Giocando ...

L'Ossimoro


L' Ossimoro 
 Da Wikipedia   L'ossimoro (pronunciabile tanto ossimòro quanto ossìmoro, è una figura retorica che consiste nell'accostamento di due termini in forte antitesi tra loro. A differenza della figura retorica dell'antitesi, i due termini sono spesso incompatibili. Si tratta di una combinazione scelta deliberatamente o comunque significativa, tale da creare un originale contrasto, ottenendo spesso sorprendenti effetti stilistici. Esempi: brivido caldo, urlo silenzioso, disgustoso piacere, dolce veleno, copia originale. Se alcuni ossimori sono stati immaginati per attirare l'attenzione del lettore o dell'interlocutore, altri nascono per indicare una realtà che “non possiede nome”. Questo può accadere perché una parola non è mai stata creata, oppure perché il codice della lingua, in virtù di alcuni limiti formali, deve contraddire se stesso per poter indicare alcuni concetti particolarmente profondi. Ciò accade spesso in poesia."S’Amor non è" O viva morte, o dilettoso male, come puoi tanto in me, s’io nol consento?    sonetto di Petrarca Ce la sentiamo di cimentarci? Orsù, il Regolamento è sempre lo stesso, con l’eccezione del fatto che qui si accettano anche citazioni di altri autori, noti o non, pertanto i Voti a disposizione dei partecipanti stavolta saranno 2, uno per la composizione “originale” preferita, uno per la “citazione” preferita. Buon Gioco a tutti!(Da consumarsi entro e non oltre (ihihih) il 15 Ottobre).