Creato da: 1carinodolce il 08/06/2008
NATO PSICOLOGO! ^__^
 

I miei link preferiti

 

 
« MUSICA ROCK, PAZZIA E SUICIDIO13 OTTIME CANZONCINE ... »

Alessandro D'Avenia

Post n°515 pubblicato il 28 Dicembre 2010 da 1carinodolce

La provocazione di una ragazza, una sfida per tutti
 
Vogliamo toccare la gioia
Le parole si facciano carne 

 


«Non tocco mai la gioia». Così dice una ragazza triste in un film girato da un gruppo di liceali. Queste parole costituiscono una sfida, perché manifestano il bisogno di una cultura intera. Tutti cerchiamo la gioia. È la ricerca che accomuna buoni e cattivi: chi è buono, è buono per essere felice; chi è cattivo non lo sarebbe, se non sperasse di potere, con ciò, essere felice.
  
Questa ragazza vuole la gioia, fin qui niente di nuovo. Ma la chiede attraverso il senso più basilare che abbiamo: il tatto. Non i sensi nobili e collegati più direttamente all’intelligenza: la vista e l’udito. No, lei vuole «toccare» la gioia. Vuole che la felicità sia comprensibile alle dita, alla pelle.

 

Questa generazione, nutrita di virtuale, chiede in modo ancora più forte che la salvezza diventi tattile:

«L’uomo ha bisogno di vedere e di fare sì che questo tale vedere divenga toccare.
 
Egli deve salire la "scala" del corpo, per trovare su di essa la strada alla quale la fede lo invita» (J. Ratzinger).

Ma la gioia non raggiunge il tatto perché spesso chi ha la gioia (condizione necessaria ma non sufficiente) e vorrebbe trasmetterla ci prova a parole.

Ma le parole non bastano più.

 

Quanti maestri scoraggiati di fronte a ragazzi disinteressati alle loro parole, quanti sacerdoti sfiancati dall’apatia dei ragazzi alle loro parole, quanti genitori pieni di fede rattristati dalla perdita di essa nei loro figli nonostante le tante parole... Non con i discorsi si raggiunge oggi la vita delle persone, ma solo con la vita che si mette in gioco in prima persona, nella carne, nel corpo.
 
La gioia, oggi, è chiamata a rendersi percepibile, non all’ascolto, non alla vista. Non basta più. Deve camminare per le strade del mondo, farsi permeabile al tatto, si deve poter toccare: al supermercato, in aula, in cucina, sul campo di calcio. I ragazzi vogliono toccarla, ma la realtà li delude. Lo sapeva bene un grande cercatore della gioia:
«Al solo sentirla nominare tutti si drizzano e ti guardano nelle mani, per vedere se mai tu sia in grado di dare qualcosa al loro bisogno!» (Agostino). Non c’è risposta più assurda che quella data a una domanda non posta.
In realtà, la domanda c’è e c’è anche la risposta, almeno questo pretende il cristiano, tanto che qualcuno invitava a «dare ragione della speranza che è in voi».

 

........

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
Paideia76
Paideia76 il 28/12/10 alle 23:38 via WEB
Amare l'Altro vuol dire Amarlo in modo incondizionato...certo..senza condizioni..senza dipendenza...senza egoismo...ossessione. Chi si totalizza nell'Altro ha davvero una bassa - se non nulla - autostima: non ha sicurezza nelle proprie capacità, la sua identità risulta fragile...e deve completarsi nell'Altro perchè - da solo - non si sente completo...ma perchè??Cosa significa Amare per qualcuno? Possedere...Totalizzare....Manipolare...Monopolizzare...Noo, questo non è il vero significato dell'Amore. Amare è rispettare e rispettarsi, essere felice dei progressi del tuo compagno ( o della tua compagna), senza invidie, essere felici per la sua felicità..rispettare la sua identità, ma vuol dire anche rispettare i suoi sentimenti, i suoi stati d'animo, i suoi pensieri e - soprattutto - i suoi spazi. Chi dice "Non posso vivere senza di Te??" oppure "Senza di Te non sono niente e nessuno" o ancora "Se mi lascia sono una persona finita"..vuol dire non credere in se stessi, avere poca stima di sè..questo non è Amore..AMORE E' FIDUCIA RECIPROCA, UNO SGUARDO CHE BASTA DA SOLO PER RACCONTARSI UN'INFINITA', AMORE E' VIVERE IL SILENZIO CON SERENITA'E NON CON PREOCCUPAZIONE, AMORE E' ASCOLTO..E' GIOIRE DEI SUCCESSI INSIEME...E CONDIVIDERE LA TRISTEZZA...EMPATICAMENTE PARLANDO..AMORE...E' QUALCOSA DI INFINITO CHE FORSE E' DAVVERO DIFFICILE DA VIVERE...soprattutto nella società contemporanea in cui domina egoismo, consumismo..il volere "tutto e subito"..e in cui lo spirito di sacrificio e il dialogo sono mai in estinzione...ma questo è un altro discorso. Grazie Giuseppe per il tuo post...dettagliato...favorisce la riflessione ;)) Paideia 76
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963