinata. Ci si inerpica quindi nello stretto camino, dotato a tratti di cordina metallica, che, con 252 gradini scavati nella roccia, alcuni dei quali rinforzati con calcestruzzo e ferro, porta quasi in vetta. Lungo questo ardito tracciato militare si possono osservare i resti dei parapetti metallici realizzati per rendere più veloce e agevole la salita.
Oltre il canalino si prosegue verso destra, tra faggi e pini mughi, passando su tratti di mulattiera i cui muri di sottoscarpa evidenziano la perfetta costruzione, capace di sfidare il tempo e l'incuria degli uomini.
Si passa tra i ruderi di numerosi fabbricati, posti a vari livelli, fino ad arrivare sulla vetta dove spicca una croce in ferro realizzata assemblando diversi elementi in ferro, originariamente destinati a sostenere i reticolati.
Il panorama offerto è incantevole e consente di spaziare a 360° dall'Adamello, alle Dolomiti di Brenta e al Monte Baldo. Seguendo per alcune decine di metri la cresta si perviene ad una successiva elevazione dove è collocata una postazione d'artiglieria antiaerea molto ben conservata e che porta, incisa nel cemento fresco, la firma del soldato Casella L.. Poco più in basso si possono visitare una grotta ricovero e un osservatorio in caverna vòlto verso la Val di Ledro; entro l'osservatorio , è stata incisa nella roccia la data 1917 e la sigla C.N..

Accompagnatori: Marco B. – Dario P. – Oscar P.

Informazioni ed iscrizioni: escursionismo@gscroceverdeorzinuovi.it

 
 
 

Anche noi nell'elenco dei beneficiari!

Post n°11 pubblicato il 29 Aprile 2009 da GSCroceVerdeOrzi
 

Si aspettava trepidanti la pubblicazione da parte dell'Agenzia Entrate degli elenchi ufficiali.
Finalmente possiamo dire che pure noi ce l'abbiamo fatta!
Anche al nostro G.S. è stata riconosciuta l'utilità sociale e di conseguenza la registrazione fra gli enti di promozione sportiva a cui poter destinare il 5x1000 della propria imposta Irpef.

Quindi, se coloro che passano di qua, non hanno ancora scelto a chi destinare questo importo (ricordiamo che non è un importo in più da dover sborsare, ma è lo stato che rinuncia al 5x1000 delle imposte dovute, per destinarlo, dopo "qualche" tempo alle varie associazioni), ora possono farci un pensierino.

Anzi, ne facciano due.   Se lo sport proprio non vi sta simpatico, ricordatevi che anche la nostra "mamma", la Croce Verde Orzinuovi, è un soggetto a cui poter destinare il 5x1000.

Di seguito, tutte le istruzioni su come destinare questo importante contributo.

Per destinare il 5x1000 al G.S. CROCE VERDE ORZINUOVI, firmare nell'apposito riquadro ("Sostegno alle Associazioni Sportive Dilettantistiche riconosciute dal Coni")  che figura sui modelli di dichiarazione (Modello Unico PF, Modello 730, ovvero apposita scheda allegata al CUD per tutti coloro che sono dispensati dall’obbligo di presentare la dichiarazione) ed inserire il seguente numero di codice fiscale:
98143590176
Il ricavato potrà essere utilizzato unicamente allo sviluppo della pratica sportiva giovanile. GRAZIE!

 
 
 

Urcis 6h - News

Post n°10 pubblicato il 27 Aprile 2009 da GSCroceVerdeOrzi
 

Essendo prima ancora degli atleti che degli organizzatori, ci siamo chiesti come poter coinvolgere gli appartenenti ad una stessa squadra, mentre sono impegnati in categorie diverse durante la stessa competizione.

Infatti gli specialisti dell’individuale solitamente partecipano solo per sé stessi, mentre i team, aldilà delle classifiche a loro riservate, non hanno la possibilità di confrontarsi su più livelli.
La risposta che abbiamo trovato e che proporremo a tutti i bikers che parteciperanno alla nostra manifestazione è la SUPER-COMBINATA!!

Se uno stesso gruppo sportivo viprenderà parte con un singolo, un team da 2 ed un team da 3, parteciperà automaticamente anche ad una classifica a parte che sommerà le loro prestazioni e che alla fine premierà il gruppo o la squadra più completa.

