Creato da: 1carinodolce il 08/06/2008
NATO PSICOLOGO! ^__^
 

I miei link preferiti

 

 
« David VillaFACEBOOK »

(NOSTRI) PENSIERI LIBERI

Post n°491 pubblicato il 16 Giugno 2010 da 1carinodolce

 

(NOSTRI) PENSIERI E PENSIERINI 
 

IN LIBERTà   

 

   

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 04/07/10 alle 14:31 via WEB
Riassumendo: Obama, sfidando i Poteri Forti, si muove. I «nostri» governanti e banchieri stanno alla finestra, forse in attesa che la tempesta passi. Conservando imperturbabili le loro poltrone. Eppure, non avevano né visto né previsto. Semmai hanno continuato a sostenere il «tutto sottocontrollo», a dispetto dei bilanci in profondo rosso, del crollo dei titoli in Borsa, della tosatura dei risparmiatori che nel volgere di un biennio hanno visto dimezzati i loro investimenti, propagandati (come nel caso dei Fondi) quale garanzia del futuro delle famiglie. Plaudire ad Obama, dunque, ma attenzione! Nell’economia moderna, universalmente capitalistica (persino la cinese lo è), il moralismo, da non confondere con l’etica, può essere pericoloso. Spiegazione in pillole: la finanza è il motore di un sistema basato sullo sviluppo ininterrotto alimentato dalla frenesia consumistica. Guardiamo al settore immobiliare. I costruttori lavorano con i soldi delle banche; e sono ancora le banche a concedere i prestiti per i mutui. Risultato finale: poiché la "bolla dei mutui fragili" è stata l’origine dell’attuale crisi – mediamente le banche prestano dieci volte, ed anche più dei capitali di cui dispongono – quando la catena si spezza, è il crac. Altrettanto vero però che se le banche si comportassero con prudenza anziché con avidità, dovrebbero centellinare i prestiti. Ai privati e alle aziende, pure indebitatissime. In questo modo frenerebbero lo sviluppo, e inevitabilmente si ridurrebbe il tenore di vita, oggi caratterizzato dal «passo più lungo della gamba». Poiché tutto si compra a credito. Gli americani hanno un record assoluto in materia: indebitati dalla culla alla bara. In un simile contesto, il risanamento dell’economia nei Paesi più avanzati, non può che passare dall’affermarsi di una nuova filosofia sociale basata sulla parsimonia nei consumi, il ridimensionamento del superfluo e la ricerca della crescita (con i suoi risvolti occupazionali), nella solidarietà con le Nazioni meno favorite del Pianeta. È questo che ha in testa Obama? C’è da augurarselo. Altrimenti, la riforma appena varata seguirà le sorti di quelle che l’hanno preceduta dall’Ottocento in poi, dopo ogni crac di Wall Street. Infatti la finanza, con i suoi diabolici comportamenti, sempre è riuscita, autentica fenice capace di risorgere dalle proprie ceneri, ad aggirare le leggi, per inseguire il mito del profitto. C’è pertanto da augurarsi che Obama, oltre a deprecare e punire, realizzi un nuovo modello di capitalismo. Dal volto umano e sociale. È una speranza, anche per l’Europa. Giancarlo Galli
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963