Striscia ..Garteddi

VEDIAMO SE RIUSCITE A FARE CRITICHE COSTRUTTIVE !


Galtellì rinnova la fiducia a Soro ANGELO FONTANESI GALTELLÌ. Il signore del “borgo antico” è ancora Renzo Soro (Pd). Il sindaco uscente e la sua lista di centro sinistra sardista Pro Garteddi si riconfermano al governo del paese e vincono la sfida contro il centrodestra riunitosi nella lista Rinnovamento Galte guidata dal giovane Michele Mastio.L’elettorato premia con il 55 per cento di preferenze il lavoro svolto dalla maggioranza uscente in questi ultimi cinque anni di amministrazione, ma determinate è stata la scelta di riunire in un’unica lista tutte le forze del centrosinistra che nelle scorse amministrative si erano presentate divise in due schieramenti.Da aggiungere anche il determinate apporto dei sardisti e di alcuni indipendenti di diversa area politica che hanno voluto continuare la loro esperienza governativa al fianco di Renzo Soro creando di fatto una sorta di fronda all’interno della schieramento del Pdl.Vittoria netta ma sofferta, almeno sino a metà dello spoglio quando le due liste viaggiavano praticamente appaiate. Poi il vantaggio della lista Soro ha incominciato a prendere consistenza e la forbice è andata via via allargandosi così che già ai due terzi dello scrutinio non cerano più dubbi sull’esito finale.Galtellì ha dunque scelto di non cambiare squadra, ha riconfermato il sindaco in carica, ma ha premiato con ottimi risultati personali anche gli esponenti del vecchio esecutivo come il vicesindaco uscente, il sardista Giuseppe Disi, che ha raggiunto 179 preferenze, e l’assessore all’ambiente Salvatore Ruiu, che pur con la tessera An in tasca è rimasto fedele a Soro è ha portato in dote 94 voti. Importante anche l’apporto del socialista Franco Sedda con 124 preferenze e dell’indipendente con le “stellette”, il militare di carriera Giovanni Santo Porcu che da esordiente si è piazzato al secondo posto in lista con 129 preferenze personali. Sull’altra sponda spiccano i 117 voti dell’ex sindaco Gesuino Beccari e i 116 del geometra Vincenzo Gallus.Si profila comunque un consiglio comunale qualificato e partecipe sia in maggioranza sia all’opposizione. Il trentatreenne Michele Mastio, anch’egli debuttante in politica, già in campagna elettorale aveva promesso il massimo impegno per il governo del paese da parte sua e della sua lista qualsiasi fosse stato l’esito del voto.Ora non rimane che attendere la composizione del nuovo esecutivo, che comunque, visti gli accordi pre-elettorali tra la varie componenti politiche della lista vincente, non dovrebbe riservare grosse sorprese almeno nel ruolo di vicesindaco, poltrona che nella prima tornata dovrebbe andare al socialista Franco Sedda.La nuova Sardegna Dal sito della Provincia di Nuoro