Creato da ampasimanjeva il 10/07/2009

Scuola

formazione in medicina generale

 

 

Presentazione

Post n°1 pubblicato il 10 Luglio 2009 da ampasimanjeva

La Scuola modenese della medicina generale, intitolata a Ghassan Daya, nasce nel mese di dicembre 2008. Rappresenta il coronamento degli sforzi compiuti dalle diverse realtà organizzate della medicina generale che operano nella città di Modena (MGform, SIMG, FIMMG e cooperative dei medici di famiglia). Nell' arco di oltre un decennio, nel contesto modenese sono stati perseguiti numerosi progetti, intesi a nobilitare e a conferire dignità di disciplina, con propri contenuti e metodologie, all' intreccio di saperi e pratiche cui attinge il lavoro dei medici di famiglia. L' apice di questo paziente sforzo organizzativo e culturale è stato raggiunto con l' inserimento a pieno titolo della Medicina Generale nel piano di studi della Facoltà di Medicina, a partire dal 2003: sotto questo profilo, Modena può ritenersi senza immodestia all' avanguardia a livello nazionale. Sono molte le Università italiane che guardano nella nostra direzione e si sono attrezzate per ricalcare il nostro percorso.

La Scuola è un passaggio successivo. Si propone di consolidare gli obiettivi raggiunti e di fornire un costante apporto di tipo metodologico e culturale ai singoli, agli enti, alle agenzie formative operanti nel contesto medico - generale.

La Scuola si propone come strumento per svolgere attività di formazione, studio, ricerca, management, promozione e comunicazione in campo biomedico. I suoi obiettivi e finalità possono essere così sintetizzati:

1) Promuovere e certificare, anche ai fini dell' accreditamento, la qualità della   formazione in Medicina Generale.

2) Pianificare, organizzare e portare a compimento progetti di formazione.

3) Pianificare, organizzare e portare a compimento progetti di ricerca.

4) Promuovere attività di educazione sanitaria e dar vita a percorsi di educazione terapeutica.

5) Offrire supporto di formazione continua ed organizzativo ad animatori di formazione, tutors, refrenti/coordinatori di NCP, coordinatori delle attività didattiche pratiche e seminariali.

6) Organizzare congressi, seminari, conferenze.

7) Promuovere accordi in mabito locale con Istituzioni, Enti, Associazioni ed Industrie, finalizzati all' aggiornamento tecnico - scientifico ed all' attività di ricerca.

8) Realizzare studi, ricerche, atti scientifici e curarne la pubblicazione attraverso libri, monografie, riviste, manuali, videotape ed altri supporti didattici.

 

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

abebikmariocel50calledelcristoampasimanjeval.lorelajgiapponesi_felici
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963