Creato da: 1carinodolce il 08/06/2008
NATO PSICOLOGO! ^__^
 

I miei link preferiti

 

 
« MOLTO PIACEVOLI !!!!CERCHIAMO (DI) .... »

1.000 CANZONI SPETTACOLARI

Post n°475 pubblicato il 23 Novembre 2009 da 1carinodolce

  

[IN QUESTO PERIODO  QUAL è IL TUO
DESIDERIO/BISOGNO  PRINCIPALE ?]

 

 _____

 

ECCO LA PRIMA CHE MI VIENE IN MENTE,

MA NON è (AFFATTO) LA + BELLA 

 

http://www.youtube.com/watch?v=sJz4L3482lM 

 

PER ORA AGGIUNGO  LA  PIù CHE SPLENDIDA (ANCHE QUESTA PERò
è FAMOSISSIMA, MA GIUSTAMENTE, meritatamente) 

 

http://www.google.it/search?as_q=STARGAZER+RAINBOW&hl=it&num=30&btnG=Cerca+con+Google&as_epq=&as_oq=&as_eq=&lr=&cr=&as_ft=i&as_filetype=&as_qdr=all&as_occt=any&as_dt=i&as_sitesearch=youtube.com&as_rights=&safe=images 

 

 

http://truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=6549 

 

     

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
Antologia2
Antologia2 il 27/12/09 alle 02:07 via WEB
Il Catechismo della Chiesa Cattolica insegna che la famiglia è una realtà sociale la cui esistenza dipende dalla differenza dei compiti fra l’uomo e la donna: l’uomo e la donna devono riconoscere e accettare la propria identità perché la vita familiare, l’armonia della coppia e della società dipendono dal modo in cui si vivono e si sviluppano le differenze e le complementarietà fra l’uomo e la donna ( cfr Catechismo della Chiesa Cattolica n.372,2333, 2203 ). Donata Francescato, che insegna psicologia di comunità nell’università di Roma, ha effettuato un’ampia ricerca sociologica sui motivi della dissoluzione familiare. Il fattore che maggiormente ricorre nella dinamica delle separazioni è la perdita del ruolo tradizionale della donna all’interno della famiglia: dove è maggiormente mutato il ruolo della donna, dove la donna è più interessata all’ambiente extrafamiliare, lì è più elevato il tasso delle separazioni ( cfr Donata Francescato, Quando l’amore finisce, Il Mulino, Bologna 1992, p.157 ). In tutti i paesi occidentali l’impennata del numero dei divorzi si è avuta nel periodo in cui è avvenuto un forte aumento dell’ingresso delle donne nel mercato del lavoro e il tasso di divorzio resta direttamente proporzionale al tasso di lavoro extrafamiliare svolto dalle donne ( cfr ivi, p.55). Ciò che incide maggiormente nella disgregazione familiare è, dopo la mancanza di interessi comuni, la perdita del ruolo tradizionale della donna all’interno della famiglia ( cfr ivi, p.57 ). Da un punto di vista psicologico, la fine della divisione dei compiti fra l’uomo e la donna comporta la fine della complementarietà e questa la fine del bisogno dell’altro come soggetto complementare di una relazione esistenziale che vada oltre il semplice e momentaneo incontro di tipo genitale. L’identità nasce dalla consapevolezza fra ciò che in noi è uguale agli altri e ciò che è diverso dagli altri. L’amore nasce dalla giusta disuguaglianza fra persone equivalenti cioè di uguale valore: ogni individuo, infatti, si dirige verso l’individuo diverso da lui per completarsi. Tanto maggiori sono le differenze, tanto più investono tutti i livelli della persona, tanto maggiore sarà il bisogno vicendevole di relazionarsi, di completarsi e di aiutarsi: come nel magnetismo, tanto più i poli sono diversi, tanto più essi si attraggono. Possiamo dare e ricevere solo ciò che abbiamo di diverso e specifico: nessuno ha bisogno di ricevere ciò che già possiede. L’incontro tra due persone uguali, per la costruzione di una società comune, produce soltanto conflittualità e competizione: l’amore e la fecondità hanno bisogno di armonia e l’armonia è l’unità nella diversità. La perdita dei ruoli determina con il tempo una perdita dell’identità di genere: sono fenomeni interdipendenti, l’uno provoca l’altro. Da ricerche sociologiche recenti sono emersi fenomeni sociali crescenti di androginia e di indifferenziazione ( cfr Donata Francescato, op.cit., p.158).
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963