Creato da: 1carinodolce il 08/06/2008
NATO PSICOLOGO! ^__^
 

I miei link preferiti

 

 
« MOLTO PIACEVOLI !!!!CERCHIAMO (DI) .... »

1.000 CANZONI SPETTACOLARI

Post n°475 pubblicato il 23 Novembre 2009 da 1carinodolce

  

[IN QUESTO PERIODO  QUAL è IL TUO
DESIDERIO/BISOGNO  PRINCIPALE ?]

 

 _____

 

ECCO LA PRIMA CHE MI VIENE IN MENTE,

MA NON è (AFFATTO) LA + BELLA 

 

http://www.youtube.com/watch?v=sJz4L3482lM 

 

PER ORA AGGIUNGO  LA  PIù CHE SPLENDIDA (ANCHE QUESTA PERò
è FAMOSISSIMA, MA GIUSTAMENTE, meritatamente) 

 

http://www.google.it/search?as_q=STARGAZER+RAINBOW&hl=it&num=30&btnG=Cerca+con+Google&as_epq=&as_oq=&as_eq=&lr=&cr=&as_ft=i&as_filetype=&as_qdr=all&as_occt=any&as_dt=i&as_sitesearch=youtube.com&as_rights=&safe=images 

 

 

http://truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=6549 

 

     

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
Antologia2
Antologia2 il 27/12/09 alle 02:08 via WEB
Piaceri e felicità Felicità deriva da fertile ed una pianta per essere fertile, per dare frutto, presuppone un itinerario, un processo: la semina, la coltivazione, lo sviluppo, la potatura e la raccolta. Per un uomo essere fertile significa vivere in armonia con le leggi fondamentali della realtà e con la propria natura: cioè in armonia con tutte le componenti della propria personalità. Questo presuppone un cammino perfettibile e mai perfetto attraverso il quale l’uomo cerca di conoscere sempre meglio la verità e di metterla in pratica e presuppone un itinerario attraverso il quale la persona cerca di riportare ad unità e secondo un ordinamento gerarchico le potenze dell’anima che sono entrate in conflitto a causa del peccato originale: in ogni uomo c’è il bisogno di integrare e coordinare le passioni con la volontà, la volontà con la ragione e la ragione con la verità e da questo processo, che intende ordinare tutte le potenze dell’anima fra di loro e nei confronti della verità, nasce propriamente la condizione che chiamiamo felicità. San Tommaso d’Aquino spiega che la felicità consiste primariamente nell’attività intellettuale - che è propria dell’essere umano - e risulta soprattutto dalla contemplazione della verità: secondariamente la felicità ha carattere affettivo perché rendendo l’uomo felice in ciò che gli è essenziale, tutto l’uomo diventa felice in ogni sua dimensione ed attività ( cfr San Tommaso d’Aquino, II Sent. d. 4, q. 1, a. 1; Summa Teologica I- II, q. 3, a. 4). La felicità – fertilità è dunque uno stato, una condizione incipiente e perfettibile fondata su un processo che si concluderà in Paradiso, con uno stato di felicità perfetta. I piaceri sono buoni solo quando sono il risultato e la conseguenza della realizzazione di obbiettivi giusti ed adeguati: il piacere ed il desiderio sono fattori da ordinare e da vivere all’interno di un processo che intende integrare e coordinare gerarchicamente le potenze dell’anima fra di loro e nei confronti della verità. Il piacere disordinato è il piacere momentaneo di una facoltà che entra in contrasto con le altre componenti della personalità, con i bisogni di natura spirituale che, nell’uomo, si trovano sempre mescolati con forme inferiori e biologiche di bisogni ed entra in conflitto con le leggi fondamentali della natura che l’uomo è in grado di conoscere mediante la sua ragione (vedi paragrafo su istinti e bisogni umani ).
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963