Creato da: 1carinodolce il 08/06/2008
NATO PSICOLOGO! ^__^
 

I miei link preferiti

 

 
« ALEE1.000 CANZONI SPETTACOLARI »

MOLTO PIACEVOLI !!!!

Post n°474 pubblicato il 15 Novembre 2009 da 1carinodolce

  

http://www.youtube.com/watch?v=l8BRlmAzvdY

  
http://www.youtube.com/watch?v=9KviFaIE6vE&feature=related 

    

http://www.youtube.com/watch?v=h3HHNR0dTHs 

 

http://truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=5215

 

3  CANZONI  SCONOSCIUTISSSIME,

MA  MOLTO MOLTO BELLE 

  

______

 

http://www.youtube.com/watch?v=EJ29pVhsdMs 

 

GRANDE CANZONE, ... CLAMOROSAMENTE BELLA!! 
(QUESTA PERò è MOLTO CONOSCIUTA..)  ^_^ 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
Antologia2
Antologia2 il 01/12/09 alle 03:04 via WEB
Memorabile in questo senso la scena in cui l’agente della Stasi rientra a casa dopo l’ennesima sessione di ascolto e nell’ascensore incontra un bambino che incautamente riferisce il commento negativo del padre sul Servizio informativo…Con umorismo autentico, ma anche con un’innegabile profondità l’autore ci fa sentire che ormai le cose non potranno essere più come prima. E se la vicenda non può per certi versi avere che un epilogo tragico (perché la violenza del potere e la cecità della burocrazia finiscono per forzare la mano al complicato sistema di controllo per ottenere i risultati desiderati – ma curiosamente fino alla fine la popolarità di Dreyman costringe a rispettate una sorta di ridicola e formale correttezza), lo sguardo finale dell’autore è invece aperto alla speranza. Accusato di ingenuità da pochi critici resi forse troppo cinici dall’abitudine (e invece noi ringraziamo il cielo che all’autore resti ancora una buona scorta di positività che speriamo non perda nel prosieguo della sua carriera) per un finale che si apre al futuro tra la caduta del Muro e l’apertura degli archivi della Stasi, il film è invece, a nostro avviso, un atto di fede nel valore purificatore dell’arte intesa in senso alto, nella capacità dell’uomo di cambiare e sacrificarsi (che sono poi quei “buoni sentimenti” che avevano reso popolari i lavori di Dreyman), nella possibilità che incontri più o meno consapevoli possano cambiare le cose. Per ognuno, nella storia, infatti, c’è uno sguardo di pietà, ad ognuno è offerta la possibilità di riscattarsi. Solo alcuni scelgono di cogliere questa occasione e ne pagano le conseguenze, ma è proprio grazie al loro coraggio e alla loro umiltà, sembra dirci l’autore, che la Germania può sperare di avere un’anima con cui affrontare la sua storia e il suo passato.
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963