Niente di trascendentale, tranne la possibilità di gareggiare anche per il proprio gruppo (ammesso che ne abbiano uno) per i solitari e la voglia di coinvolgere maggiormente i team in una competizione allargata anche agli altri componenti di un gruppo o di una squadra.
Unica limitazione, i 6 componenti (1+2+3) devono essere tesserati per la stessa società od appartenere allo stesso gruppo sportivo all’atto dell’iscrizione.

Augurando a tutti i bikers buon divertimento con questa nuova formula, ricordiamo che a breve saranno disponibili il regolamento ed il modulo per le iscrizioni alla manifestazione.


“URCIS 6 h”

GARA DI ENDURANCE PER MTB CHE SI SVOLGERA’  A

BARCO DI ORZINUOVI (BRESCIA)

DOMENICA 04 OTTOBRE 2009

 
 
 

Gita al Corno Trenta Passi

Post n°9 pubblicato il 17 Aprile 2009 da GSCroceVerdeOrzi
 

Prosegue l'attività del settore escursionistico. Domenica nuova gita sperando nel bel tempo. 


Gita al Corno Trenta Passi
 
Domenica 19 aprile 2009

Ritrovo: Parcheggio del Palazzetto dello sport di Orzinuovi alle ore 08:00
Partenza: 08:15 (richiesta puntualità) con direzione località Zone
Rientro: tardo pomeriggio
Difficoltà: Escursionismo (accessibile a tutti)
Equipaggiamento: Scarponcini – racchette (opzionali) – impermeabile – pranzo al sacco
Descrizione:Facile e piacevole escursione sulle prealpi bresciane con arrivo su unacima a picco sul lago d'Iseo da dove si può godere di un panoramaveramente suggestivo. La gita è semplice e non prevede una grandepreparazione atletica perciò è aperta a tutti.
Accompagnatori: Marco B. – Dario P. – Oscar P.
Informazioni ed iscrizioni: escursionismo@gscroceverdeorzinuovi.it
 
 
 

Gita al Monte Pizzoccolo

Post n°8 pubblicato il 18 Marzo 2009 da GSCroceVerdeOrzi
 

Finalmente anche la sezione "escursionistica-alpinistica" del G.S. Croce Verde Orzinuovi muove i primi passi.
Passi verso l'alto ovviamente, delle prealpi bresciane all'inizio e, quando allenamento e stagione lo permetteranno, anche di qualche cima delle Alpi.
A breve il programma completo delle mete di quest'anno. Zaino in spalla, pronti, via!

Gita al Monte Pizzoccolo
 Domenica 5 aprile 2009

Ritrovo: Parcheggio del Palazzetto dello sport di Orzinuovi alle ore 07:00
Partenza: 07:15 (richiesta puntualità) con direzione località San Michele
Rientro: tardo pomeriggio
Difficoltà: Escursionismo (accessibile a tutti)
Equipaggiamento: Scarponcini – racchette (opzionali) – impermeabile – pranzo al sacco
Descrizione: da San Michele, (sopra Gardone Riviera), frazione posta a 400 metri di quota in splendida posizione soleggiata, seguiamo le indicazioni per il Rifugio Pirlo al monte Spino, tenendo la strada asfaltata a destra della trattoria Colomber. Dopo circa 300 metri ad un bivio svoltiamo a sinistra e incominciamo a salire per strada dapprima cementata e poi in terra battuta per 5 chilometri. Arrivati al termine della strada, a quota 1000 metri, troviamo un parcheggio dove lasciare l'automobile. Al passo, tra grossi faggi e frassini, si innesta l'itinerario che arriva da Archesane. Si riprende seguendo la carrareccia che sale verso sinistra nel bosco; superati alcuni tornanti, si sbuca sul Dosso delle Prade (metri 1.352). Da questo punto fino alla cima, il percorso corre sospeso sul lago, offrendo suggestive vedute. Si continua verso Nord lungo un tratto pianeggiante che taglia sopra i prati, poco sotto il filo di cresta; un paio di tornanti e un tratto di percorso sul versante Nord del monte fanno guadagnare alla mulattiera un considerevole dislivello. Ritornati in vista del lago si procede ancora per un tratto in piano, quindi, entrati nella bella faggeta, si scende ad aggirare un vallone. Poco oltre se ne aggira un altro, in coincidenza del quale si innesta da destra l’itinerario che rimonta da Sanico attraverso i Baitoni di Valle (questo tratto nella faggeta è particolarmente suggestivo). Continuando a salire si tocca il Bivacco dei Due Aceri (così chiamato per i due vecchi aceri antistanti), sempre aperto ma non custodito,ricavato in un manufatto della guerra 1915-18.Da qui in quattro passi si raggiunge la stretta e rocciosa Cima del Pizzoccolo (metri 1.582), sulla quale sorge una chiesetta. Da lassù si spalancano panorami a giro di orizzonte: dall'Adamello alle Dolomiti, al Monte Baldo, ai monti della Valvestino con uno scorcio del tentacolare lago omonimo, al Guglielmo culmine delle Prealpi bresciane e giù fino agli Appennini che si profilano verso Sud oltre le azzurrine brume della pianura.
Accompagnatori: Marco B. – Dario P. – Oscar P.
Informazioni ed iscrizioni: escursionismo@gscroceverdeorzinuovi.it

 
 
 

Il percorso!

Post n°7 pubblicato il 03 Marzo 2009 da GSCroceVerdeOrzi

Ecco la prima stesura del percorso. Ovviamente è solo la prima bozza, visto che stiamo valutando l'aggiunta di qualche "variante" in modo da renderlo ancora più avvincente.

Già da ora è quasi completamente percorribile, sebbene manchino ancora tutte le segnalazioni. A breve comunque, sarà pronta pure la traccia satellitare per chi in possesso di un gps.


 
 
 

Presentazione

Post n°6 pubblicato il 23 Febbraio 2009 da GSCroceVerdeOrzi
 

G.S. CROCE VERDE ORZINUOVI   e   PEDALE ORCEANO – SACHESGHINGHEM



SONO LIETI DI PRESENTARE LA PRIMA EDIZIONE DELLA

“URCIS 6 h”

GARA DI ENDURANCE PER MTB CHE SI SVOLGERA’  A

BARCO DI ORZINUOVI (BRESCIA)

DOMENICA 04 OTTOBRE 2009



Programma:
Sabato 03 Ottobre
h. 15,00    Apertura segreteria e zona hospitality
Domenica 04 Ottobre
h. 08,00    Apertura segreteria – Chiusura del percorso al traffico
h. 09,00    Apertura ristoro e birra party no-stop
h. 09,15    Briefing capitani
h. 09,30    Procedure di partenza – Chiusura segreteria
h. 10,00    Partenza “Urcis 6h”
h. 16,00    Arrivo “Urcis 6h”
h. 16,30    Pasta party
h. 17,00    Premiazioni
h. 18,00    Chiusura manifestazione

Percorso:

Anello di circa 12 km. interamente sterrato ad esclusione della zona arrivo/cambio (in asfalto). Prevalentemente si snoda su mulattiere e sentieri all’interno del “Parco fiume Oglio Nord”, con tratti altamente spettacolari lungo il fiume, i suoi argini ed i boschi che lo circondano. Dislivello di complessivi 50 mt. per ogni giro. Percorso adatto a tutti.


Servizi:
- Ampi parcheggi per auto. Zona hospitality per camper, tende e gazebo
- Spogliatoi, servizi e docce presso il campo sportivo
- Lavaggio bici
- Zona di assistenza meccanica gratuita (ricambi esclusi) a cura di “Sachesghinghem”
- Ristoro e birra party no-stop, con zona riservata ai concorrenti
- Posti di assistenza lungo il percorso
- Servizio di assistenza medica e sanitaria a cura di “P.A. Croce Verde Orzinuovi”

Categorie ammesse:
- Singoli / Team a 2 / Team a 3  maschili e femminili
- Tesserati / Non tesserati o escursionisti
- Soccorritori (riservata alle Associazioni ed Enti di Pubblica Assistenza e Soccorso)

Informazioni: www.gscroceverdeorzinuovi.it

 
 
 

Coming soon...

Post n°5 pubblicato il 06 Febbraio 2009 da GSCroceVerdeOrzi


Stiamo arrivando!!! Ancora qualche giorno di pazienza e tutto sarà pronto...

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963